Mondo Cop27, Guterres: "Cambiamento climatico, la sfida del nostro secolo" Una Conferenza tutta in salita, quella sui cambiamenti climatici organizzata dalle Nazioni Unite a Sharm el-Sheik, in Egitto. Tanti gli obiettivi, che sembrano sempre più difficili da raggiungere. E al vertice manca la Cina, il Paese più inquinante al mondo... 07/11/2022
Mondo Clima, Cop27 in Egitto: obiettivi mancati e vertice in salita Cop27, vertice sul clima. Si parte da un dato: gli ultimi 8 anni sono stati i più caldi di sempre. Guterres chiede azioni credibili 07/11/2022
Mondo COP-27, allarme HRW: Il governo egiziano reprime il dissenso L'Ong denuncia l'arresto di militanti e l'introduzione di sistemi di controllo che violano la privacy 06/11/2022
Mondo Egitto, al via la COP27 Si torna a parlare di lotta ai cambiamenti climatici. Obiettivo della 27esima Conferenza sul clima è quello di limitare gli impatti climatici sempre più devastanti in un mondo sconvolto dalla guerra e dalle turbolenze economiche 06/11/2022
Tanzania Aereo precipita nel lago Vittoria, almeno 19 morti Secondo le autorità in 28 sarebbero stati "soccorsi e trasportati in ospedale". Il velivolo, un ATR 42, apparteneva alla Precision Air ed era decollato da Dar es Salaam 06/11/2022
Mondo La COP27 di Sharm el Sheik al via tra speranze e perplessità Sul tavolo il controverso fondo di aiuti per i Paesi del Sud del mondo. La grande assente sarà la voce degli attivisti 06/11/2022
Angola Colori sgargianti e prospettive intricate: l'arte di Guilherme Mampuya In collaborazione con Governo de Angola Combinando motivi africani con gli stili di Dalì, Dubuffet e Picasso, l'artista angolano sta vivendo il sogno che aveva quando ha lasciato il suo lavoro di avvocato 04/11/2022
RepubblicaDemocratica del Congo RDC, in fiamme camion della missione ONU A Goma manifestanti hanno protestato contro i caschi blu, accusati di proteggere i ribelli dell'M23 02/11/2022
Meet The Locals Vivere alle Mauritius non è un privilegio per milionari In collaborazione con Economic Development Board Mauritius Scelte di vita, la storia di Penny e Ken espatriati alle Mauritius: "Non è necessario avere milioni per vivere in paradiso" 31/10/2022
Mondo Algeria: dighe e impianti di desalinizzazione per gestire l'acqua In collaborazione con anep Approvvigionamento idrico: l'Algeria combatte la ''sete'' con la realizzazione di nuove dighe e con gli impianti per trattare l'acqua di mare 31/10/2022
Somalia Somalia, più di 100 morti per un due autobombe a Mogadiscio Il bilancio ufficiale, che parla anche di oltre 300 feriti, fornito dal presidente somalo 30/10/2022
Somalia Somalia: esplosioni a Mogadiscio, decine di morti Le deflagrazioni hanno colpito un incrocio trafficato nella capitale, non lontano da uffici governativi 29/10/2022
Business Series Taag: la compagnia aerea dell'Angola riparte con un nuovo CEO In collaborazione con Governo de Angola Con i suoi 70 anni di storia Taag, la compagnia aerea angolana, riparte con nuove strategie: un nuovo team di gestione, una nuova partnership con Iberia Airlines, nuove destinazioni all'orizzonte e il fermo impegno a fare di Luanda un hub cargo globale 28/10/2022
Etiopia Non tutti in Etiopia sono a favore dei nuovi negoziati di pace Migliaia di persone si sono riversate in strada per protestare conto l'interferenza potenziale che gli Stati Uniti potrebbero avere nei negoziati. 22/10/2022
No Comment Scorre il sangue nelle strade del Ciad Uno dei paesi più instabili d'Africa vede nuovi scontri in strada 21/10/2022
Repubblica del Congo Ambasciatore ucciso in RDC, la difesa chiede scarcerazione temporanea Dura battaglia legale nel processo in corso a Kinshasa per la morte dell'ambasciatore Attanasio 20/10/2022
Mondo Il potenziale minerario dell'Algeria: dal ferro alle terre rare In collaborazione con anep Il governo ha rilanciato diversi progetti minerari per realizzare le sue ambizioni industriali. Uno dei più importanti riguarda il giacimento di ferro di Gara Djebilet, uno dei più grandi al mondo 17/10/2022
Sudan del Sud Giornata Mondiale dell'Alimentazione: Sud Sudan, la battaglia del cibo "Ho otto figli: ho dovuto scegliere se farli studiare o dare loro da mangiare". Così una mamma sud sudanese racconta la sua battaglia quotidiana per il cibo, contro la fame. Il "World Food Day" non dovrebbe essere solo una data, ma un'occasione per lanciare un nuovo allarme e cercare vere soluzioni 15/10/2022
Mondo La Somalia muore di fame, Si prospetta la più grave carestia di sempre Nella giornata mondiale per l'alimentazione il mondo guarda a uno dei Paesi più vulnerabili al mondo. Il bilancio delle perdite umane potrebbe superare quanto già visto nel 2011 15/10/2022
Focus Come sfruttare le risorse della Repubblica Democratica del Congo? In collaborazione con Ministry of Finances of DRC A Kinshasa si è svolta la Country Risk Conference, una conferenza per orientare gli investitori, vagliando i punti di forza e di debolezza del Paese 10/10/2022
Serie Un'industria sostenibile e inclusiva: la sfida di Hanane Mourchid Hanane Mourchid sta sfruttando tecnologia e innovazione per rendere un'azienda marocchina di fertilizzanti neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2 entro il 2040 10/10/2022
Burkina Faso Il capitano Ibrahim Traoré nominato presidente del Burkina Faso La nomina, annunciata dal Movimento patriottico, arriva dopo il secondo colpo di stato militare in meno di nove mesi 06/10/2022
Libia Libia-Turchia: accordi per petrolio e gas, la furia di Egitto e Grecia Ankara firma con il governo internazionalmente riconosciuto di Tripoli un memorandum d'intesa sull'energia; Tobruk lo bolla subito come illegale, mentre Atene rivendica il suo spazio nel Mediterraneo orientale 03/10/2022
Mondo L'Algeria vuole guidare la transizione energetica in Africa In collaborazione con anep La centrale di El Kheneg, nel deserto del Sahara, è formata da 240.000 moduli solari con una capacità di 60 megawatt. L'energia prodotta copre circa un settimo del fabbisogno della regione. Il progetto, completato nel 2016, funge da prototipo nella transizione che punta a risparmiare risorse fossili 03/10/2022
Burkina Faso Sandaogo Damiba si è dimesso. Il Burkina Faso entra in una nuova fase Ora il capo delle forze anti-jihadiste Ibrahim Traoré è capo dello Stato da interim. Ma ci sono degli impegni internazionali da rispettare 03/10/2022
Burkina Faso Vandalismo antifrancese in Burkina Faso Resta alta la tensione a Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, a due giorni dal colpo di stato militare che ha portato alla destituzione del tenente colonnello Paul-Henri Sandaogo Damiba, salito al potere a gennaio con un colpo di stato 02/10/2022