Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Vivere alle Mauritius non è un privilegio per milionari: la storia di Penny e Ken

In collaborazione con
Vivere alle Mauritius non è un privilegio per milionari: la storia di Penny e Ken
Diritti d'autore  euronews
Diritti d'autore euronews
Di Gorkem Sifael
Pubblicato il
Condividi questo articolo
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Scelte di vita, la storia di Penny e Ken espatriati alle Mauritius: "Non è necessario avere milioni per vivere in paradiso"

PUBBLICITÀ

"Meet The Locals" racconta oggi la storia di Penny Jones e Ken Annandale, una coppia di espatriati che vive alle Mauritius.

Dopo aver visitato le isole per oltre 20 anni, la coppia ha deciso di trasferirvisi in modo permanente e ne ha apprezzato i vantaggi grazie alla possibilità di continuare a lavorare online dalla loro nuova casa.

Una scelta di vita

Penny è una coreografa inglese e Ken un autore sudafricano. I due hanno visitato le Mauritius per la prima volta in luna di miele 20 anni fa.

"Ricordo che camminavo su una delle spiagge e mi dicevo: 'Se dovessi morire domani, morirei felice perché ho sperimentato davvero com'è il paradiso'", dice Penny.

Quando Ken ha espresso il desiderio di vivere alle Mauritius a tempo pieno, la coppia ha iniziato a valutare le opzioni.
"Siamo sempre stati imprenditori. Così abbiamo concentrato tutta la nostra attenzione sulla nostra attività online e ci siamo trasferiti qui in modo permanente", racconta Penny a Euronews.

La coppia si è goduta i vantaggi di gestire la propria attività online da Mauritius, passando il tempo in spiaggia, facendo escursioni e kayak sull'isola: "È semplicemente magico, e questo è il motivo per cui siamo venuti qui: lo stile di vita", commenta Ken.

Euronews
Penny Jones e Ken Annandale Euronews

I servizi, dall'assistenza al lavoro

Quando Ken ha avuto problemi alla schiena e ha avuto bisogno di un'operazione a Mauritius, anche il timore di un'assistenza sanitaria non adeguata si è dissolto completamente:  "Il servizio era incredibile e il chirurgo era stato formato in Francia. Sull'isola abbiamo infermieri straordinari. Nell'arco di 40 giorni sono riusciti a risolvere il mio problema e ho ricominciato a sentirmi normale".

Penny e Ken hanno ampliato la loro rete di imprenditori locali e stranieri che vivono sull'isola: "Ho nuove idee. Sto sviluppando un nuovo software in collaborazione con dei partner sull'isola", spiega Ken.

Sembra un sogno da ricchi ma la scelta di vita di Penny e Ken poggia su altre basi: "La nostra impressione era che bisognasse essere milionari per permettersi di vivere alle Mauritius, ma non è così. Siamo così contenti e grati di aver scoperto che nom fosse necessario avere milioni per vivere in paradiso".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo

Notizie correlate

Il Regno Unito restituirà alle Mauritius le isole Chagos mettendo fine a una contesa decennale

Il Papa alla Mauritius, ultima tappa del tour africano

Mauritius ospita i World Travel Awards per promuovere il turismo sull'isola