Il telescopio viaggia in Africa e incanta i bambini del Kenya

Questo è il telescopio viaggiante, allestito da Daniel Chu Owen e Susan Murabana, nella speranza di inspirare le future generazioni di astronomi lungo la via che hanno deciso di percorrere, in alcune delle più remote aree del Kenya, per aiutare i ragazzi a guardare il cielo. Anche se il Kenya, trovandosi all’equatore, ha cieli incredibili durante la notte, l’astronomia non è una materia che abitualmente viene insegnata nelle scuole.
Susan Murabana: “Quello a cui puntiamo sono le scuole, tutte le scuole. Vogliamo raggiungere quanti più ragazzi possibile e farli appassionare alla scienza in generale, non necessariamente all’astronomia. Uno dei nostri strumenti più potenti è il telescopio . Esiste da oltre 400 anni ma ancora poche persone hanno potuto guardarvi attraverso, inclusi molti bambini del Kenya”.
Very humbled to have our work recognised and commended on such a large scale – watch the CNN Africa Voices… https://t.co/t1g868BF1L
— Travelling Telescope (@TravelTelescope) 15 gennaio 2017
Star party affair
TravelTelescope</a> <a href="https://twitter.com/ashokkmshah">
ashokkmshahtonzo1</a> <a href="https://twitter.com/hashtag/astronomy?src=hash">#astronomy</a> <a href="https://twitter.com/hashtag/science?src=hash">#science</a> <a href="https://twitter.com/hashtag/Nairobi?src=hash">#Nairobi</a> <a href="https://twitter.com/hashtag/photography?src=hash">#photography</a> <a href="https://t.co/ofiWi3UOZs">pic.twitter.com/ofiWi3UOZs</a></p>— susan murabana (
smurabana) 21 settembre 2016
Uno alla volta i bambini guardano nel telescopio. Chu Owen dice che l’esperienza è potente, molto diversa rispetto a guardare foto in internet o sui libri.
Daniel Chu Owen: “È incredibile poter andare su internet e scoprire le immagini più recenti di Plutone, da una missione che è lontana quattro ore luce. Ma che tu possa vedere con i tuoi occhi è davvero potente, è qualcosa che ti rimane, è innegabile.
Gli studenti hanno anche la possibilità di salire dentro una cupola gonfiabile dove possono imparare di più su scienza e astronomia.
Ed ecco cosa ne pensa una studentessa, Tamara Lugonzo: “Quando ho visto i pianeti, quando ho visto Mercurio, quando ci hanno mostrato la luna e tutto il resto insieme a un breve filmato, mi hanno fatto venire voglia di cambiare la mia carriera e di fare astronomia. È così interessante!”.
I ragazzi hanno anche cuffie speciali per avere un’esperienza ancora più totale. La speranza è che questo telescopio viaggiante raggiunga molti bambini in Africa. Diffondendo il messaggio che l’universo e l’astronomia hanno da offrire.