spazio Le immagini dal mondo della Superluna blu Lunedì notte il raro evento, che si verifica solo quando la Luna piena si trova nel suo punto più vicino alla Terra e ci sono due Lune piene in un solo mese o quattro in una sola stagione 20/08/2024
spazio Arriva la Superluna blu: quando e come vederla in Italia A partire da lunedì sera inizia il fenomeno per cui la Luna appare sensibilmente più grande e luminosa. La cosiddetta Superluna blu sarà visibile fino a mercoledì: si tratta di un evento non troppo frequente, la prossima occasione sarà nel 2027 19/08/2024
spazio Cosa c'è da sapere sull'eclissi solare totale di aprile Interesserà il nord America e quindi non sarà visibile in Europa. Il Vecchio Continente dovrà aspettare l'agosto 2026 per la prossima eclissi, che attraverserà le zone settentrionali della Groenlandia, dell'Islanda e della Spagna 13/03/2024
spazio Ecco come vedere la cometa 12P/Pons-Brooks Non sarà visibile a occhio nudo, ma potrà essere osservata con un binocolo o un telescopio 12/03/2024
Notizie di viaggio Vuoi andare sulla Luna, vai a Tolosa e prova LuneXplorer A Tolosa, alla Cité de l'Espace, i visitatori possono di replicare le emozioni vissute dagli astronauti, simulando un volo sulla Luna 04/03/2024
spazio La Nasa invia il video di un gatto alla Terra dallo spazio profondo È la prima volta che l'Agenzia spaziale riesce a utilizzare un sistema di comunicazione laser così da lontano. La sperimentazione per prepararsi a comunicare con le missioni con equipaggio su Marte 19/12/2023
Mondo La grande luna della scorsa notte La Luna blu si riferisce a un evento, alla sua frequenza di apparizione (Luna piena due volte in un mese), non è quindi legato al colore effettivo del pianeta 31/08/2023
spazio Superluna Blu, una notte magica in arrivo Ecco tutto quello che c'è da sapere sullo spettacolare fenomeno lunare di mercoledì sera. Un evento che non si ripeterà fino al 2037! 30/08/2023
Mondo L'Australia costruisce un mega radiotelescopio Al via la realizzazione di 131.000 antenne nell'Outback e in Sudafrica. 05/12/2022
Mondo Che spettacolo l'eclissi solare parziale! Appassionati col naso all'insù per l'eclissi solare parziale, la seconda di quest'anno, la 16esima dall'inizio del secolo 25/10/2022
Mondo La nuova mappa della Via Lattea: 5.600 "sosia" del Sole Tanti nuovi dati, sempre più dettagliati, rivelati dalla missione "Gaia" nella mappa più aggiornata di sempre della Via Lattea, la galassia di cui fa parte il nostro sistema solare. Un successo scientifico in parte anche italiano. 13/06/2022
Mondo Torna la Superluna rossa L'eclissi è stata pienamente visibile dal continente americano. 16/05/2022
Australia Un oggetto "roteante" non identificato, a 4.000 anni luce dalla Terra Gli studi sono stati effettuati da un team di astrofisici in Australia, utilizzando un radiotelescopio gigante a basse frequenze. Le ipotesi? Potrebbe essere una "nana bianca" o una stella di neutroni, ma la scoperta resta avvolta nel mistero 27/01/2022
Portogallo Astroturismo: come preservare il cielo stellato In Portogallo il primo congresso internazionale sul tema 19/09/2021
Mondo Perseidi 2021: anche quest'anno, lo spettacolo nei cieli è iniziato La pioggia di stelle cadenti sarà visibile soprattutto tra 12 e 13 agosto, ma lo spettacolo continuerà ancora per diversi giorn 12/08/2021
USA Il 26 maggio spunta la "terza" Superluna È la terza volta che nel 2021 la Luna si offre all'osservazione dalla Terra in tutto il suo splendore. Un allineamento che genera anche una eclissi e pone il nostro satellite naturale a poco più di 370 mila km dalla Terra 26/05/2021
Mondo Misurata una stella di neutroni Gli scenziati al lavoro per conoscere buchi neri e supernova 02/05/2021
Mobilità Questa scoperta potrebbe condurci a trovare un altro pianeta terra Siamo soli nell'universo? Gli astronomi hanno fatto un passo che potrebbe rivelarsi decisivo per rispondere a questa eterna domanda 29/04/2021
Federazione russa Dalla Russia una nuova teoria: il Sole ha migliaia di fratelli Da un recedente studio russo è emerso che le stelle potrebbero formarsi in cluster. Questo significa che il Sole potrebbe avere migliaia di fratelli e sorelle. 29/04/2021
Mondo La "stella cometa" torna a brillare nei cieli dopo 800 anni L'evento è prodotto dall'allineamento tra Giove e Saturno, ma l'effetto ottico si ritiene sia lo stesso di cui si parla nei Vangeli. L'ultima volta era stata visibile nel 1226 21/12/2020