Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Il presidente del Consiglio europeo Costa sarà al vertice sull'allargamento dell'Ue di Euronews

Il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa parla durante una conferenza stampa in occasione di un vertice dell'Ue a Bruxelles, 26 giugno 2025
Il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa parla durante una conferenza stampa in occasione di un vertice dell'Ue a Bruxelles, 26 giugno 2025 Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Maïa de la Baume
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

L'incontro vedrà la partecipazione della presidente moldava Maia Sandu, del suo omologo serbo Aleksandar Vučić, dei primi ministri di Albania, Montenegro e Macedonia del Nord e della Commissaria europea per l'Allargamento Marta Kos

Il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa ha annunciato che il 4 novembre parteciperà al Vertice sull'allargamento dell'Ue di Euronews, insieme ai leader dei Paesi in via di adesione, per un evento politico europeo unico a Bruxelles.

Il vertice riunirà per la prima volta i leader dell'Ue e dei Paesi in via di adesione in un dialogo unico sul processo di allargamento dell'Europa verso est, in un momento cruciale per l'Unione europea e i Paesi candidati, dall'Ucraina e la Moldavia ai Balcani occidentali.

Per mostrare il nuovo slancio dell'allargamento strategico dell'Europa, il vertice di Euronews porterà sul palco il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa e la commissaria europea per l'Allargamento Marta Kos, insieme ai presidenti di Moldavia e Serbia, Maia Sandu e Aleksandar Vučić, e a tre primi ministri: Edi Rama dell'Albania, Milojko Spajić del Montenegro e Hristijan Mickoski della Macedonia settentrionale.

Il presidente Costa terrà un discorso programmatico ai leader partecipanti e a tutta l'Europa.

La Commissione europea presenterà, nello stesso giorno, la sua strategia di allargamento dell'Ue e la valutazione annuale degli sforzi compiuti dai Balcani occidentali, dall'Ucraina, dalla Moldavia e dalla Georgia nei loro percorsi individuali verso l'adesione all'Ue.

I leader dei Balcani occidentali e il presidente della Moldavia presenteranno e discuteranno le strategie dei loro Paesi verso l'integrazione nell'Ue, le prospettive e le sfide nel contesto delle speranze e dei sogni europei dei loro Paesi in un momento decisivo per il futuro dell'Europa.

Il nuovo slancio del processo di allargamento europeo

La guerra della Russia in Ucraina ha portato una nuova urgenza e un nuovo impulso al processo di allargamento dell'Ue, sia per l'Unione europea che per i Paesi aderenti.

Il vertice esplorerà concretamente le prospettive e le sfide per i Balcani occidentali e l'Europa orientale da un lato e per l'Unione europea dall'altro, analizzando i vantaggi comuni per la democrazia, l'economia e l'autonomia strategica dell'Europa.

Il vertice di Euronews si svolge appena un mese dopo che la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha sottolineato nel suo discorso annuale sullo Stato dell'Unione che "un'Unione più grande e più forte" con l'Ucraina, la Moldavia e i Balcani occidentali è "una garanzia di sicurezza per tutti noi".

All'inizio del mese ha dato ulteriore impulso al processo di adesione e, implicitamente, al vertice sull'allargamento dell'Ue di Euronews recandosi in ciascuno degli Stati dei Balcani occidentali per ribadire il sostegno di Bruxelles all'adesione al blocco dei 27 membri.

Parallelamente, i leader europei hanno costantemente sostenuto gli sforzi di Sandu per l'integrazione europea, nonostante le continue minacce russe e le campagne di disinformazione in Moldavia.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Von der Leyen visita la Serbia, in tour nei Balcani per discutere dell'allargamento dell'Ue

Il presidente rumeno Dan preme per l'adesione all'UE di Moldavia e Ucraina, sfidando l'Ungheria

Allargamento dell'Ue: Cosa pensano i cittadini europei dell'ingresso di nuovi Paesi nel blocco