La presidente della Commissione pronuncia all'Europarlamento l'atteso discorso sullo Stato dell'Unione europea
Ursula von der Leyen ha tenuto mercoledì a Strasburgo il discorso sullo Stato dell'Unione europea, uno degli appuntamenti più attesi della politica europea.
L'evento, cominciato con i saluti di rito agli europarlamentari in aula e la presentazione della presidente dell'assemblea, Roberta Metsola, segna l'inizio ufficiale del nuovo anno lavorativo per le istituzioni del l'Ue.
Ma è per tradizione l'occasione per riassumere i risultati più importanti raggiunti nell'anno trascorso e annunciare nuove iniziative e definire il tono politico per i 12 mesi successivi.
Nell'intervento di oltre un'ora, la presidente ha dunque spaziato dalla difesa europea, all'atteggiamento nei confronti della Russia per l'Ucraina, alle intenzioni di indurire la linea su Israele ad annunci su Intelligenza artificiale e nuove iniziative europei per la casa e il lavoro.
La presidente della Commissione Ue ha difeso l'accordo commerciali raggiunto sui dazi Usa e esortato ad "trovare rapidamente un accordo sul sistema comune di rimpatrio" dei richiedenti asilo respinti nei loro Paesi d'origine, giudicando inaccettabile che "soltanto il 20 per cento delle persone che non hanno il permesso di restare lasci davvero l'Europa".
L'opposizione crescente all'interno del Parlamento europeo alla nuova Commissione, come dimostrato dalla mozione di censura che ha sfidato poco prima della pausa estiva, si è fatta sentire occasionalmente nell'Europarlamento riunito per l'occasione a Strasburgo.
Abbiamo seguito il discorso di von der Leyen in diretta. Qui sotto trovate le dichiarazioni principali della Presidente della Commissione.
${title}
Diretta conclusa
Concluso il discorso di von der Leyen a Strasburgo
Applausi per la presidente della Commissione che ha chiuso il suo discorso sullo Stato dell'Unione europea, durato circa un'ora e dieci minuti. I lavori nell'aula di Strasburgo proseguono: ha preso la parola il leader del Partito popolare europeo, Manfred Weber
Solidarietà alla Polonia per l'attacco russo
"Oggi abbiamo visto una violazione senza precedenti dello spazio aereo della Polonia da parte di più di 10 droni russi. L'Europa è pienamente solidale con la Polonia", ha detto la presidente della Commissione Europea.
Polonia, abbattuti droni russi entrati nello spazio aereo
Le forze armate polacche hanno rilevato e abbattuto una decina di droni che hanno violato i cieli della Polonia nelle prime ore del mattino di mercoledì. Il pr…
Social Media, Von der Leyen: "Ho 7 figli", bisogna "introdurre limiti di età"
"Troppo spesso mamme e papà si sentono impotenti e indifesi. Come se stessero annegando nello tsunami delle Big Tech che inonda le loro case. Credo fermamente che siano i genitori, non gli algoritmi, a dover crescere i nostri figli", ha detto agli eurodeputati von der Leyen che ha ricordato di essere "madre di sette figli e nonna di quattro nipoti". La loro voce deve essere ascoltata. Ecco perche' oggi sono qui per dirvi che vi ascolto. Proprio come ai miei tempi - noi, come societa', abbiamo insegnato ai nostri figli che non potevano fumare, bere e guardare contenuti per adulti fino a una certa eta'. Credo che sia giunto il momento di considerare di fare lo stesso per i social media". Lo ha dichiarato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nel suo discorso sullo Stato dell'Unione in plenaria al Parlamento europeo. "I nostri amici in Australia stanno sperimentando una restrizione sui social media. Sto seguendo da vicino l'attuazione della loro politica per vedere quali prossimi passi possiamo intraprendere qui in Europa. Entro la fine dell'anno, incarichero' un gruppo di esperti di consigliarmi sul miglior approccio per l'Europa. Affronteremo la questione con attenzione e ascolteremo tutti. E in tutto questo lavoro saremo guidati dalla necessita' di responsabilizzare i genitori e costruire un'Europa piu' sicura per i nostri figli. Perche' quando si tratta della sicurezza dei nostri figli online, l'Europa crede nei genitori, non nel profitto", ha aggiunto.
Von der Leyen: "Rispetto dello Stato di diritto è un requisito imprescindibile per accedere ai fondi Ue"
Ursula von der Leyen ha ribadito che il rispetto dello Stato di diritto e dei diritti fondamentali "è indispensabile per accedere ai fondi comuni", un riferimento chiaro alla regressione democratica in Ungheria, che ha portato la Commissione a congelare miliardi destinati a Budapest.
“Abbiamo rafforzato il legame tra i fondi e il rispetto dello Stato di diritto. E con il prossimo bilancio a lungo termine andremo ancora oltre”, ha ricordato la leader Ue “è un requisito indispensabile per ottenere i fondi dell'Ue. Ora e in futuro”.
"Aumenteremo fondi per i media" locali per aumentare la libertà
Ursula von der Leyen ha richiamato la necessità di "una stampa libera" e di media locali che funzionino pienamente per garantire la democrazia di un Paese. Per questo ha annunciato maggiori fondi ai media dei Paesi Ue.
La presidente dell'Europarlamento, Roberta Metsola, ha dovuto richiamare un deputato minacciando di cacciarlo dall'aula
L'Europa avrà il nucleare e le sue auto elettriche: applausi e qualche rumore per von der Leyen
La presidente della Commissione ha promesso un futuro nucleare per l'Ue ed elettrico per l'auto. Due messaggi chiari diretti a Russia e Cina.
"Dobbiamo generare più energie rinnovabili locali, con il nucleare come fonte di base. Sappiamo cosa ha fatto salire i prezzi: la dipendenza dai combustibili fossili russi. Quindi è ora di sbarazzarsi dei combustibili fossili russi. E sappiamo cosa fa scendere i prezzi: energia pulita prodotta localmente" ha detto von der Leyen.
"Credo che l'Europa debba avere la propria auto elettrica. Per l'ambiente: pulita, efficiente e leggera. Economica: accessibile a tutti. E europea: costruita qui in Europa, con catene di approvvigionamento europee. Perché non possiamo lasciare che la Cina e altri conquistino questo mercato"
Emergenza case, von der Leyen: "Convocheremo vertice Ue sull'edilizia abitativa"
"Abbiamo urgente bisogno di un'ambiziosa Strategia Europea contro la Povertà. Presenteremo il nostro piano per contribuire a sradicare la povertà entro il 2050. Supportato da una solida Garanzia per l'Infanzia per proteggere i nostri bambini dalla povertà. Proporremo inoltre una serie di misure sull'accessibilità economica e sul costo della vita", ha annunciato von der Leyen a Strasburgo nel suo Discorso sullo Stato dell'Unione al Parlamento europeo.
La presidente ha parlato della crisi degli alloggi come crisi sociale. "La conclusione è che i lavoratori devono essere responsabilizzati se vogliamo avere un'economia competitiva. Per questo proporremo un Quality Jobs Act. Per garantire che l'occupazione moderna tenga il passo con l'economia moderna. E questo è importante perché sappiamo quanto siano stati difficili i tempi per così tante famiglie. Come i costi siano aumentati vertiginosamente. Come le persone stiano facendo sacrifici per arrivare a fine mese. Questa è una questione di giustizia sociale fondamentale", ha aggiunto von der Leyen
L'Ue ha bisogno di unità per ottenere risultati
Occorre "unità tra gli Stati membri, tra le istituzioni dell'Ue, tra le forze democratiche filoeuropee presenti in quest'Aula", ha esortato von der Leyen riferendosi al futuro dell'Europa e a un'efficace azione comune sulla scena internazionale.
.
"Io sono qui, e l'intero Collegio è qui, pronto a realizzare questo obiettivo insieme a voi. Pronto a rafforzare la maggioranza democratica filoeuropea. Perché è l'unica che può dare risultati concreti ai cittadini europei", ha proseguito con evidente riferimento ai veti sulle misure contro la Russia di Paesi come Slovacchia e Ungheria e alla crescente opposizione incontrata dalle sue politiche nell'Europarlamento.
Von der Leyen esorta l'Europa a combattere per il proprio futuro
Facciamo un passo indietro. La presidente della Commissione ha iniziato il suo discorso intorno alle 920 dopo i saluti di rito e per sgombrare il campo subito dalle attese sul suo discorso ha parlato subito di un'Europa che deve "lottare".
"In questo momento si stanno tracciando le linee di battaglia per un nuovo ordine mondiale basato sul potere. Quindi sì, l'Europa deve combattere. Per conquistarsi un posto in un mondo in cui molte grandi potenze sono ambivalenti o apertamente ostili nei suoi confronti. Un mondo di ambizioni imperiali e guerre imperiali", ha detto von der Leyen. "ed è per tutte queste ragioni che deve emergere una nuova Europa".
L'Europa "difenderà ogni centimetro del suo territorio", von der Leyen propone semestre per la difesa
Ursula von der Leyen ha aperto il discorso con parole definite da lei stessa gravi. "L'Europa è in lotta per i valori e la democrazia" e dunque "deve combattere".
La capa dell'esecutivo Ue ha esortato l'Europa a essere pronta a difendere "ogni centimetro del suo territorio". "In ogni Paese che ho visitato, ho sentito lo stesso messaggio". ha detto a Strasburgo, "non c'è tempo da perdere. Al prossimo Consiglio europeo presenteremo quindi una tabella di marcia chiara. Per avviare nuovi progetti di difesa comuni. Per stabilire obiettivi chiari per il 2030. E per creare un semestre europeo della difesa. Il 2030 è domani. Quindi l'Europa deve prepararsi oggi".
L'Ue deve investire nella sorveglianza spaziale in tempo reale e nella difesa contro i droni
L'Europa deve dotarsi di capacità strategiche indipendenti, ha affermato Ursula von der Leyen, per potersi difendere con successo.
“Dobbiamo investire nella sorveglianza spaziale in tempo reale affinché nessun movimento di forze passi inosservato. Dobbiamo ascoltare l'appello dei nostri amici baltici e costruire una difesa contro i droni. Non si tratta di un'ambizione astratta, ma del fondamento di una difesa credibile”, ha affermato.
La Commissione presenterà una “tabella di marcia chiara” per “avviare nuovi progetti comuni di difesa” prima del prossimo vertice formale del Consiglio europeo alla fine di ottobre, ha aggiunto, al fine di fissare “obiettivi chiari per il 2030” e creare “un semestre europeo della difesa”.
Ucraina, ogni bambino rapito "deve essere restituito"
La presidente della Commissione ha chiesto nell'aula di Strasburgo che ogni bambino ucraino rapito e portato in Russia possa tornare a casa.
Von der Leyen ha presentato agli europarlamentari la storia di Sasha e annunciato che ospiterà un vertice della Coalizione internazionale per il ritorno dei bambini ucraini.
Gaza, von der Leyen: proporremo di "sospendere i nostri accordi con Israele"
La presidente dalla Commissione ha annunciato nel suo discorso a Strasburgo che proporrà ai leader europei di sospendere gli accordi in essere con Israele e di imporre sanzioni, con l'obiettivo di fermare quanto accade a Gaza.
"Basta all'uso della fame come arma di guerra", ha detto von der Leyen, specificando di essere "amica di Israele" e che potrebbe essere difficile trovare la maggioranza in tal senso in Consiglio Ue, come avvenuto nei mesi scorsi.
Nel frattempo l'esecutivo Ue bloccherà i fondi erogati a istituzioni israeliane.
L'Europa stipulerà un'alleanza sui droni con l'Ucraina
"L'Europa anticiperà 6 miliardi di euro" e "stipulerà un'alleanza sui droni con l'Ucraina".
Lo ha detto la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, durante il suo discorso sullo stato dell'Unione alla plenaria del Parlamento Ue, a Strasburgo. "L'Ucraina ha l'ingegnosità. Ciò di cui ha bisogno ora è la scala. E insieme possiamo fornirgliela: affinché l'Ucraina mantenga il proprio vantaggio competitivo e l'Europa rafforzi il proprio", ha aggiunto la presidente della Commissione.
"La Russia deve pagare per l'Ucraina"
"Questa è una guerra della Russia. Ed è la Russia che deve pagare. Per questo motivo dobbiamo lavorare con urgenza a una nuova soluzione per finanziare lo sforzo bellico dell'Ucraina sulla base dei beni russi immobilizzati. Con i saldi di cassa associati a questi beni russi, possiamo fornire all'Ucraina un prestito di riparazione" ha detto Ursula von der Leyen a Strasburgo.
"Ma gli asset in sé non saranno toccati e il rischio dovrà essere sostenuto collettivamente. L'Ucraina rimborserà il prestito solo dopo che la Russia avrà pagato i risarcimenti"