Polacchi al voto per il secondo turno delle presidenziali. In lizza l'europeista Rafal Trzaskowski e il nazionalconservatore Karol Nawrocki. I seggi aperti dalle 7, si chiudono alle 21 e dopo inizierà lo scrutinio
Sono aperti dalle 7 i seggi elettorali in Polonia per votare al ballottaggio delle presidenziali per uno dei due candidati rimasti in corsa: l'europeista sostenuto dal governo Tusk, Rafał Trzaskowski e il conservatore Karol Nawrocki.
Nel primo turno, i due si erano attestati intorno al 30 per cento. I sondaggi in vista del secondo turno li hanno dati entrambi poco sotto il 50 per cento.
Il risultato di questo voto, il cui spoglio inizierà in serata dopo la chiusura dei seggi alle 21, potrebbe essere decisivo non solo per la Polonia ma anche per l'Unione europea, già travagliata da governi dimostratisi scettici verso le politiche dell'Ue.
Sull'Ucraina, ad esempio, Trzaskowski sostiene l'assistenza militare e l'entrata di Kiev nell'Ue, punto quest'ultimo su cui Nawrocki frena chiedendo maggiore coordinamento con Usa e Nato.
Polonia, candidati al ballotaggio hanno tenuto i loro ultimi comizi venerdì
A Danzica, venerdì, Trzaskowski, 53 anni, ha fatto riferimento al ruolo della città nel movimento Solidarność. "Basta paura, basta bugie, basta disprezzo", ha detto l'attuale sindaco di Varsavia, "oggi, ancora una volta, dobbiamo restare uniti".
"Ricordiamo tutti gli operai dei cantieri navali che dissero: 'Per voi saranno solo pochi passi verso il seggio elettorale, ma insieme possiamo fare un passo avanti verso la realizzazione dei nostri sogni e delle nostre aspirazioni", ha aggiunto il candidato della Coalizione Civica (Po), un'alleanza filo-Ue.
Nel suo ultimo discorso di chiusura, Karol Nawrocki, 42 anni, si è presentato invece come un candidato che è "semplicemente uno di voi".
Sono "un cittadino dello Stato polacco che ha fatto molta strada per competere con un uomo creato da un laboratorio politico", ha detto il politico conservatore sostenuto dal partito Diritto e Giustizia (PiS).
Al primo turno del 18 maggio, Trzaskowski ha ottenuto il 31 pe cento circa dei voti mentre Nawrocki, quasi il 30 per cento. Altri undici candidati erano sulle schede elettorali al primo turno.
Secondo la legge polacca, campagna e interventi elettorali dovevano concludersi alla mezzanotte di venerdì e non sono ammesse interferenze nel voto fino alla chiusura dei seggi di domenica.