Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Qual è la posizione degli europei occidentali sulle armi nucleari?

Molti leader europei ritengono di non poter più fare affidamento sugli Stati Uniti per estendere la deterrenza nucleare all'Europa, tra le preoccupazioni di una potenziale minaccia russa al continente.
Molti leader europei ritengono di non poter più fare affidamento sugli Stati Uniti per estendere la deterrenza nucleare all'Europa, tra le preoccupazioni di una potenziale minaccia russa al continente. Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Inês Trindade Pereira & video by Maud Zaba
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Con gli Stati Uniti che prendono le distanze dall'Europa, gli alleati dell'Ue stanno cercando di capire come estendere il loro ombrello nucleare. Ma qual è la posizione dell'opinione pubblica dell'Europa occidentale sulla questione?

PUBBLICITÀ

Molti leader europei ritengono di non poter più fare affidamento sugli Stati Uniti per estendere la deterrenza nucleare all'Europa. Un timore accresciuto dalla potenziale minaccia russa al continente.

Tuttavia, secondo un recente studio di YouGov, i Paesi dell'Europa occidentale sono ancora riluttanti a sviluppare un proprio deterrente nucleare indipendente.

La ricerca ha intervistato più di 9.400 persone provenienti da Francia, Gran Bretagna, Spagna, Danimarca, Germania, Italia e Svezia nelle prime due settimane di aprile 2025.

Più della metà degli svedesi è contraria allo sviluppo e al mantenimento di un proprio arsenale nucleare. Seguono la Germania con il 49 per cento e l'Italia con il 47 per cento. Per contro, il 64 per cento dei cittadini francesi e il 55 per cento di quelli britannici, Paesi che già dispongono di un proprio arsenale nucleare, sono favorevoli al suo mantenimento.

Secondo l'Istituto internazionale di ricerca sulla pace di Stoccolma (Sipri), Russia e Stati Uniti possiedono insieme quasi il 90 per cento di tutte le armi nucleari.

Francia e Regno Unito sono le uniche due potenze nucleari europee.

Nel 2024 la Francia possedeva circa 280 testate nucleari, mentre il Regno Unito ne aveva circa 225, di cui fino a 120 disponibili per il dispiegamento operativo.

Il presidente francese Emmanuel Macron si è dimostrato aperto a discutere il potenziale dispiegamento delle armi nucleari del suo Paese in altre parti d'Europa a condizioni specifiche, come il controllo finale della Francia sull'uso delle armi e il non pagare per la sicurezza di altri Paesi.

Dal 2021 il Regno Unito non ha reso pubbliche le cifre relative al suo stock nucleare o al numero di testate e missili dispiegati.

Questa decisione è stata presa dal governo di Boris Johnson in seguito alla decisione di mantenere segreto il numero delle scorte nucleari statunitensi durante il primo mandato di Trump.

Anche il Regno Unito ha un proprio sistema di armi nucleari, il Trident, ma sono state sollevate preoccupazioni sulla sua indipendenza. Le testate del Regno Unito sono prodotte in patria, ma i missili utilizzati sono custoditi e mantenuti negli Stati Uniti, in particolare nella base sottomarina di Kings Bay, in Georgia.

L'ombrello nucleare degli Stati Uniti è fuori discussione?

Molto meno attraente per gli europei occidentali è permettere che le armi nucleari americane siano posizionate nei loro Paesi.

Questo vale anche per l'Italia e la Germania, che già ospitano armi nucleari statunitensi, dove il 63 per cento degli intervistati italiani e il 59 per cento di quelli tedeschi si oppongono alla presenza di armi nucleari americane nel loro Paese.

Il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha rinunciato al possesso di armi nucleari, in seguito al "Trattato 2+4" firmato nel 1990. All'inizio di marzo, Merz ha dichiarato che la Germania "non può e non deve avere armi nucleari proprie".

Tuttavia, l'opinione pubblica si è leggermente spostata nel corso degli anni.

Nel frattempo, Spagna e Svezia sono i Paesi che non ospitano armi nucleari statunitensi con il maggior numero di persone contrarie a questa idea, rispettivamente il 76 per cento e il 73 per cento.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Iran e Stati Uniti concludono il quarto round di colloqui sul nucleare

Spagna al buio, Ceiber Energy: “Senza nucleare blackout più gravi. Serve un cambio di rotta”

Allargamento dell'Ue: Cosa pensano i cittadini europei dell'ingresso di nuovi Paesi nel blocco