EventsEventiPodcasts
Loader
Find Us
PUBBLICITÀ

I due cittadini svedesi rilasciati dall'Iran si riuniscono con le famiglie a Stoccolma

Johan Floderus si riunisce con la sua famiglia all'aeroporto di Arlanda a Stoccolma, il 15 giugno 2024.
Johan Floderus si riunisce con la sua famiglia all'aeroporto di Arlanda a Stoccolma, il 15 giugno 2024. Diritti d'autore Tom Samuelsson/AP
Diritti d'autore Tom Samuelsson/AP
Di Euronews Agenzie:  AP
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied
Questo articolo è stato pubblicato originariamente in inglese

Il diplomatico dell'Unione Europea Johan Floderus e un altro uomo, Saeed Azizi, sono stati rilasciati dall'Iran in cambio del cittadino iraniano Hamid Nouri, condannato a Stoccolma per crimini di guerra per il suo ruolo nelle esecuzioni di massa del 1988 nella Repubblica Islamica

PUBBLICITÀ

Due cittadini svedesi, rilasciati nell'ambito di uno scambio di prigionieri con l'Iran, si sono riuniti alle loro famiglie dopo essere atterrati a Stoccolma.

Il diplomatico dell'Unione Europea Johan Floderus e un altro uomo, Saeed Azizi, sono stati rilasciati dall'Iran in cambio di un cittadino iraniano condannato a Stoccolma per crimini di guerra per aver partecipato alle esecuzioni di massa del 1988 nella Repubblica Islamica.

Floderus e Azizi sono stati accolti all'aeroporto dal primo ministro svedese Ulf Kristersson e dal ministro degli Esteri Tobias Billström. Kristersson ha scritto su X che i due uomini si sono riuniti alle loro famiglie, concludendo il suo post con "Bentornati a casa in Svezia!".

Lo scambio di prigionieri è avvenuto sabato. La Svezia ha rilasciato Hamid Nouri, condannato per crimini di guerra per le esecuzioni di massa del 1988.

Nel 2022, il tribunale distrettuale di Stoccolma ha condannato Nouri all'ergastolo per il suo ruolo nelle esecuzioni. È stato identificato come assistente del vice procuratore presso la prigione di Gohardasht, fuori dalla città iraniana di Karaj.

Le esecuzioni di massa del 1988 avvennero alla fine della lunga guerra dell'Iran con l'Iraq. Dopo che l'allora Guida suprema iraniana Ruhollah Khomeini accettò un cessate il fuoco mediato dalle Nazioni Unite, i membri del gruppo di opposizione iraniano Mujahedeen-e-Khalq, pesantemente armati da Saddam Hussein, fecero irruzione attraverso il confine iraniano con un attacco a sorpresa.

I gruppi internazionali per i diritti stimano che siano state giustiziate fino a cinquemila persone. L'Iran non ha mai riconosciuto pienamente le esecuzioni, apparentemente eseguite su ordine di Khomeini.

Saeed Azizi, a sinistra, e Johan Floderus insieme all'aeroporto di Arlanda a Stoccolma, Svezia, sabato 15 giugno 2024.
Saeed Azizi, a sinistra, e Johan Floderus insieme all'aeroporto di Arlanda a Stoccolma, Svezia, sabato 15 giugno 2024.Tom Samuelsson/AP

La famiglia di Johan Floderus, che lavorava per il Servizio europeo per l'azione esterna, ha dichiarato che è stato arrestato nell'aprile 2022 all'aeroporto di Teheran mentre tornava da una vacanza con gli amici.

La sua detenzione rappresenta l'ennesimo caso in cui Teheran utilizza stranieri o persone con doppia nazionalità come pedine nei negoziati con l'Occidente.

Il caso di Azizi non è risuonato a livello mediatico quanto quello di Floderus. A febbraio, il gruppo Human Rights Activists in Iran ha riferito che il cittadino iraniano-svedese era stato condannato a cinque anni di carcere dal Tribunale rivoluzionario di Teheran con l'accusa di "assembramento e collusione contro la sicurezza nazionale". Il gruppo ha dichiarato che Azizi ha il cancro.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Francia: torna a casa il 35enne Louis Arnaud, arrestato in Iran 20 mesi fa con Alessia Piperno

Iran, funerali Raisi: migliaia di persone per sepoltura a Mashhad, a Teheran vertice con le milizie

L'Ue chiede il rilascio di un suo dipendente svedese detenuto in Iran da due anni