EventsEventiPodcasts
Loader
Find Us
PUBBLICITÀ

Lituania: l'unica lista composta da sole donne in tutta l'Unione europea

Lituania
Lituania Diritti d'autore Кадр из репортажа Euronews
Diritti d'autore Кадр из репортажа Euronews
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

Le candidate in Lituania si battono per la rappresentanza femminile in politica e affrontano altre questioni di genere, come il divario retributivo

PUBBLICITÀ

Domenica prossima, la Lituania sarà l'unico Paese in Europa ad avere una lista di candidati al Parlamento europeo composta da sole donne.

Lanciata dal partito dei Verdi, mira a richiamare l'attenzione sulla rappresentanza delle donne in politica e ad affrontare altre questioni legate al genere, come il divario retributivo.

Una lista di sole donne contro le liste dominate dagli uomini

“La discriminazione positiva è necessaria, perché qui in Lituania abbiamo altre liste di candidati in cui predominano gli uomini, e anche ai vertici delle liste, quindi la nostra missione è raggiungere un equilibrio e presentare una lista tutta al femminile, sperando che almeno una o più delle candidate donne vengano elette”, spiega Leva Budraite, candidata dei Verdi al Parlamento europeo.

La lista comprende anche una candidata della comunità rom. Rasma Pazemeckaite spera di essere eletta come europarlament lottare per i diritti delle giovani ragazze rom costrette a sposarsi.

Per Pazemeckaite, bisogna aiutare le ragazze a non sposarsi quando sono molto giovani. Oggi non possono andare da un avvocato per chiedere aiuto e dire: “Non voglio sposarmi! Voglio andare a scuola, voglio ricevere un'istruzione. Oggi non possono dirlo. Penso che l'Europa debba aiutarci”.

In questa stessa lista c'è Emilija Svobaite, un'avvocatessa che da anni aiuta i migranti che attraversano il confine con la Bielorussia e che vorrebbe cambiare il nuovo patto sulla migrazione e l'asilo.

I rischi del patto europeo sulla migrazione

“Alcuni aspetti di questo patto contengono molti rischi che potrebbero consentire la tortura e la violenza alle frontiere, la detenzione di bambini e donne e, addirittura, il rifiuto dell'asilo. Penso quindi che abbiamo bisogno di persone al Parlamento europeo che proteggano i diritti di tutti, compresi quelli delle persone in movimento", afferma.

La politologa Malgorzata Moleda-Zdziech della Warsaw School of Economics plaude agli sforzi delle candidate. “L'allargamento dell'Ue nel 2004 ha portato con sé donne molto attive politicamente provenienti dall'Europa centrale e orientale, che spesso condividono le preoccupazioni, ma devono anche dedicare tempo alle faccende domestiche e quindi sanno cosa è importante per le donne”, afferma.

Oggi, circa il 40 per cento per cento dei membri del Parlamento europeo sono donne e, sebbene le donne occupino ora posizioni di rilievo a Bruxelles, i vecchi problemi di disuguaglianza sono ancora presenti e irrisolti in molti Paesi.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Senzatetto e senza-voto: migliaia di cittadini europei esclusi dalle elezioni

Il Portogallo inasprisce le regole sull'immigrazione in vista delle prossime elezioni europee

Elezioni europee: le aziende tedesche chiedono ai dipendenti di non votare AfD e le forze estremiste