EventsEventiPodcasts
Loader
Find Us
PUBBLICITÀ

Cosa sta facendo l'Ue per contrastare il traffico illegale di rifiuti?

Cosa sta facendo l'Ue per contrastare il traffico illegale di rifiuti?
Diritti d'autore euronews
Diritti d'autore euronews
Di Cyril Fourneris
Pubblicato il
Condividi questo articolo
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

Ogni anno l'Europa esporta milioni di tonnellate di rifiuti nei Paesi in via di sviluppo. Si stima che un terzo delle spedizioni si illegale. Una nuova direttiva Ue, appena entrata in vigore, punta a limitare le esportazioni di rifiuti e combattere il traffico illegale

Ogni anno l'Europa esporta milioni di tonnellate di rifiuti nei Paesi in via di sviluppo.Sacchi della spazzatura e dispositivi elettronici vengono smaltiti dall'altra parte del mondo. Si stima che un terzo delle spedizioni di questo business altamente lucrativo sia illegale. Le organizzazioni criminali guadagnano miliardi. Con quale impatto sull'ambiente?

Per contrastare il fenomeno l'Unione europea ha deciso di limitare le esportazioni di rifiuti e di incoraggiare il riciclaggio nel vecchio continente. Ma è davvero fattibile? Per questo episodio abbiamo attraversato il Mediterraneo. Qalche anno fa la Tunisia è stata al centro di un caso di traffico illecito di rifiuti domestici provenienti dall'Italia.

I fatti risalgono al 2020. Quasi 300 container pieni di rifiuti arrivarono al porto di Sousse. La società civile ha svolto un ruolo cruciale nell'assicurare il ritorno di gran parte dei rifiuti in Italia e una serie di condanne su entrambe le sponde del Mediterraneo.

Houssem Hamdi è il fondatore di un'associazione che promuove il riciclaggio a Tunisi. Fa parte della rete Tunisia Verde, che si è battuta per rispedire i rifiuti in Europa. "È stata una piccola vittoria per la Tunisia, per l'Africa e per tutti gli ambientalisti - dice Hamdi -. È stato anche un modo per inviare un messaggio agli altri Paesi della sponda meridionale: si può fare. Stiamo parlando di una rete della cosiddetta eco-mafia, che ha coinvolto anche aziende, politici e così via. E credo che sia l'albero che nasconde la foresta".

Quest'anno le dogane italiane hanno sequestrato altre 82 tonnellate di rifiuti diretti in Tunisia. Majdi Karbai, un ex parlamentare tunisino, ha lanciato l'allarme dall'Italia per anni. "La Convenzione di Basilea prevede che alcuni tipi di rifiuti non possano essere importati - dice Karbai -. Ma secondo alcuni rapporti alcuni porti, come quello di Bizerte, sono diventati degli hub dove è possibile importare rifiuti e anche esportarli in altri continenti e in altri Paesi africani".

La gestione dei rifiuti è una questione spinosa in Tunisia. Il Paese ha lanciato un importante piano di modernizzazione, ma i rifiuti vengono spesso seppelliti senza essere differenziati in enormi discariche. In alcuni casi senza nessun tipo di controllo.

In base a un nuovo regolamento europeo, appena entrato in vigore, i Paesi che non sono membri dell'Ocse, come la Tunisia, dovranno dimostrare di avere la capacità di trattare i rifiuti in modo sostenibile per poterli ricevere. L'esportazione di rifiuti di plastica al di fuori dell'Unione europea sarà vietata. Il regolamento prevede anche nuovi strumenti per combattere le ecomafie. A Genova, il principale porto marittimo del Mediterraneo, i funzionari doganali sono in prima linea nella lotta contro il traffico illegale di rifiuti.

Un nuovo sistema europeo di allerta rapida

Ogni anno più di un milione di container passano per le banchine della città ligure. Alcuni di questi rifiuti vengono esportati con false dichiarazioni doganali. "In Europa produciamo molti rifiuti. Questi rifiuti potrebbero essere riutilizzati e riciclati, e le aziende vengono pagate per questo, ma alcune non lo fanno - dice Andrea Biggi, responsabile dell'ufficio antifrode dell'Ufficio delle dogane di Genova2 -. Le organizzazioni criminali cercano di trarre profitto dalle eccedenze e di trarre profitto dal denaro investito nel riciclaggio di questi materiali".

Le dogane italiane partecipano a un nuovo sistema europeo di allerta rapida. Viene attivato quando identificano carichi sospetti, che possono essere scannerizzati e ispezionati. L'Unione europea ha anche rafforzato la legge sui reati ambientali, con pene più severe e un elenco esteso di reati.

L'Ufficio europeo per la lotta antifrode (Olaf) svolge un ruolo chiave nel coordinamento delle indagini. "Per i casi ambientali è essenziale mettere insieme non solo le autorità doganali, che sono le nostre controparti naturali, ma anche le autorità ambientali - dice Luigi Garruto, investigatore dell'Olaf -. Cerchiamo quindi di creare un ponte tra l'Ue e il Paese di destinazione, e di indagare nel Paese di esportazione: se c'è una rete alle spalle lavoriamo per smantellarla".

I rifiuti sono spesso una risorsa preziosa. Le nuove regole incoraggiano il trasferimento e il recupero dei rifiuti all'interno dell'Unione europea. Quali sono le sfide e le opportunità per una migliore gestione dei nostri rifiuti? Lo abbiamo chiesto a Gaston Desclozeaux, direttore operativo di Derichebourg Environnement, uno dei leader europei del riciclaggio.

Il gruppo ricicla vecchi cavi elettronici in un nuovo impianto a Valenciennes, nel nord della Francia. Ha una capacità di 20.000 tonnellate all'anno, l'equivalente di due Torri Eiffel. Il rame recuperato dai cavi viene venduto ai raffinatori di rame, principalmente in Belgio e in Germania".

Il rame è nella lista Ue dei materiali critici per far fronte all'elettrificazione dell'economia. Derichebourg ha sfruttato i fondi dal piano di recupero francese per ricollocare la sua attività. "Prima esportavamo i cavi in Asia, perché il consumo di rame in Europa non era sufficiente - dice Desclozeaux -. Questo ci permette di rifornire le raffinerie di rame europee e di evitare di inviare metalli strategici in Asia".

Meno del 12% dei materiali consumati oggi nell'Unione europea proviene dal riciclo. "Ciò di cui abbiamo veramente bisogno è una politica forte da parte dell'Europa, una politica di incentivi - dice Tess Pozzi, responsabile per gli affari pubblici di Derichebourg Environnement -. Così come abbiamo obiettivi ambiziosi di riciclaggio, abbiamo anche bisogno di incentivi per i produttori a consumare materiali riciclati. Siamo a un livello ancora insufficiente. Dobbiamo sviluppare l'incorporazione di materiali riciclati nei nuovi prodotti che consumiamo nel continente europeo".

Condividi questo articolo