Deforestazione in calo in Brasile e in Colombia, ma il mondo è ancora in ritardo

Alberi morti in un'area allagata dalla diga idroelettrica di Santo Antonio, in una riserva estrattiva a Jaci-Parana, nello Stato di Rondonia, in Brasile.
Alberi morti in un'area allagata dalla diga idroelettrica di Santo Antonio, in una riserva estrattiva a Jaci-Parana, nello Stato di Rondonia, in Brasile. Diritti d'autore AP Photo/Andre Penner
Diritti d'autore AP Photo/Andre Penner
Di Rosie Frost
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Questo articolo è stato pubblicato originariamente in inglese

Secondo un'analisi dell'Università del Maryland la perdita di foreste tropicali sarebbe stata molto più elevata senza i miglioramenti in Brasile e Colombia, dove l'azione dei governi ha avuto un impatto massiccio

PUBBLICITÀ

Nel 2023 la perdita di foreste tropicali in Brasile e Colombia è diminuita drasticamente, ma gli incendi e l'aumento dell'abbattimento di alberi in altre zone hanno contrastato pesantemente questi progressi. 

L'anno scorso i tropici hanno perso 3,7 milioni di ettari di foresta primaria, un'area appena più piccola del Bhutan, l'equivalente di 10 campi da calcio al minuto. Si tratta di circa il 9% in meno di copertura arborea tropicale rispetto al 2022, secondo un'indagine annuale del World Resources Institute (WRI) e dell'Università del Maryland.

La perdita di alberi a livello globale sarebbe stata molto più elevata senza i miglioramenti in Brasile e Colombia, dove stando all'analisi l'azione politica ha avuto un impatto massiccio. Ma questa riduzione non consente al mondo di fermare la deforestazione entro il 2030. Mancano solo sei anni alla scadenza del 2030 per arrestare e invertire la perdita di foreste decisa da 145 nazioni alla COP26 nel 2021.

I primi 10 paesi per perdita di foreste primarie nel 2022 e 2023
I primi 10 paesi per perdita di foreste primarie nel 2022 e 2023World Resources Institute

"Il mondo ha fatto due passi avanti e due indietro per quanto riguarda la perdita di foreste - dice Mikaela Weisse, direttrice del Global Forest Watch del WRI."Le forti diminuzioni nell'Amazzonia brasiliana e in Colombia dimostrano che i progressi sono possibili, ma l'aumento della perdita di foreste in altre aree ha ampiamente contrastato tali progressi". Weisse aggiunge che dobbiamo imparare dai Paesi che stanno rallentando con successo la deforestazione.

Perché la deforestazione è rallentata in Brasile e Colombia?

Il rapporto indica il cambio di leadership politica come una delle ragioni principali della significativa riduzione della perdita di foreste in Brasile e Colombia. I nuovi leader di entrambi i Paesi hanno posto l'accento sulla protezione dell'ambiente e sulla conservazione delle foreste.

Sotto il presidente Luiz Inácio Lula da Silva, il Brasile ha registrato una riduzione del 36% nel 2023, con la perdita di foreste primarie che ha raggiunto il livello più basso dal 2015. Dalla sua rielezione Lula ha revocato alcune misure dannose per l'ambiente, ha riconosciuto nuovi territori indigeni e ha rafforzato le misure di contrasto contro pratiche come il disboscamento illegale.

Grafico della perdita di foreste primarie tropicali tra il 2002 e il 2023
Grafico della perdita di foreste primarie tropicali tra il 2002 e il 2023World Resources Institute

Un miglioramento ancora più marcato è stato registrato in Colombia. Sotto il presidente Gustavo Petro Urrego nel 2023 la perdita di foreste primarie si è dimezzata rispetto al 2022. "La storia della deforestazione in Colombia è complessa e profondamente intrecciata con la politica del Paese, il che rende la storica diminuzione del 2023 particolarmente potente", dice Alejandra Laina, responsabile delle risorse naturali di WRI Colombia.

"Non c'è dubbio che le recenti azioni del governo e l'impegno delle comunità abbiano avuto un profondo impatto sulle foreste colombiane - sottolinea Laina -. Incoraggiamo coloro che sono coinvolti negli attuali colloqui di pace a usare questi dati come trampolino di lancio per accelerare ulteriori progressi".

I risultati dell'indagine dello scorso anno dimostrano che quando la protezione delle foreste diventa una priorità per i leader mondiali si possono fare progressi.

L'agricoltura e gli incendi causano la perdita di foreste in tutto il mondo

Nel 2023 gli incendi sono stati la causa di poco più della metà delle le perdite di foreste a livello globale. In Paesi tropicali come la Bolivia sono spesso appiccati dall'uomo per liberare terreni da coltivare o da usare come pascolo.

L'agricoltura è stata uno dei principali motori della deforestazione nel Paese: la produzione di soia che ha causato la perdita di quasi un milione di ettari di foresta dall'inizio del secolo. Anche nel Laos l'espansione agricola ha determinato la perdita di foreste.

Anche il cambiamento climatico sta giocando un ruolo importante. In condizioni di caldo secco gli incendi appiccati dall'uomo possono propagarsi più rapidamente e diventare incontrollabili. L'anno scorso la Bolivia ha registrato un caldo record a causa di una combinazione di El Niño e riscaldamento globale.

Un incendio a West Kelowna, in Canada
Un incendio a West Kelowna, in CanadaDarryl Dyck/The Canadian Press via AP

La siccità diffusa e l'aumento delle temperature, causate dal cambiamento climatico, hanno avuto un impatto in gran parte del mondo. In Canada hanno portato alla peggiore stagione di incendi mai registrata: nel 2023 il numero di alberi persi è stato cinque volte superiore rispetto all'anno precedente.

"I dati satellitari ci aiutano a monitorare l'estensione degli incendi nel corso degli anni, compresi quelli che portano alla perdita di copertura arborea", dice Alexandra Tyukavina, professoressa dell'Università del Maryland -. Questo è particolarmente importante per capire come le annate di incendi estremi, come la stagione da record del Canada del 2023, abbiano un impatto sulle foreste del mondo nel corso del tempo".

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Clima, i ghiacciai austriaci spariranno tra meno di 50 anni: rapporto shock del Club alpino

L'ecocidio: il triste legame che unisce Ucraina e Vanuatu

Il re della foresta: faggio polacco incoronato "albero europeo 2024"