Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Clima ostaggio dello scarto fra promesse e realtà

In collaborazione con
Clima ostaggio dello scarto fra promesse e realtà
Diritti d'autore 
Di Jeremy Wilks
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Edizione speciale di Climate Now dalla Cop 25. Il 2019 uno degli anni più caldi della storia. Ne esploriamo le conseguenze.

PUBBLICITÀ

Questo Climate Now è un'edizione speciale dalla Cop 25 di Madrid. Daremo uno sguardo al 2019, un anno eccezionale, e chiederemo che cosa possiamo aspettarci. Parliamo anche di divario nelle emissioni, fra le promesse e la realtà nell'atmosfera. E le ultime notizie sul clima dal servizio sui cambiamenti climatici Copernicus.

2019, un anno eccezionale: che cosa dobbiamo aspettarci per il futuro

Per discutere di clima, con noi c'è Vincent-Henri Peuch, del servizio di monitoraggio dell'atmosfera di Copernicus, e Maxx Dilley dell'Organizzazione meteorologica mondiale. Il 2019 è stato un anno da record. Ricordiamo che all'inizio dell'anno ha fatto meno 30 in Nord America con il vortice polare, poi abbiamo avuto più 46 in Francia, un nuovo record. È la nuova normalità?

Max Dilley: "Be', il 2019 è stato il secondo o terzo anno più caldo mai registrato dall'epoca pre-industriale. Ha fatto 1,1 gradi in più rispetto ai livelli pre-industriali".

Vincent-Henri Peuch: "Sì, e la sorpresa è che non è una sorpresa. Ogni anno si supera un record, e in una certa misura ci stiamo abituando. Ma se facciamo un passo indietro, molto probabilmente vedremo che gli ultimi cinque anni sono stati i cinque anni più caldi mai registrati e gli ultimi dieci anni i dieci anni più caldi".

Alla luce di tutto questo, che cosa possiamo aspettarci?

Vincent-Henri Peuch: "Tutte queste temperature da record, non 0,1 ma 2-3 gradi in più in alcune zone, sono senza precedenti per la Terra".

Max Dilley: "L'ultima volta che la Terra è stata così calda, i livelli del mare erano 6-9 metri al di sopra del livello attuale. Prima che il pianeta raggiunga un nuovo equilibrio, il mare continuerà a salire e i ghiacci continueranno a sciogliersi. Potete immaginare che cosa significherebbe un innalzamento del livello del mare di 6-9 metri per le popolazioni delle zone costiere".

Il clima a novembre

Il mese di novembre 2019 è stato più caldo della media, con temperature 1,3 gradi superiori a quelle dell'era pre-industriale.

È stato un mese molto più umido della media, con forti piogge e alluvioni in Italia e nei Balcani lungo la costa adriatica, mentre in Norvegia e intorno al Mar Nero è stato più asciutto della media.

Nel frattempo nel sud-est dell'Australia la primavera ha continuato a essere calda e secca, come si vede in questa carta delle anomalie di umidità del suolo, il che ha favorito la formazione di incendi.

Divario nelle emissioni: un problema di credibilità dei politici

Parliamo ora di divario nelle emissioni. Com noi ci sono Joeri Rogelj, climatologo dell'Imperial College di Londra, e Glen Peters, del Centro per la ricerca internazionale sul clima di Oslo. Nel 2018 abbiamo emesso nell'atmosfera una quantità record di CO2, ma a quest'evento si parla di ridurre le emissioni... Sembra che ci sia un problema di credibilità oltre che di emissioni.

Glen Peters: "Sì, c'è un problema di credibilità. Le emissioni sono in crescita da decenni, e il tasso di crescita non sembra rallentare molto. Sono aumentate di circa il 60 per cento dal 1990, e anche dopo l'Accordo di Parigi del 2015 sono aumentate di circa il 4 per cento. Quindi c'è un vero divario fra le emissioni reali, gli obiettivi e la retorica politica".

Quali sono le conseguenze di tutta questa CO2 in più nell'atmosfera?

Joeri Rogelj: "Su questo le conoscenze scientifiche sono molto chiare. Ogni tonnellata di CO2 che immettiamo nell'atmosfera aggiunge ulteriore riscaldamento. Quindi ogni anno che continuiamo a emettere aggiungiamo riscaldamento, aggiungiamo rischi e contribuiamo all'acidificazione degli oceani".

Gli attivisti dicono che i politici devono ascoltare gli scienziati. Voi siete scienziati. I politici vi ascoltano?

Joeri Rogelj: "Non esattamente. Nel 2015 a Parigi hanno deciso che vogliono contenere il riscaldamento ben al di sotto dei 2 gradi, a 1,5. Ora gli scienziati hanno spiegato quali siano le implicazioni di questa decisione: zero emissioni aggiuntive nell'atmosfera entro la metà del secolo o poco dopo. Se le emissioni aumentano di nuovo quest'anno, evidentemente non siamo in linea con quel che dice la scienza".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo

Notizie correlate

Cause umane e naturali dell’emissione di CO2: la chiave per controllare il riscaldamento globale

Cambiamenti climatici: l'obiettivo è distinguere le emissioni di CO2 naturali da quelle "umane"

Luglio 2019: il mese più caldo di sempre