Pechino ha annunciato che l'esportazione di terre rare dovrà ricevere un'autorizzazione speciale da parte del governo. La misura arriva a poche settimane dall'incontro da Trump e Xi Jinping
La Cina ha imposto giovedì nuovi limiti alle esportazioni di terre rare e tecnologie correlate, in vista di un incontro alla fine del mese tra il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e il leader cinese, Xi Jinping.
Le aziende straniere che operano nel Paese dovranno ottenere un'autorizzazione speciale dal ministero del Commercio per esportare prodotti che contengano anche solo piccole tracce di terre rare provenienti dalla Cina.
Pechino imporrà inoltre requisiti speciali per le esportazioni di tecnologie legate all'estrazione, alla fusione, al riciclaggio e alla produzione di magneti di terre rare.
La Cina è essenziale per il mercato globale delle terre rare
In Cina si estrae quasi il 70 per cento delle terre rare a livello mondiale e il paese controlla il 90 per cento della loro lavorazione.
L'accesso a questi materiali è un punto chiave nei negoziati commerciali tra Washington e Pechino.
Mentre Trump ha aumentato i dazi sulle importazioni di diversi prodotti dalla Cina, Pechino ha aumentato il controllo sui minerali strategici, sollevando preoccupazioni riguardo possibili future carenze di terre rare negli Stati Uniti e altrove.
Non è immediatamente chiaro come la Cina intenda far rispettare le nuove regole all'estero.
I minerali critici sono utilizzati in una vasta gamma di prodotti, come laptop, telefoni, sistemi radar, auto, sistemi radar e motori a reazione.
I controlli sull'esportazione di terre rare servono a impedirne l'uso per scopi militari
Le nuove restrizioni servono a "salvaguardare la sicurezza nazionale" e a bloccarne l'uso in "settori sensibili come quello militare" che derivano dalle terre rare provenienti dalla Cina, ha dichiarato il ministero del Commercio.
Alcuni “enti e individui stranieri” non meglio specificati hanno trasferito terre rare e tecnologie dalla Cina all'estero per usi militari, causando “danni significativi” alla sicurezza nazionale del Paese, secondo il ministero.
Le nuove limitazioni sono state annunciate poche settimane prima dell’incontro previsto tra Trump e Xi Jinping alla fine di ottobre, ai margini del forum della Cooperazione economica Asia-Pacifico in Corea del Sud.
Le terre rare sono fondamentali nei negoziati tra Washington e Pechino
"Le terre rare continueranno a essere una parte fondamentale dei negoziati tra Washington e Pechino", ha dichiarato George Chen, partner di The Asia Group, in un commento inviato via e-mail.
"Entrambe le parti vogliono più stabilità, ma ci sarà ancora molto da fare prima che i due leader possano raggiungere un accordo quando si incontreranno. Queste misure sono tutte tattiche di negoziazione".
Ad aprile, le autorità cinesi hanno imposto dei limiti all'esportazione di sette elementi delle terre rare, poco dopo che Trump aveva presentato i suoi pesanti dazi su molti partner commerciali, tra cui la Cina.
Sebbene le forniture rimangano incerte, a giugno la Cina ha approvato alcuni permessi per l'esportazione di terre rare e ha dichiarato di voler accelerare i processi di approvazione.