Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Groenlandia: corsa di Unione europea e Stati Uniti per assicurarsi le terre rare

Turisti in piedi davanti alla Statua di Hans Egede a Nuuk, in Groenlandia, domenica 22 giugno 2025.
Turisti in piedi davanti alla Statua di Hans Egede a Nuuk, in Groenlandia, domenica 22 giugno 2025. Diritti d'autore  AP Photo/Kwiyeon Ha
Diritti d'autore AP Photo/Kwiyeon Ha
Di Euronews Agenzie: AP
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

I Paesi europei e gli Stati Uniti stanno intensificando gli sforzi per ridurre la dipendenza dalla Cina per queste risorse. La Groenlandia è uno dei luoghi al mondo su cui si sta concentrando la ricerca

PUBBLICITÀ

La Groenlandia ospita alcuni dei più grandi giacimenti di terre rare non sfruttati al mondo. Sono materiali fondamentali per veicoli elettrici, potenti magneti, jet da combattimento avanzati, sottomarini, smartphone, schermi televisivi e molti altri prodotti.

Il dominio della Cina sui minerali critici nelle catene di approvvigionamento globali è diventato una potente merce di scambio nei recenti negoziati commerciali tra Pechino e Washington.

Il Segretario al Tesoro americano Scott Bessent ha annunciato la scorsa settimana che i due Paesi hanno raggiunto un accordo per facilitare il processo di spedizione di terre rare in America. I giacimenti della Groenlandia vengono quindi considerati un'alternativa che potrebbe ridurre la morsa della Cina.

L'amministratore delegato di Amaroq Minerals Ltd., il più grande minatore della Groenlandia, Eldur Olafsson, ha dichiarato che l'azienda ha recentemente raccolto 45 milioni di sterline da investitori europei e statunitensi ed è in trattative con alcune agenzie statali dell'Ue e degli Usa.

"È importante, quando si opera in Groenlandia, cercare gli investitori, perché dal punto di vista geopolitico è importante avere il sostegno dell'Europa, della Danimarca, dell'Islanda, dei Paesi nordici, mi piace dire, e degli Stati Uniti", afferma Olafsson, la cui azienda gestisce una miniera d'oro aperta di recente nella Groenlandia meridionale.

Aperta agli affari, ma non in palio

Il presidente Donald Trump ha ribadito il suo interesse a prendere il controllo dell'isola artica, ricca di minerali e situata in posizione strategica tra Europa e America.

Il primo ministro groenlandese Jens-Frederik Nielsen, eletto all'inizio dell'anno, ha dichiarato che le dichiarazioni degli Stati Uniti sull'isola sono state irrispettose e che la Groenlandia "non sarà mai e poi mai una proprietà che può essere acquistata da chiunque". Ma la Groenlandia guarda agli investimenti dell'Ue e degli Stati Uniti nella speranza di ottenere più miniere nel prossimo decennio.

Naaja Nathanielsen, ministro groenlandese per gli affari e le risorse minerarie, ha affermato che la Groenlandia ha visto l'interesse della Export-Import Bank (EXIM) degli Stati Uniti e dei Paesi dell'Ue per i suoi progetti minerari. "Per noi è stato un problema il protezionismo e il dominio cinese per entrare davvero nei mercati", ha detto Nathanielsen.

"Abbiamo cercato di insistere sull'importanza di costruire catene di approvvigionamento che provengano da Paesi affini, da democrazie stabili come la Groenlandia, e di cercare di diversificare queste catene di approvvigionamento", ha aggiunto il ministro.

Dai discorsi sull'acquisizione della Groenlandia e delle sue vaste ricchezze minerarie alle richieste di minerali all'Ucraina in cambio di aiuto per respingere l'invasione della Russia, Trump ha fatto delle materie prime della vita moderna un pilastro della sua politica estera.

Gracelin Baskaran, direttore del programma per la sicurezza dei minerali critici presso il Center for Strategic and International Studies (CSIS), ha spiegato che la Cina ha "sempre più armato i minerali critici" in una corsa globale per assicurarsi nuovi giacimenti.

"Quando le compagnie minerarie decidono, la cosa più importante che guardano è l'economia del progetto. E uno dei fattori di complicazione della Groenlandia è che l'80% della Groenlandia è sotto i ghiacci, il che significa che i costi di scavo e di accesso alle risorse possono essere più elevati rispetto ad altri luoghi", ha aggiunto Baskaran.

I groenlandesi sono desiderosi di sviluppare le risorse, ma hanno emanato regole severe per proteggere l'ambiente. Ci sono anche dubbi sulla fattibilità dell'estrazione delle ricchezze minerarie della Groenlandia a causa del clima rigido della regione.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Trump annuncia il sostegno degli Stati Uniti alla Polonia in caso di escalation russa

Belgrado pronta alla parata militare che metterà in mostra armamenti e politica estera della Serbia

Il Portogallo riconoscerà lo Stato di Palestina domenica