Polonia, Bulgaria, Croazia e Romania sono potenzialmente in grado di aumentare rapidamente le esportazioni di tecnologie green. Ciò aiuterebbe l'Ue a raggiungere il suo obiettivo net zero nel 2050 e ad aumentare la sua competitività
Secondo l'ultimo rapporto economico periodico sull'Ue, redatto dalla Banca Mondiale, le esportazioni di tecnologie per l'energia pulita dell'Europa centrale e orientale (Cee) potrebbero triplicare nei prossimi anni, se la quota di mercato attuale verrà mantenuta.
Se ciò venisse confermato, potrebbe contribuire in modo significativo a rafforzare la competitività globale dell'Ue, a rilanciare la sua economia e a far progredire gli sforzi del blocco "net zero 2050".
I Paesi coinvolti sono Croazia, Bulgaria, Romania e Polonia.
Le tecnologie comprendono prodotti come pompe di calore, pannelli solari, batterie per veicoli elettrici, turbine eoliche e altro ancora.
Raggiungere l'obiettivo net zero è essenziale
Tuttavia, il raggiungimento degli obiettivi del Net zero industry Act (Nzia) dell'Ue sarà fondamentale per triplicare le esportazioni di tecnologie pulite dei Paesi Cee. L'obiettivo principale del Nzia è far sì che la produzione interna dell'Ue soddisfi circa il 40 per cento del fabbisogno di tecnologie pulite del blocco entro la fine di questo decennio e il 15 per cento della domanda globale di energia pulita entro il 2040.
Ciò potrebbe anche ridurre la dipendenza energetica complessiva dell'Ue da altri Paesi, come la Russia, soprattutto a causa del protrarsi della guerra tra Russia e Ucraina.
Allo stesso modo, anche i Paesi dell'Europa centrale e orientale potrebbero registrare un notevole sviluppo interno e una maggiore stabilità economica, grazie a questo potenziale aumento delle esportazioni di tecnologie pulite.
Attualmente, i Paesi devono fare i conti con un aumento significativo dei prezzi al consumo, con un incremento particolarmente rapido dei prezzi di generi alimentari e di beni di prima necessità. Questo, a sua volta, ha portato a un peggioramento dell'insicurezza alimentare e della povertà, poiché i salari reali faticano a tenere il passo con l'aumento dei prezzi.
Anna Akhalkatsi, country director per l'Ue della Banca Mondiale, ha dichiarato in un comunicato stampa: "I prezzi storicamente elevati stanno colpendo più duramente le persone vulnerabili in Europa, con alcune famiglie che spendono metà del loro reddito per il cibo e con i lavoratori poco qualificati e gli operai che lottano in un mercato del lavoro non omogeneo".
"Politiche sociali mirate sono fondamentali per sostenere i più bisognosi e garantire una più ampia inclusione economica. La transizione verde offre l'opportunità di creare posti di lavoro e di dare impulso alle industrie in modi equi e di ampia portata".
Per questo motivo, incoraggiare un maggior numero di esportazioni di tecnologie pulite dai Paesi dell'Europa centrale e orientale potrebbe aiutare questi ultimi a riprendersi da shock finanziari ed economici come la pandemia.
Tuttavia, perché ciò sia possibile, l'Ue deve attuare una strategia coordinata tra gli Stati membri, per evitare la concorrenza interna e incoraggiare maggiori investimenti del settore privato. Il blocco potrebbe anche dover investire molto di più in ricerca e sviluppo, oltre che in talenti di alta qualità e catene di approvvigionamento più forti.
L'economia Ue verso un soft landing per il 2024
Quest'anno, l'economia dell'Ue potrebbe dirigersi verso un soft landing (un rallentamento del mercato e dell’economia che comunque continua la sua fase di crescita, seppure a ritmi più lenti), nonostante i tassi di interesse siano aumentati negli ultimi mesi. Ciò è dovuto principalmente al fatto che l'inflazione continua la sua traiettoria discendente e si avvicina all'obiettivo della Banca centrale europea del 2 per cento. Nel novembre 2024, l'inflazione nell'Ue era pari al 2,5 per cento.
Nonostante l'aggressivo aumento dei tassi di interesse, si è evitata una grave perdita di posti di lavoro e una recessione significativa, anche se la crescita del blocco è stata inferiore all'anno scorso, in linea con le aspettative. Allo stesso modo, anche i volumi degli scambi commerciali sono diminuiti nel 2023, trascinati principalmente dalla sofferenza della competitività dell'Ue a causa del continuo aumento dei prezzi dell'energia.
Nel 2024, tuttavia, l'occupazione sta iniziando a crescere, anche se i numeri variano ancora in modo significativo tra le diverse aree, industrie e gruppi socioeconomici. Anche la crescita dei salari nominali è stata relativamente solida, migliorando ulteriormente il potere d'acquisto dei consumatori.
D'altro canto, si teme ancora che il pieno impatto del recente ciclo di inasprimento della politica monetaria abbia già raggiunto i consumatori. Un'altra grande preoccupazione è rappresentata dall'escalation delle tensioni commerciali tra l'Ue e gli Stati Uniti, nonché tra l'Ue e la Cina. I diversi tassi di ripresa economica degli Stati membri potrebbero inoltre ostacolare la capacità dell'Ue di raggiungere un atterraggio morbido quest'anno.