Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Putin alla conferenza di fine anno: in Ucraina non abbiamo bisogno di tregua ma di pace duratura

Il presidente russo Putin alla conferenza stampa di fine anno
Il presidente russo Putin alla conferenza stampa di fine anno Diritti d'autore  ΡΩΣΙΚΗ ΤΗΛΕΟΡΑΣΗ
Diritti d'autore ΡΩΣΙΚΗ ΤΗΛΕΟΡΑΣΗ
Di Filippo Gozzo & Maria Michela D'Alessandro
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Dall'Ucraina alla Siria, passando per le relazioni con Trump: il presidente russo Putin fa il punto della situazione in Russia e non nella conferenza di fine anno

PUBBLICITÀ

È un Vladimir Putin a tutto campo quello che ha presenziato a Mosca alla conferenza stampa di fine anno organizzata giovedì mattina, associata per l'occasione al consueto format delle domande dei cittadini russi e alle risposte del presidente. Quattro ore e mezza nell'evento trasmesso in diretta tv e radio dove il leader del Cremlino ha risposto a 76 domande, di cui 14 sul tema della guerra. I quesiti sono arrivati da 33 rappresentanti dei media, tra cui blogger e moderatori, nonchè da quasi 30 cittadini russi - quelle pervenute agli organizzatori sono state più di 2,2 milioni. Inoltre, sono state sollevate domande da sei testate straniere, comprese quelli di Paesi considerati "ostili", tra cui Stati Uniti e Gran Bretagna. Lo riporta Ria Novosti.

A moderare l'evento il corrispondente militare di Perviy Kanal della tv di Stato russa Dmitry Kulko, e la giornalista di Vhtrk Aleksandra Suvorova.

"In Ucraina non ci serve un cessate il fuoco ma una pace duratura"

Il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato che a Mosca non serve un cessate il fuoco con l'Ucraina ma "una pace a lungo termine, duratura e con garanzie per la Federazione Russa e i suoi cittadini", mentre una tregua - afferma sempre Putin - potrebbe consentire ai soldati ucraini di "riposarsi, procurarsi gli equipaggiamenti e le munizioni necessarie" e "impegnarsi nella formazione, nella riqualificazione e nel rafforzamento del personale".

È lo stesso Putin che dichiara che la Russia avrebbe dovuto decidere di intervenire in Ucraina prima del febbraio del 2022: "se potessi guardare alla situazione nel 2022, sapendo cosa sta succedendo ora, avrei pensato che la decisione presa all'inizio del 2022 avrebbe dovuto essere presa prima. Questa è la prima cosa - sottolinea Putin -. E in secondo luogo, sapendo questo, avremmo dovuto semplicemente iniziare a prepararci per questi eventi, inclusa l'operazione militare speciale".

Putin: nonostante tutto, simpatia reciproca con l'Italia

"Nonostante quello che succede ora, noi percepiamo nella società italiana una certa simpatia per la Russia, così come noi l'abbiamo per l'Italia", ha detto Putin rievocando i suoi rapporti con Silvio Berlusconi. Era una persona "molto calda nei rapporti, molto operosa, molto tenace", ha affermato il capo del Cremlino, sottolineando che il Cavaliere "ha fatto molto" per "lo sviluppo dei rapporti tra Italia e Russia". Oltre a Berlusconi Putin ha nominato l'ex cancelliere tedesco Helmut Kohl e l'ex presidente francese Jacques Chirac come i politici con cui si siederebbe "a bere un té". "Hanno contribuito allo sviluppo dei rapporti con la Federazione russa", ha spiegato il leader del Cremlino durante la sua conferenza stampa di fine anno, aggiungendo che si tratta di leader "da cui ha imparato molto".

L'economia russa, secondo Putin

In prima battuta, Putin ha rivendicato che l'economia russa è al primo posto in Europa e al quarto nel mondo. Ha aggiunto: "È un'economia stabile nonostante le minacce esterne".

"Le istituzioni finanziarie ed economiche internazionali hanno posizionato la Russia al primo posto in Europa per volume economico e al quarto posto a livello globale per parità di potere d'acquisto. Davanti a noi ci sono Cina, Stati Uniti e India. Abbiamo superato la Germania già lo scorso anno e quest'anno abbiamo lasciato il Giappone dietro di noi. Tuttavia, questo non è un indicatore per 'addormentarci' o adagiarci. Tutto si sta sviluppando, tutto sta procedendo attivamente", ha affermato il presidente.

Poi, una preoccupazione per Putin: "Proprio ieri, mentre mi stavo preparando per l'evento di oggi, ho parlato con la presidente della Banca Centrale, che mi ha detto che l'inflazione si aggira intorno al 9,2-9,3 per cento", ha detto Putin, definendolo un segnale allarmante, compensato però dal fatto che i salari sarebbero a suo dire "cresciuti del 9 per cento in termini reali".

Le nostre truppe stanno riconquistando territorio per chilometri quadrati. Voglio sottolineare che è così ogni giorno
Vladimir Putin
Presidente russo

La regione di Kursk e la guerra in Ucraina

Putin ha ammesso di non sapere quando le truppe di Mosca riprenderanno il pieno controllo della regione di Kursk, al confine con l'Ucraina. La regione è stata presa d'assalto dalle forze di Kiev a inizio agosto e parzialmente occupata. "Li cacceremo fuori senza dubbio. Assolutamente. Non può essere altrimenti. Su una data specifica, mi dispiace, non posso dirlo al momento", ha affermato.

Sul fronte ucraino, secondo Putin, la Russia "si sta muovendo verso i principali obiettivi", delineati all'inizio dell'operazione militare speciale". Lo riporta Ria Novosti.

"Lungo tutta la linea del fronte si stanno verificando avanzamenti, i combattenti russi stanno riconquistando chilometri quadrati di territorio ogni giorno - ha detto - le capacità delle forze armate stanno aumentando".

"Tutti combattono, nel senso letterale della parola, eroicamente, e in questo momento auguriamo a tutti, sia a quelli che lottano nella regione di Kursk che a quelli che combattono lungo tutta la linea del fronte, buona fortuna, con la vittoria e il ritorno a casa".

Noi siamo pronti a negoziati, ma abbiamo bisogno che gli ucraini siano pronti a negoziati e a compromessi per mettere fine al conflitto
Vladimir Putin
Presidente russo

In risposta a una domanda di un giornalista americano, Putin ha detto che "il regime di Kiev ha ripetutamente commesso attacchi terroristici contro molti cittadini della Russia. Questo vale ora per Kursk, per la regione di Kursk, dove sparano contro i civili, e per altri territori della Russia. Hanno ucciso giornalisti, i vostri colleghi, e commesso atti terroristici contro i giornalisti. Non abbiamo mai sentito parole di condanna di tali attacchi terroristici dal corpo giornalistico occidentale". Lo riporta l'agenzia di stampa russa Tass.

Il presidente russo Vladimir Putin parla durante la sua conferenza stampa annuale al Gostinny Dvor a Mosca, Russia
Il presidente russo Vladimir Putin parla durante la sua conferenza stampa annuale al Gostinny Dvor a Mosca, Russia Alexander Zemlianichenko/Copyright 2024 The AP. All rights reserved.

La sfida all'Occidente

Non è mancato un cenno al "duello tecnologico" con gli Stati Uniti e i Paesi dell'Ue, relativo al nuovo missile russo balistico ipersonico Oreshnik, per dimostrare che non può essere abbattuto dalle difese aeree occidentali.

"Possono designare un obiettivo a Kiev, e vedere se riescono ad abbatterlo, vorremmo veramente fare questo esperimento", ha affermato Putin, aggiungendo che il missile ha ora una gittata di 5.500 chilometri.

"Non c'è alcuna possibilità per il nemico di abbattere o distruggere facilmente il missile ipersonico russo Oreshnik", ha detto Putin, aggiungendo che "nemmeno i sistemi antimissile posizionati sul territorio polacco riusciranno a fermarlo".

Putin, Trump e Assad

Il presidente russo ha detto di essere pronto a incontrare il presidente eletto americano Donald Trump, sottolineando di non avere parlato con lui per "oltre quattro anni".

Interrogato sull'ex presidente siriano, Bashar Hafiz al-Assad, volato in Russia dopo il rovesciamento del suo regime, Putin ha dichiarato di non averlo incontrato, ma conta di farlo.

Sugli equilibri geopolitici in Siria e sugli interventi di Mosca, ha poi commentato: "La Russia è intervenuta militarmente in Siria affinché non si creasse un'enclave terroristica, come quella in altri Paesi, ad esempio in Afghanistan" ma i recenti accadimenti, fra cui la caduta di Bashar al Assad, non sono "una sconfitta"

"In generale, abbiamo raggiunto i nostri obiettivi", ha detto Putin. "Voi (i giornalisti occidentali) volete presentare tutto ciò che sta accadendo in Siria come una sorta di fallimento, una sconfitta per la Russia, vi assicuro che non è così", ha detto Putin.

Putin ha detto che non sa ancora se la Russia manterrà le sue basi militari in Siria, perché ciò dipenderà dai rapporti con le nuove autorità. "Dobbiamo vedere come si svilupperanno le nostre relazioni con quelle forze politiche che ora controllano e controlleranno la situazione in questo Paese in futuro. I nostri interessi devono coincidere".

Mosca manterrà i rapporti con i Paesi e i gruppi della regione e ha chiesto che la base aerea di Khmeimim venga usata per convogliare aiuti umanitari.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Russia, il premier slovacco Robert Fico incontra Vladimir Putin al Cremlino

Zelensky chiede più armi e respinge l'idea della tregua natalizia di Orbán

La Commissione europea colpisce Google con una pesante multa da 2,95 miliardi di euro