EventsEventi
Loader

Find Us

FlipboardLinkedin
Apple storeGoogle Play store
PUBBLICITÀ

L'Ue sta sacrificando il benessere degli animali per affrontare la crisi del costo della vita?

Una mucca da latte in un'azienda agricola l'11 marzo 2015 ad Abbiategrasso, vicino a Milano.
Una mucca da latte in un'azienda agricola l'11 marzo 2015 ad Abbiategrasso, vicino a Milano. Diritti d'autore OLIVIER MORIN/OLIVIER MORIN
Diritti d'autore OLIVIER MORIN/OLIVIER MORIN
Di Doloresz Katanich
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Questo articolo è stato pubblicato originariamente in inglese

Le tanto attese proposte dell'Ue in materia di benessere degli animali stanno fallendo senza una spiegazione ufficiale: alcuni rapporti sospettano che siano in gioco obiettivi economici

PUBBLICITÀ

Le attesissime proposte dell'Ue in materia di benessere degli animali sono in ritardo e sembra che la Commissione europea non rispetterà gli impegni assunti per le riforme legislative promesse da tempo.

Pare che Bruxelles stia gestendo la questione con discrezione e a porte chiuse, in seguito a fughe di notizie che hanno rivelato che le proposte potrebbero essere abbandonate nel tentativo di affrontare gli alti prezzi dei prodotti alimentari e l'inflazione che attanagliano il continente.

Le organizzazioni per il benessere degli animali hanno accusato i responsabili politici di un'inversione di rotta e sembrano non capire cosa stia succedendo, dopo che la Commissione si era impegnata anni fa a porre fine all'era delle gabbie.

End the Cage Age è stata un'iniziativa popolare, firmata da quasi 1,4 milioni di persone nel 2020.

Quest'ultima ha spinto la Commissione a impegnarsi a proporre una legislazione per eliminare gradualmente l'uso di sistemi di gabbie per animali come galline, conigli e anatre entro la fine del 2023.

Il quadro legislativo avrebbe dovuto includere anche lo stop alla pratica della macellazione dei pulcini, la vendita e la produzione di pellicce, nonché la riduzione del trasporto di animali vivi.

Il silenzio assordante della Commissione europea

Con l'avvicinarsi del momento della verità, i notiziari hanno iniziato a sollevare dubbi sul destino della legislazione.

L'argomento mancava anche nel discorso sullo stato dell'Unione della presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, considerato per lei come un'opportunità di riassumere ciò che la sua amministrazione aveva ancora da fare prima delle elezioni europee del prossimo anno.

Questo non è sfuggito all'attenzione delle Ong animaliste.

Euronews ha contattato la Commissione europea, ma non ha ricevuto alcuna risposta al momento della pubblicazione di quest'articolo.

Infine, nel corso di un'audizione al Parlamento europeo martedì scorso, il vice presidente esecutivo della Commissione europea, Maroš Šefčovič, nominato per supervisionare il Green Deal europeo, ha sollevato molte perplessità quando non ha potuto impegnarsi su una scadenza delle proposte sul benessere degli animali in questione.

Il vice presidente, tuttavia, ha continuato a ripetere che le proposte sul benessere degli animali rimangono una priorità per i prossimi mesi.

Il giorno seguente, in occasione della Giornata mondiale degli animali, Šefčovič ha scritto ai deputati indicando che la Commissione europea presenterà la sua proposta per proteggere gli animali durante il trasporto nel dicembre 2023.

Tuttavia, non si è impegnato a rispettare alcuna scadenza per le altre questioni relative al benessere degli animali, affermando che la Commissione continuerà a lavorare sulle proposte rimanenti.

Le organizzazioni per la protezione degli animali, tra cui Four Paws International e Compassion in World Farming, hanno immediatamente reagito affermando che la Commissione europea non sta mantenendo quanto promesso.

Compassion in World Farming ha dichiarato che "la Commissione dà uno schiaffo alla democrazia e segna il game over per la rivoluzione del benessere animale nell'Ue".

"L'inversione di rotta della Commissione sulla tanto sbandierata riforma del benessere degli animali è un fallimento per la democrazia e il progetto europeo", ha dichiarato Olga Kikou, responsabile degli affari europei di Compassion in World Farming.

L'inflazione è il motivo dell'abbandono del benessere animale?

La Commissione europea non ha ancora comunicato le ragioni per cui ha abbandonato le proposte, ma secondo i media si teme che gli emendamenti sul benessere degli animali possano alimentare ulteriormente l'inflazione alimentare.

PUBBLICITÀ

Il Financial Times (Ft) ha riferito di una bozza di valutazione d'impatto della Commissione, che mostra come i costi degli agricoltori potrebbero aumentare in media del 15%, portando potenzialmente a un aumento dei prezzi al consumo e a un incremento delle importazioni.

Secondo la bozza di valutazione, il miglioramento della stabulazione dei polli da carne potrebbe aggiungere un centesimo al prezzo di un uovo.

Nel suo rapporto, il Ft ha chiesto al Copa-Cogeca, il gruppo di agricoltori dell'Ue, il suo parere sulle proposte, che si è detto favorevole a molti dei cambiamenti suggeriti, a patto che siano accompagnati da aiuti finanziari e che la carne importata abbia gli stessi standard di quella europea.

Nonostante questi timori, l'inflazione alimentare, pur rimanendo elevata, ha iniziato a rallentare negli ultimi mesi, secondo Eurostat, l'ufficio statistico dell'Ue.

Inoltre, le proposte richiederanno anni prima di essere approvate e messe in pratica, rendendo l'attuale inflazione alimentare un fattore ancora meno significativo.

PUBBLICITÀ

Il direttore delle politiche europee di Four Paws, Joe Moran, ha dichiarato a Euronews che le proposte rimangono tali finché non vengono adottate.

"Si parla del 2028, 2027, poi ci dovrà essere un periodo di attuazione prima che vengano effettivamente applicate", ha detto.

I periodi di transizione per tali misure spesso richiedono dai 10 ai 15 anni.

"Quindi, non procedere con qualcosa ora a causa di costi che potrebbero essere distribuiti su 20 anni sarebbe, a mio avviso, un po' come se qualcuno cancellasse le proprie vacanze estive tra 10 anni perché ha guardato online e oggi piove nella sua destinazione, è assurdo", ha detto Moran. 

Il direttore ha condiviso il suo sospetto che l'eliminazione dei piani possa essere "tutta una questione di ottica", alla luce degli sforzi della Commissione europea per ottenere il nuovo accordo commerciale Ue-Mercosur che coinvolge Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay, entro la fine di quest'anno.

PUBBLICITÀ

L'impatto delle proposte sulle relazioni commerciali internazionali

Nell'aprile 2023, una valutazione d'impatto trapelata ha mostrato che i partner commerciali più colpiti dagli standard più elevati dovrebbero essere il Brasile e la Thailandia nel caso della carne di pollame, e il Brasile, l'Argentina e l'Uruguay nel caso della carne bovina.

Moran ha dichiarato che la Commissione europea ritiene che sarebbe "incredibilmente pericoloso" se il pacchetto legislativo venisse alla luce nel corso dei negoziati, in quanto potrebbe mettere a rischio un accordo se le importazioni sudamericane dovessero soddisfare gli stessi standard elevati.

"Vedono questo come una sorta di goccia che potrebbe far traboccare il vaso", ha detto.

Moran ha aggiunto che, a quanto gli risulta, le proposte originariamente previste erano pronte per passare alla fase di consultazione interservizi, per poi essere pubblicate nel giro di poche settimane, aggiungendo di non riuscire a capire perché, a questo punto, non possano essere rese pubbliche.

"Una proposta è solo una proposta: stiamo chiedendo loro semplicemente di rendere questi testi di dominio pubblico di fronte agli eurodeputati e agli Stati membri - ha detto Moran - potrebbero poi essere modificati, possono essere cambiati. 

PUBBLICITÀ

Ma almeno discussioni come questa dovrebbero avvenire alla luce del sole, in una democrazia: non credo che debbano avvenire a porte chiuse".

Qual èla posta in gioco?

Il direttore ha richiamato l'attenzione sulle questioni urgenti che le proposte dovrebbero affrontare, come la fine della castrazione dei suinetti, la prevenzione della separazione dei vitelli dalle madri subito dopo la nascita e l'arresto della crescita dei polli a un ritmo tale che essenzialmente non possono stare in piedi perché le loro zampe non sono in grado di sostenere il proprio peso.

L'Autorità europea per la sicurezza alimentare osserva che il benessere degli animali d'allevamento è direttamente collegato alla sicurezza della catena alimentare e che la relazione tra il benessere degli animali, la loro salute e le malattie di origine alimentare è stretta.

Fattori di stress e scarso benessere portano a una maggiore suscettibilità alle malattie trasmissibili tra gli animali.

Vale la pena ricordare che nell'Unione europea non ci sono gravi preoccupazioni per la sicurezza alimentare, poiché il blocco ha già i più alti standard di benessere animale al mondo.

PUBBLICITÀ

Pur riconoscendo che l'Ue è leader sotto molti aspetti, Moran ha sottolineato che altre parti del mondo regolano meglio alcuni aspetti del benessere degli animali, come il divieto di esportazione di animali vivi, anche se la loro regolamentazione complessiva del benessere impallidisce rispetto a quella europea.

"Se vogliamo che l'Ue continui a essere il leader mondiale in materia di benessere animale, abbiamo bisogno di queste proposte ora", ha dichiarato.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Un animale migratore su cinque è a rischio di estinzione: il rapporto dell'Onu

La Commissione europea propone regole sul benessere di cani e gatti

Prendi la lasagna e scappa. Ecco come un orso ha aperto un freezer e ha portato via il suo bottino