Agricoltura intensiva e siccità: sulle tracce dei ladri d'acqua nel sud della Spagna

Agricoltura intensiva e siccità: sulle tracce dei ladri d'acqua nel sud della Spagna
Diritti d'autore  euronews
Di Hans von der Brelie

Due terzi della Spagna sono minacciati dalla desertificazione. I conflitti legati all'uso dell'acqua si moltiplicano anche a Doñana, una delle riserve naturali più importanti d'Europa

Questa puntata di EuronewsWitness vi porta in Andalusia, nel sud della Spagna, dove il nostro inviato Hans von der Brelie è andato alla ricerca di pozzi d'acqua illegali. Due terzi della Spagna sono minacciati dalla desertificazione. La crisi climatica si fa sentire. I conflitti legati all'uso dell'acqua si moltiplicano, anche a Doñana e dintorni, una delle riserve naturali più importanti d'Europa.

I ranger pattugliano il confine della riserva di Doñana. L'area è circondata da serre che praticano agricoltura intensiva. Qui si coltiva circa l'80% della produzione spagnola di bacche. Le piantagioni di fragole si bevono l'acqua di questo paradiso degli uccelli.

Gli ampliamenti e le stazioni di pompaggio illegali spuntano come funghi. Il terreno viene perforato e si trasforma in una sorta di groviera svizzera. Antonio Santos è il capo dell'unità ispettiva della Confederazione idrografica del Guadalquivir: "Negli ultimi quattro anni abbiamo chiuso 1.116 pozze d'acqua illegali".

Nella foresta la tensione è alta. Gli agricoltori difendono i loro pozzi. A volte Antonio deve chiamare la Guardia Civil. Chiudere un pozzo illegale non è facile. È una vera e propria guerra legale, combattuta a colpi di notifiche e procedimenti giudiziari che possono durare fino a otto anni.

Doñana è protetta dal marchio Natura-2000 dell'Unione europea. La Commissione europea è preoccupata per un progetto di legge regionale che propone di legalizzare le strutture irregolari create dagli agricoltori. Anche il Wwf è preoccupato. Stando a Felipe Fuentelsaz, un ingegnere agrario del posto, "ci sono 2000 ettari illegali e 1.000 pozzi illegali. Sembra di essere nel Far West".

Julio Diaz è un agricoltore e lobbista che fa pressione sul comune di Lucena, accusando il Wwf di usare "metodi non scientifici" nei suoi rapporti e attaccando il governo centrale spagnolo per non aver fatto il necessario per fare arrivare acqua di superficie da altri luoghi. Stando a Diaz le aziende agricole della zona creano "100.000 posti di lavoro".

La guida faunistica di Doñana Sergio ci mostra l'impatto della siccità sugli uccelli migratori. Di solito, Sergio conta 50.000 oche selvatiche nella sua sezione di birdwatching. Quest'anno ne sono arrivate appena 1.200.

"La zona è completamente asciutta - dice Sergio -. Normalmente la laguna è coperta d'acqua e si dovrebbero vedere migliaia di uccelli. Che cosa è successo? C'è acqua solo per gli agricoltori e non per gli uccelli? L'acqua va condivisa".

Notizie correlate

Hot Topic

Scopri di più su :

Riscaldamento e cambiamento climatico