Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Spagna, Sánchez mette in guardia dall'avanzata fascista e e si scaglia contro le ingerenze di Musk

Pedro Sánchez durante la COP29 a Baku.
Pedro Sánchez durante la COP29 a Baku. Diritti d'autore  Rafiq Maqbool/Copyright 2024 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Rafiq Maqbool/Copyright 2024 The AP. All rights reserved.
Di Cristian Caraballo
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Sánchez ha sottolineato le conquiste della Spagna dopo la dittatura, ma ha messo in guardia dai rischi di una possibile regressione democratica di fronte all'avanzata dei valori autocratici e del fascismo in Europa

PUBBLICITÀ

Il premier spagnolo Pedro Sánchez ha inaugurato mercoledì al Museo Reina Sofía il programma Spagna in Libertà, per commemorare il 50° anniversario della morte di Francisco Franco e l'inizio della transizione democratica in Spagna.

Durante il suo discorso, Sánchez ha sottolineato i risultati ottenuti dal Paese dopo la dittatura, ma ha messo in guardia dai rischi di una possibile regressione democratica di fronte all'avanzata dei valori autocratici e del fascismo in Europa.

Sánchez esorta i giovani a non dare per scontata la democrazia

Il primo ministro ha esortato le nuove generazioni a dare valore alla democrazia, ricordando loro che "la libertà non è mai conquistata in modo permanente, è qualcosa che può essere perso". Ha anche voluto lasciare un messaggio di avvertimento per il futuro: "Se la storia ci insegna qualcosa, è che la libertà non è mai conquistata in modo permanente, è qualcosa che può essere perso. Può accadere di nuovo".

"Non è necessario essere di una particolare ideologia, di sinistra, di centro o di destra, per guardare indietro con grande tristezza, e anche con grande terrore, agli anni bui del regime di Franco. E temere che questa regressione si ripeta. Basta essere democratici", ha sottolineato Sánchez.

"Il fascismo che pensavamo di esserci lasciati alle spalle è ora la terza forza politica in Europa", ha avvertito, indicando anche Elon Musk come leader di una "internazionale reazionaria" che promuove l'odio e la disinformazione. "E l'internazionale reazionaria o di ultradestra, guidata dall'uomo più ricco del pianeta, attacca apertamente le nostre istituzioni, incita all'odio e chiede apertamente di sostenere gli eredi del nazismo in Germania alle prossime elezioni", ha aggiunto il premier spagnolo.

Le fake news l'arma principale contro la democrazia

L'evento, a cui hanno partecipato membri del governo, sindacati e personalità del mondo della cultura, è stato caratterizzato dall'assenza del re Felipe VI, dei leader del Partito popolare e dell'estrema destra Vox.

Sánchez ha sottolineato che la difesa della democrazia è un impegno che trascende le ideologie:"Non è necessario essere progressisti, basta essere democratici". Ha anche invitato a combattere le fake news, che ha definito "l'arma principale dei nemici della democrazia", e a imparare dagli errori del passato per evitare di ripeterli. Sánchez ha concluso rivendicando la strada percorsa dalla Spagna negli ultimi 50 anni: "Nessuno, venendo da così lontano, è arrivato così lontano come la Spagna democratica".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La Spagna chiede di tassare al 100% gli immobili acquistati da extracomunitari

Bruxelles t'amo non t'amo! Il 2025 dell'Ue tra guerra e minacce

Austria, estrema destra in cerca di alleanze apre ai popolari