EventsEventiPodcasts
Loader
Find Us
PUBBLICITÀ

Maturità, le tracce della prima e della seconda prova

Studente scrive un tema
Studente scrive un tema Diritti d'autore David Keyton/Copyright 2023 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore David Keyton/Copyright 2023 The AP. All rights reserved
Di Ilaria Cicinelli
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button

È Iniziato ufficialmente l'esame di maturità per oltre 526mila studenti. Si parte con la prima prova, il tema di italiano. Sette le tracce proposte per analisi del testo e saggio breve, tra gli autori Ungaretti, Pirandello e Montalcini. Via con la seconda prova giovedì

PUBBLICITÀ

È iniziata la prima prova dell'esame di maturità per 526mila studenti in tutta Italia, per un totale di 28.038 classi. I candidati che arrivano dai licei sono 266.057, la maggior parte, mentre dagli istituti tecnici sono 172.504 gli studenti a sottoporsi all'esame e 87.756 dagli istituti professionali.

Si parte alle 8:30 con il tema, uguale per tutti, per valutare le capacità espressive, la padronanza dell'italiano, le capacità logiche e critiche. Come sempre, sono sette le tracce tra cui scegliere proposte dal Ministero dell'Istruzione, in ambito artistico, letterario, storico, filosofico, scientifico, tecnologico, economico e sociale.

Quali sono le tracce dei temi proposti ai maturandi 2024

Per l'analisi e l'interpretazione di un testo letterario (tipologia A) la prima proposta è"Pellegrinaggio" di Giuseppe Ungaretti, a cui è richiesto allo studente di integrare una riflessione sulla modalità con cui la letteratura e le arti affrontano il dramma della guerra e della sofferenza umana.

La seconda proposta per l'analisi è invece un brano tratto da "Quaderni di Serafino Gubbio operatore" di Luigi Pirandello. Oltre alle domande tecniche, Gli studenti che sceglieranno la traccia dovranno sviluppare un approfondimento sull'interpretazione del testo facendo riferimento ad autori od opere che approfondiscano gli effetti dello sviluppo tecnologico sugli individui e sulla società contemporanea.

Per quanto riguarda l'analisi e la produzione di un testo argomentativo (tipologia B), invece, lo scritto scelto è tratto da "Storia d'Europa", dello storico Giuseppe Galasso e invita gli studenti a riflettere sull'equilibrio del terrore generato dalle armi nucleari, sulla Guerra fredda e sul disarmo.

Sempre per la tipologia B, una traccia alternativa è invece un estratto di un testo di Maria Agostina Cabiddu sull'importanza della carta costituzionale, mentre una terza proposta riguarda i benefici del silenzio per la comunicazione in uno scritto di Nicoletta Polla-Mattiot"Riscoprire il silenzio". In questo caso, oltre a dimostrare di aver compreso il testo allo studente è richiesto di sviluppare una riflessione propria sull'argomento.

Per il saggio breve (Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità, tipologia C) le due proposte da cui partire sono un brano tratto da "Elogio dell'imperfezione" di Rita Levi Montalcini, per cui lo studente dovrà sviluppare un testo critico sul valore dell'imperfezione nella società contemporanea, e un estratto da "Profili, Selfie e Blog",di Maurizio Caminito, che affronta i cambiamenti della scrittura diaristica con l'affermazione dei social.

Via alla seconda prova dell'esame di maturità: greco al classico, matematica allo scientifico

Per la seconda prova scritta i maturandi del liceo classico dovranno affrontare la versione di greco di Platone (per la prima volta dal 2010), tratta da "Minosse o sulla legge" mentre i loro colleghi del liceo scientifico, di scienze applicate e della sezione a indirizzo sportivo si confronteranno con due problemi matematica e otto quesiti con una serie di prove di analisi matematica, calcolo delle probabilità, geometria piana e analitica.**

La materia d'esame per il liceo linguistico è lingua e cultura straniera 3. Per chi ha spagnolo come lingua la traccia è basata su un articolo del quotidiano spagnolo "El Diario" di Javier Zurro, sulla seconda guerra mondiale e sulla guerra civile spagnola. e scienze umane invece per gli studenti del liceo delle scienze umane (Diritto ed Economia politica all'opzione economico-sociale), sull'interazione attiva nell'ambiente educativo, in particolare sull'opera del pedagogista Dewey "Esperienza ed educazione", in cui si parla anche della scuola di Maria Montessori.

Gli studenti del liceo artistico svolgeranno la prova sulle discipline progettuali caratteristiche dei singoli indirizzi mentre gli allievi del liceo musicale dovranno dimostrare le conoscenze acquisite in teoria, analisi e composizione e quelli del liceo coreutico in tecniche della danza.

Passando agli istituti tecnici, invece, per l'indirizzo "Amministrazione, Finanza e Marketing" la materia d'esame è economia aziendale (economia aziendale e geopolitica nell'articolazione "Relazioni internazionali per il marketing") e discipline turistiche e aziendali per l'indirizzo "Turismo".

Per l'indirizzo "Costruzioni, Ambiente e Territorio" la prova sarà su topografia, mentre sarà su sistemi e reti per entrambe le articolazioni dell'indirizzo "Informatica e Telecomunicazioni".

Gli studenti dell'indirizzo "Grafica e comunicazione" si cimenteranno con progettazione multimediale e infine per gli iscritti negli istituti agrari le materie sono trasformazione dei prodotti per l'articolazione "Produzioni e trasformazioni"e viticoltura e difesa della vite per l'articolazione "Viticoltura ed enologia".

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Elezioni europee 2024, voto degli studenti fuori sede: come funziona

In Polonia niente più compiti a casa per gli studenti, le riforme del sistema scolastico di Tusk

L'istruzione riduce il rischio di mortalità. Ecco lo studio