EventsEventiPodcasts
Loader

Find Us

PUBBLICITÀ

Georgia: la Commissione di Venezia boccia la legge russa, minaccia la libertà di espressione

Una donna tiene in mano una bandiera nazionale georgiana e una dell'Ue mentre protesta contro la "legge russa" vicino al palazzo del Parlamento a Tbilisi, in Georgia
Una donna tiene in mano una bandiera nazionale georgiana e una dell'Ue mentre protesta contro la "legge russa" vicino al palazzo del Parlamento a Tbilisi, in Georgia Diritti d'autore Shakh Aivazov/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Shakh Aivazov/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Di Ilaria Cicinelli
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

Per la Commissione di Venezia il disegno di legge della Georgia sulle influenze straniere nei media comporta conseguenze negative per la libertà di espressione e associazione, oltre a essere incompatibile con la convenzione europea per i diritti umani

PUBBLICITÀ

La Georgia dovrebbe abrogare la legge russa. È quanto afferma la Commissione europea per la Democrazia attraverso il Diritto, meglio conosciuta come Commissione di Venezia, l'organo consultivo del Consiglio europeo in materia costituzionale. 

"La Georgia dovrebbe abrogare la legge sulla trasparenza dell'influenza straniera nella sua forma attuale poiché i suoi difetti fondamentali comporteranno conseguenze negative significative per le libertà di associazione e di espressione, il diritto alla privacy, il diritto a partecipare agli affari pubblici e il divieto di discriminazione", ha dichiarato la Commissione.

La Commissione ha analizzato la compatibilità della legge con gli standard europei e internazionali, concludendo che in questo caso le restrizioni alla libertà di espressione, alla libertà di associazione e alla privacy sono incompatibili con la convenzione europea dei diritti umani e la convenzione internazionale sui diritti civili e politici delle Nazioni Unite.

Il disegno di legge nello specifico non soddisfa il principio di non discriminazione e i requisiti di legalità, legittimità, proporzionalità e necessità in una società democratica. 

Il Parlamento annullerà il veto della presidente Zourabichvili

Mercoledì una delegazione di deputati italiani è partita per la capitale georgiana, Tbilisi, dove è previsto un incontro con la presidente della Georgia Salomé Zourabichvili, con il patriarca della Chiesa ortodossa georgiana e con vari membri del Parlamento della maggioranza e dell'opposizione.

La presidente georgiana, ritenendo la legge contraria alla Costituzione, ha prontamente posto il veto la scorsa settimana ma il presidente del Parlamento Shalva Papuashvili, del partito al governo Sogno georgiano, ha dichiarato che il governo lo annullerà in una sessione plenaria nel corso della prossima settimana.

Bruxelles ha ribadito che il disegno di legge è un ostacolo "insormontabile" per l'adesione del Paese all'Unione europea.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

La presidente Zourabichvili a Euronews: in Georgia nessuna tentazione di tornare nella sfera russa

"Un passo nella direzione sbagliata": Nato critica l'approvazione della "legge russa" in Georgia

Ue, Josep Borrell condanna la "legge russa" della Georgia e ne chiede il ritiro