EventsEventiPodcasts
Loader
Find Us
PUBBLICITÀ

Elezioni europee, Baier: "I partiti consolidati hanno permesso all'estrema destra di prosperare"

Elezioni europee, Baier: "I partiti consolidati hanno permesso all'estrema destra di prosperare"
Diritti d'autore euronews
Diritti d'autore euronews
Di Aida Sanchez Alonso
Pubblicato il
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

L'aumento del costo della vita, la guerra a Gaza e l'ascesa dell'estrema destra sono alcuni dei temi di cui abbiamo discusso con Walter Baier, candidato della Sinistra Europea alla presidenza della Commissione europea

L'aumento del costo della vita, la guerra a Gaza e l'ascesa dell'estrema destra sono alcuni dei temi di cui abbiamo parlato con Walter Baier, candidato della Sinistra Europea alla presidenza della Commissione europea.

Per dieci anni è stato presidente del Partito Comunista Austriaco. Cosa l'ha spinta a candidarsi alla presidenza della Commissione europea?

Un anno e mezzo fa, mi è stato chiesto se fossi disponibile a presentarmi per la presidenza del partito della Sinistra Europea. Ho accettato con piacere, visto che sono stato tra i fondatori del partito. A Lubianasono stato eletto candidato principale, il che significa candidarsi a diventare presidente della Commissione europea. Sono disponibile a farlo perché voglio cambiare l'Europa. Il mio impegno è per un'Europa sociale e pacifica. Quando si prende un impegno, si deve accettare la responsabilità.

Cominciamo con alcune domande sulla guerra. La Sinistra chiede una minore militarizzazione in Europa, contrariamente alle tendenze attuali degli Stati membri. È una posizione realistica, considerando che la guerra è alle porte dell'Europa?

In Europa abbiamo grandi armamenti. Gli Stati membri dell'Unione europea hanno speso 270 miliardi di euro per gli armamenti. La spesa per gli armamenti della Russia, che è un Paese in guerra, è stata di circa 100 miliardi di euro. Quindi, nessuno può dire che non siamo sufficientemente equipaggiati. Eppure ci chiediamo se è sufficiente o no. Nel mondo ci sono 15.000 testate nucleari, che permetterebbero di distruggere il pianeta per 150 volte. È sufficiente o non è sufficiente?

Uno dei motivi per cui si spende di più nella militarizzazione è che l'Unione europea sta sostenendo l'Ucraina. Pensa che Bruxelles abbia commesso un errore sostenendo la lotta dell'Ucraina contro la Russia?

No, non credo che avremmo dovuto lasciare gli ucraini da soli. L'aggressione da parte della Russia è ingiusta. È illegale. Viola il diritto internazionale. Ha causato immense sofferenze umane. Dopo 500.000 morti, centinaia di villaggi distrutti e un milione di persone in fuga, pensiamo che sia giunto il momento di creare le condizioni per la pace, avviare i negoziati, arrivare a un cessate il fuoco e a un'Ucraina sovrana e sicura con mezzi politici. Perché è ovvio che sul campo di battaglia non si può più trovare una soluzione.

Come sarebbero questi negoziati di pace?

Penso che, prima di tutto, ci debba essere una garanzia internazionale per l'integrità territoriale e la sovranità dell'Ucraina. Questo è ciò che il Paese e il popolo meritano. In secondo luogo, ritengo che i negoziati debbano essere condotti da Ucraina e Russia. L'Unione europea dovrebbe essere coinvolta. È ovvio che gli Stati Uniti devono essere coinvolti. Deve essere raggiunto un accordo multilaterale.

Cosa accadrà con le zone occupate dell'Ucraina? Quale sarà il loro destino nei futuri accordi di pace?

Penso che dobbiamo rispettare l'integrità territoriale dell'Ucraina. Ci sono molte questioni in gioco, ma uno dei principi è che l'Ucraina è membro dell'Osce. È uno Stato sovrano. Ha il diritto di avere confini sicuri. Questo è uno dei punti di partenza di qualsiasi negoziato.

Questo accordo significa che l'Ucraina lascerà alcuni territori alla Russia o no?

Direi che non spetta a me dare consigli, non spetta alla Sinistra delineare l'accordo di pace. Dobbiamo rispettare le decisioni del popolo ucraino e del governo ucraino.

Passiamo ora ad un altro tema che preoccupa gli europei e l'Unione europea, la guerra a Gaza. La Sinistra ha chiesto sanzioni contro Israele. Come immagina queste sanzioni?

Sono stati usati due pesi e due misure. Ci è voluta meno di una settimana per imporre sanzioni alla Russia. E questo è giusto. La guerra a Gaza va avanti da più di sei mesi, ci sono stati 35.000 morti, e la distruzione completa del Paese. Ma non è successo nulla, a parte le parole. Per quanto riguarda il carattere di queste sanzioni, direi, ad esempio, che sarebbe rilevante sospendere l'accordo di associazione tra l'Unione europea e Israele. Non per sempre, ma finché il governo israeliano non accetta il diritto dei palestinesi di Gaza alla sicurezza e alla protezione. E finché continua questa terribile guerra contro i civili. Non possiamo comportarci come se non fosse successo nulla.

Perché pensa che l'Unione europea abbia un doppio standard?

È una questione di interessi geopolitici. Ma direi che l'altra faccia della medaglia è che l'Unione europea deve perdere credibilità. E questo tipo di doppi standard scredita l'Unione Europea nel Sud globale.

Cosa pensa del modo in cui è stata affrontata la guerra a Gaza da parte dell'attuale Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen?

Sto cercando le parole giuste, perché il suo comportamento è tipico di questo doppio standard. È inadeguato: è responsabile di ciò che sta accadendo. E non è nemmeno onesto, perché accusare tutti coloro che sono critici nei confronti dell'attuale governo israeliano di essere antisemiti è sbagliato. È ingiusto. È contro la storia. È contro la ragione. Ha gestito la questione molto male. Ora stanno provando a dire qualcosa su Rafah, ma è tardi. Non sono decisi a prendere delle misure. Quindi non sono credibili.

Jean-Luc Mélenchon, leader di La France Insoumise, uno dei partiti della Sinistra Europea, considera la situazione a Gaza un genocidio. È d'accordo con questa opinione?

Non mi piacciono i paroloni. Ci sono 35.000 morti, due terzi dei quali civili. Molti di loro sono bambini. Città distrutte, ospedali distrutti. Distruzione completa delle infrastrutture. Come vuole chiamare tutto questo? Io lo definisco un crimine di guerra. È un crimine tremendo nei confronti dell'umanità e dobbiamo fermarlo. Non dovremmo litigare sulle parole. Dovremmo concentrarci sulla fine del massacro di questi uomini e donne a Gaza.

Passiamo ora a questioni più politiche e sociali. Secondo un sondaggio di Ipsos per Euronews, i cittadini europei sono preoccupati soprattutto per l'aumento dei prezzi e delle disuguaglianze sociali, temi tradizionali della Sinistra. Allora perché la Sinistra non è riuscita a conquistare questi elettori?

Le elezioni non si sono ancora svolte. Vedremo il risultato. Credo che la questioni sociali ed ecologiche siano in cima all'agenda. E vale la pena ricordare che, secondo il sondaggio da lei citato, la migrazione è al settimo posto. C'è un'enorme mistificazione. I veri problemi degli europei sono gli alloggi a prezzi accessibili, i posti di lavoro sicuri, l'uguaglianza sociale nell'attuazione del Green Deal. Nella campagna elettorale ci concentriamo su questo. Sono certo che in diversi Paesi vedremo ottimi risultati.

Lei ha parlato di migrazione: nel suo manifesto chiede lo scioglimento di Frontex. Perché? E come pensa che debbano essere monitorate le frontiere esterne?

Stiamo parlando di esseri umani, di persone che fuggono dalla persecuzione, dalla violenza, dalla violenza sessuale, dal disastro ecologico. L'Unione europea deve innanzitutto fare in modo che queste persone abbiano percorsi sicuri. Deve fare in modo che le procedure di asilo si svolgano in modo dignitoso, nel rispetto di queste persone, e che sia garantito il diritto individuale all'asilo. Che la Convenzione delle Nazioni Unite sui Rifugiati sia rispettata. Questi sono i veri problemi. Trasformare una questione umana in una questione di sicurezza e di protezione dei confini è fondamentalmente sbagliato. Abbiamo bisogno di percorsi sicuri e di diritti umani, di un trattamento adeguato delle persone che arrivano in Europa.

L'estrema destra è stata in grado di capitalizzare il malcontento dei cittadini. Secondo lei perché è successo? In che modo l'estrema destra è riuscita a farlo?

In larga misura ha a che fare con la legittimazione dell'agenda dell'estrema destra da parte dei partiti consolidati. Basta guardare la narrativa sulla migrazione: viene inquadrata come una questione di sicurezza. Questa è l'agenda dell'estrema destra. Invece di opporsi alla narrativa dell'estrema destra dicendo "no, si tratta di esseri umani, di solidarietà e di equità", i partiti consolidati integrano il discorso dell'estrema destra nella propria narrativa. La prova più recente è il patto sulla migrazione deciso dal Parlamento europeo e dal Consiglio europeo, che in realtà è la negazione del diritto individuale di asilo. Non fa altro che legittimare ciò che l'estrema destra sta dicendo. Ed è sbagliato. È strategicamente sbagliato. È moralmente sbagliato. Strategicamente è sbagliato perché significa abbracciare il discorso dell'estrema destra. Per quanto riguarda l'aspetto umano, è semplicemente un peccato.

Perché la sinistra ha perso il controllo di questa narrativa? Alcune persone sono più affascinate dalla narrativa dell'estrema destra che da quella della sinistra.

Ha a che fare con il comportamento dei partiti consolidati. Con la loro paura di confrontarsi davvero con loro. Il mese scorso sono rimasto davvero sorpreso nel sentire Ursula von der Leyen dire che "il nostro atteggiamento nei confronti dei partiti di estrema destra del gruppo dei conservatori dipenderà dall'esito delle elezioni". Si tratta di una questione di principio. E avendo rinunciato all'idea di un cordone sanitario è una responsabilità enorme. E sì, ha anche a che fare con i media. Nel mio Paese, l'Austria, dove l'FPÖ è ora al primo posto nei sondaggi, quante volte personaggi come Jörg Haider e Heinz-Christian Strache e ora Herbert Kickl, sono stati sulla prima pagina dei media? E per cosa? Cosa dicono? È un partito corrotto, un partito neo-fascista. Ma viene trattato come se fosse un partito normale e questo è fondamentalmente sbagliato. Non sono partiti normali.

Cinque anni fa la Sinistra non ha votato per Ursula von der Leyen come presidente della Commissione in Parlamento. Oggi la sinistra è disposta a votare per lei, o per qualsiasi candidato del Ppe, se questo impedisce di dipendere dai voti dell'estrema destra?

Non dipenderà dai nostri voti. Ci sono molte ragioni per non votare la signora von der Leyen. E la ragione più recente è che la Commissione è effettivamente pronta a reintrodurre la politica di austerità. Il quadro della governance finanziaria si riduce in realtà alla riattivazione del Patto di Crescita e Stabilità. In queste condizioni, solo quattro Paesi saranno in grado di effettuare gli investimenti necessari per raggiungere gli obiettivi climatici. Non saranno in grado di spendere i 200 miliardi di euro necessari per ricostruire i servizi pubblici e questa è l'eredità della Commissione di Ursula von der Leyen. Quindi non voteremo per lei.

Perché pensa che queste nuove regole fiscali inaugureranno una nuova era di austerità?

Perché è scritto nella legge. Significa che i Paesi che hanno deficit pubblici eccessivi e che hanno accumulato un debito eccessivo saranno costretti, nel giro di 4 o 7 anni, a tagliare la spesa pubblica. E per raggiungere cosa? Sono un economista. In tutti i miei studi non ho trovato una sola ricerca che dicesse che il deficit pubblico debba essere pari al 3% o che il debito pubblico non debba superare il 60% del pil. È una cosa deliberata. Questa è la politica neoliberale, il credo neoliberale secondo cui la prima preoccupazione delle politiche economiche deve essere l'equilibrio dei bilanci pubblici. La nostra prima preoccupazione è che le persone debbano avere alloggi a prezzi accessibili. Abbiamo bisogno di investimenti nella transizione verde, abbiamo bisogno di posti di lavoro sicuri. Serve del denaro pe tutto questo. Questo denaro può essere raccolto, può essere preso in prestito. Può essere raccolto con le tasse, con un sistema fiscale equo. Queste sono le vere preoccupazioni. Il 3% e il 60% non sono nulla, non si basano su niente di scientifico.

Il manifesto della sinistra si concentra sull'accessibilità agli spazi abitativi e chiede un tetto degli affitti. Perché è necessario a livello europeo e come si potrebbe fare? Cosa propone?

Per quanto riguarda gli affitti, l'Unione europea può adottare la direttiva che obbliga gli Stati membri a introdurre un tetto agli affitti e a vietare gli sfratti delle residenze primarie. Lo hanno fatto giustamente con la direttiva sulle Piattaforme che obbliga gli Stati membri ad agire. Lo hanno fatto con la direttiva sulla Parità di Retribuzione e con la direttiva sul Salario Minimo, creando un quadro giuridico per l'azione degli Stati membri. In secondo luogo, vorremmo che il diritto all'alloggio a prezzi accessibili fosse incluso nel diritto primario dell'Unione europea, rendendolo un diritto della popolazione. Un diritto che deve essere sancito e che possa essere garantito da un tribunale, affinché lo Stato membro garantisca questo diritto. In terzo luogo, l'Unione europea avrebbe la possibilità di creare un fondo europeo per l'edilizia abitativa che fornisca credito a tasso zero ai comuni e alle cooperative. Ci sono molte cose da fare a livello europeo. Vorremmo sfruttare le elezioni europee per mettere questo tema al centro del dibattito politico.

Tra le vostre proposte in materia di alloggi c'è quella di proporre un quadro normativo per le aziende come Airbnb. Come funzionerebbe?

Basta guardare città come Barcellona, Marsiglia, Atene, Lubiana. Persino la mia città natale, Vienna: ci sono investitori che comprano case, che comprano spazi e li usano per speculare con il turismo, mentre ci sono persone, soprattutto i giovani, che devono spendere più del 50% del loro reddito mensile per pagare l'affitto. Sempre che riescano ad avere una casa, perché ci sono posti in cui non è possibile. Anche in questo caso l'Unione europea potrebbe creare una legislazione che permetta o obblighi i Comuni a limitare la speculazione con contratti di affitto a breve termine. Questo aiuterebbe molto. Tra l'altro non sarebbe nemmeno un costo per l'Unione europea. È solo una questione di buona volontà e di determinazione politica a farlo.

Perché pensa che la Commissione non abbia proposto una legislazione del genere negli ultimi anni?

Perché si occupano dei ricchi. La loro preoccupazione principale sono gli investitori. Questa è una Commissione guidata da un partito la cui clientela principale sono i ricchi, le persone benestanti. Ed è per questo che non si preoccupano dei cittadini comuni. È tutto molto semplice.

Però anche il Ppe è votato da cittadini comuni. Quindi immagino che i cittadini comuni siano d'accordo con le loro politiche.

Sì. Anche i cittadini comuni possono sbagliare e votare contro i loro interessi. Mi sono candidato alla presidenza della Commissione europea per mostrare alle persone che c'è un'alternativa. Dovrebbero votare per difendere i loro interessi. Dovrebbero votare per posti di lavoro sicuri e non precari. Dovrebbero votare per alloggi a prezzi accessibili.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

L'Europa che voglio: migrazione e soccorso in mare, cosa farei da europarlamentare

Gli eletti nella circoscrizione Nord Est: FdI, Pd, FI, Lega, M5S, AvS, Stati Uniti d'Europa

Gli eletti nella circoscrizione Centro: FdI, Pd, FI, Lega, M5S, AvS, Stati Uniti d'Europa