Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Ilya Yashin perde l'appello, confermata condanna a otto anni e mezzo per aver diffamato l'Esercito

Russian opposition activist and former municipal deputy of the Krasnoselsky district Ilya Yashin is seen at a TV screen.
Russian opposition activist and former municipal deputy of the Krasnoselsky district Ilya Yashin is seen at a TV screen. Diritti d'autore  Alexander Zemlianichenko/Copyright 2023 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Alexander Zemlianichenko/Copyright 2023 The AP. All rights reserved.
Di Redazione italiana
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La sentenza pronunciata in primo grado a dicembre rimane invariata, ha detto il giudice

PUBBLICITÀ

Il tribunale di Mosca ha respinto l'appello dell'oppositore russo Ilya Yashin, condannato a otto anni e mezzo di carcere con l'accusa di aver diffuso false informazioni sui soldati russi.

L'imputato ha partecipato all'udienza tramite collegamento video.

Yashin, uno dei pochi noti critici del Cremlino rimasti in Russia dopo l'inizio dell'operazione militare speciale, è stato arrestato a giugno mentre passeggiava in un parco di Mosca.

L'accusa è scaturita da un live streaming su Youtube in cui ha parlato di civili uccisi a Bucha.

L'uomo respinge gli addebiti, in quanto motivati politicamente.

La sentenza inflitta a Ilya Yashin ha offerto l'ultimo indizio di un'intensificata repressione del dissenso da parte delle autorità russe.

Il padre di Yashin, Valery Yashin, parlando fuori dal tribunale, ha detto del verdetto: "Non ci ha spezzato e non lo spezzerà, ne siamo assolutamente sicuri".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Russia, l'oppositore Ilya Yashin condannato a 8 anni e mezzo di reclusione

15 giorni di carcere per il dissidente russo Yashin

Russia, la procura generale dichiara Amnesty International "organizzazione indesiderabile"