Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Russia, la procura generale dichiara Amnesty International "organizzazione indesiderabile"

Discorso della direttrice di Amnesty International Agnès Callamard, 28 marzo 2023.
Discorso della direttrice di Amnesty International Agnès Callamard, 28 marzo 2023. Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

La procura generale russa ha dichiarato "indesiderabile" l'organizzazione internazionale per i diritti umani Amnesty International. Secondo la procura i membri di Amnesty "sostengono organizzazioni estremiste" e "finanziano le attività di agenti stranieri"

PUBBLICITÀ

L'ufficio del procuratore generale della Federazione Russa ha dichiarato l'organizzazione non governativa internazionale Amnesty International "indesiderabile" sul territorio del Paese. Lo riferisce in un comunicato stampa la procura generale.

Il comunicato afferma che la sede londinese dell'organizzazione per i diritti umani sarebbe "un centro per la preparazione di progetti russofobi globali pagati dai complici del regime di Kiev" e che i suoi membri "fanno tutto il possibile per intensificare il confronto militare nella regione, giustificano i crimini dei neonazisti ucraini, chiedono un aumento dei loro finanziamenti, insistono sull'isolamento politico ed economico del nostro Paese".

Amnesty international accusata da Mosca di sostenere organizzazioni estremiste

I membri dell'organizzazione avrebbero anche "sostenuto organizzazioni estremiste" e "finanziato le attività di agenti stranieri", ha dichiarato la procura generale russa.

L'inclusione nella lista significa che Amnesty International dovrà cessare qualsiasi attività in Russia e coloro che collaborano o la sostengono rischiano di essere perseguiti.

Scontro tra persone e polizia durante una protesta contro la detenzione del leader dell'opposizione Alexei Navalny a Mosca, 31 gennaio 2021
Scontro tra persone e polizia durante una protesta contro la detenzione del leader dell'opposizione Alexei Navalny a Mosca, 31 gennaio 2021 Copyright 2021 The Associated Press. All rights reserved

Amnesty International è stata fondata nel 1961. Da allora, i suoi membri monitorano i diritti umani in tutto il mondo. Gli attivisti raccolgono le violazioni in rapporti.

L'organizzazione monitora, tra l'altro, i crimini di guerra in Ucraina e pubblica rapporti sulla situazione nella Striscia di Gaza.

Si tratta di un ulteriore passo avanti nella repressione dei giornalisti e degli attivisti per i diritti umani che si è intensificata a livello nazionale dopo l'invasione su larga scala dell'Ucraina nel 2022.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La Russia lancia il più grande attacco all'Ucraina con oltre 270 droni nella notte domenica

Ue pronta a nuove sanzioni alla Russia, von der Leyen: "Aumentare pressione sul presidente Putin"

Amnesty International: dati su esecuzioni globali raggiungono livello più alto in quasi un decennio