Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

In forte calo le borse europee, scricchiola il sistema finanziario

Le fibrillazioni della Borsa
Le fibrillazioni della Borsa Diritti d'autore  DANIEL ROLAND/AFP or licensors
Diritti d'autore DANIEL ROLAND/AFP or licensors
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Perplessità degli investitori sulla stabilità del sistema finanziario ma la politica europea rassicura finanzieri e correntisti

PUBBLICITÀ

Le Borse europee sono in forte calo con il tonfo delle banche. La forte corrente di vendita sugli istituti di credito è alimentata dalle perplessità degli investitori sulla stabilità del sistema finanziario. In forte flessione anche i rendimenti dei titoli di Stato.

L'indice d'area stoxx 600 cede l'1,9%. Scivolano Milano (-2,5%), Madrid (-2,6%), Francoforte e Parigi (-2,2%), Londra (-2%). I listini sono appesantiti dalle banche (-5,3%) e dall'energia (-4,2%). Tra gli istituti di credito in caduta libera Commerzbank e Deutsche Bank (-9%), Societe Generale (-8%). 

Cosa dice la Bce?

La Bce segue da vicino le vicende del mercato ed è pronta a intervenire se sarà necessario. Questa, in sintesi, l'assicurazione fornita da Christine Largarde ai leder europei che hanno partecipato oggi all'Eurosummit. A quanto si è appreso, la volatilità dei mercati, secondo Francoforte, potrebbe durare ancora ma gli istituti di credito europei dispongono di una forte resistenza e liquidità e questo deve essere considerato come un elemento di forza rispetto a movimenti speculativi.

Anche la Germania rassicura

 "Deutsche Bank è una banca molto redditizia, non c'è motivo di preoccuparsi". Lo ha detto il cancelliere tedesco Olaf Scholz rispondendo a una domanda sul rischio che, alla luce del crollo odierno in Borsa, l'istituto tedesco possa diventare la prossima Silicon Valley Bank.

Le azioni della più grande banca tedesca sono scese del 7% sulla piazza di Francoforte, dopo essere scese fino al 14% nel corso della giornata, in seguito all'annuncio dell'intenzione di riscattare 1,5 miliardi di dollari di debito subordinato prima della sua scadenza.

Negative tutte le principali banche europee: la tedesca Commerzbank, le francesi BNP Paribas e Société Genérale, e le spagnole Santander e BBVE.

Gli appelli alla calma del Presidente della Banca Centrale Europea Christine Lagarde, di Olaf Scholz e di Emmanuel Macron hanno avuto scarso effetto su un settore bancario in fibrillazione dopo il fallimento della banca statunitense Silicon Valley e il salvataggio del Credit Suisse svizzero.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Scholz su Vance: la Germania non accetta persone che "interferiscono con la nostra democrazia"

Elezioni in Germania, Scholz-Merz pari in TV: grande coalizione in vista?

Germania, Merz: "Se vinceranno i conservatori giro di vite sui migranti"