Scholz o Merz: chi ha vinto il duello TV per il cancellierato? I media tedeschi analizzano il confronto tra il socialdemocratico e il cristianodemocratico. Ecco le pagelle degli esperti
Il cancelliere socialdemocratico tedesco Scholz avrebbe vinto il dibattito televisivo ieri, anche se i sondaggi danno il partito socialdemocratico, Spd, solo al terzo posto.
Dai risultati dei sondaggi appena pubblicati all’indomani del confronto con il cristianodemocratico Friedrich Merz, l’emittente pubblica tedesca Ard, ha indicato Olaf Scholz vincitore del primo duello televisivo prima delle elezioni del Bundestag.
Circa il 56% ha visto Scholz come vincitore, il 14% ha visto Friedrich Merz come vincitore e il 28% non ha saputo identificare un vincitore.
Anche un sondaggio della Zdf, altro canale televisivo pubblico tedesco, ha mostrato un leggero vantaggio per il cancelliere. Circa il 37% ha visto Scholz come vincitore nello scambio di botta e risposta, il 34% ha trovato Merz più convincente, mentre il 29% ha dichiarato che nessuno dei due candidati è uscito dal duello come vincitore.
Preferenze per Scholz e grande coalizione in vista
Anche gli esperti di linguaggio del corpo hanno dato a Scholz i voti migliori. Nella sua valutazione di lunedì mattina, il settimanle Der Spiegel ha parlato di "vibrazioni GroKo" riferendosi alla crasi per denominare un governo di grande coalizione.
Friedrich Merz ha comunque chiarito che ci sono alcuni punti in comune con l'Spd sulla questione della politica migratoria e che si può quindi raggiungere un accordo su questo punto. Durante il dibattito, Scholz ha infatti promesso di continuare un "percorso duro" sulla politica di asilo dopo le elezioni.
"Non ci sono mai state leggi più dure di quelle che ho fatto approvare", ha detto il cancelliere che poi informato il pubblico sulla riduzione del numero di richiedenti asilo.
Anche il quotidiano Süddeutsche Zeitung vede il cancelliere come un vincitore di stretta misura e scrive che è sembrato relativamente simpatico, nonostante alcune battute velenose a Merz.
Non ci sono idee chiare su economia e ambiente
Anche il leader della Fdp, partito liberale, Christian Lindner ha detto la sua su X: "Merz non ha posizione chiara né sull’economia né nei confronti dei Verdi".
I commenti di Lindner sono stati severi anche sul suo vecchio partner di coalizione: "Scholz sembra dinamico, ma scollegato da ciò che stava realmente accadendo nel suo governo. Non ha alcuna idea di come risanare l’economia".
Per media Bild e Welt, Scholz sarebbe apparso brusco e vendicativo, Merz invece prudente. Secondo Bild, poi, "la gara sembra sebra già finita".
I Verdi, dal canto loro, avevano già criticato l'evento in anticipo, definendolo "ieri contro l'altro ieri" e criticando l'assenza dal podio del candidato dei Verdi, attualmente ministro dell'Economia nella Germania, Robert Habeck.
Questo primo dibattito televisivo si è concentrato principalmente sulla politica migratoria e le questioni economiche.
La protezione del clima non è stata discussa affatto, quindi probabilmente non si è trattato di un vero dibattito concludono i più critici. IlTagesschau, il principale telegiornale tedesco, ha espresso chiaramente delusione sul dibattito definito "piuttosto noioso".
La campagna elettorale entra ora nell'ultima fase, quella più calda. Merz e la Cdu/Csu (Unione Cristiano-Democratica/Unione Cristiano-Sociale) godono di un ampio vantaggio nei sondaggi attestandosi tra il 29 e il 34%, mentre la Spd si posiziona come terza forza dietro l'Afd (Alternativa per la Germania) con il 15-18%.