"Tiziano. Dialoghi di Natura e Amore" alla Galleria Borghese

"Amore sacro e profano", Tiziano
"Amore sacro e profano", Tiziano   -  Diritti d'autore  AP Photo
Di Ludovica Longo

Questa settimana si inaugura a Roma una mostra di opere del maestro rinascimentale Tiziano. Uno dei suoi ultimi e più significativi dipinti è il protagonista della mostra.

Sotto il soffitto affrescato della Galleria Borghese di Roma è appeso un capolavoro.

Si tratta di "Ninfa e pastore", in prestito dal Museo di storia dell'arte di Vienna, al centro della nuova mostra: "Tiziano. Dialoghi di natura e di amore", visitabile fino al 18 di settembre.

La curatrice Maria Giovanna Sarti ci spiega l'importanza dell'opera, straordinario epilogo dell’intera produzione del pittore che morirà un anno dopo la sua realizzazione.

"E' un'allegoria sulla vita ma direi quasi sull'inutilità della vita: perchè sullo sfondo di una natura agitata dal colore dell ultimo Tiziano c'è un cabro che divora l'ultimo ramo verde di un albero ormai secco", ha spiegato la curatrice.

La mostra che spazia in un arco temporale di circa 60 anni mette in luce i temi che hanno carattaerizzato l'artista bellunese fin dagli esordi: la natura, l'amore, inteso nella sua accezione divina, naturale e matrimoniale e, infine ,il tempo.

L'ospite d'eccezione " Ninfa e pastore " è infatti posto in dialogo con altri dipinti gia esposti della scuola veneta e di Tiziano, nella sala XX della Galleria Borghese, quali "Amor sacro e Amor profano", "Venere che benda Amore" e "Le tre età"

La mostra sarà visitabile dal 14 Giugno 2022 al 18 Settembre 2022 presso la Galleria Borghese di Roma.

Notizie correlate