Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Caravaggio: la vera 'Maddalena'

Caravaggio: la vera 'Maddalena'
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
PUBBLICITÀ

Una sola, autentica ‘Maddalena in estasi’ firmata Caravaggio. Riconosciuta in una collezione europea, tra otto esemplari al mondo. Cosi’ rivela Mina Gregori, rinomata studiosa dell’artista, in un’intervista esclusiva a ‘La Repubblica’.

Il dipinto è quello che il pittore aveva portato con sè nel suo ultimo viaggio a Porto Ercole, e poi scomparso nel nulla. L’opera trovata di Michelangelo Merisi da Caravaggio, vissuto a cavallo tra il 1500 ed il 1600, è stata datata tra il 1606 ed il 1610.

La donna è raffigurata con il volto abbandonato e piegato verso l’alto, gli occhi semisocchiusi, i capelli sciolti, le spalle scoperte e le mani congiunte. Tipici del Caravaggio sono i colori intensi, come il rosso del mantello, e i giochi di luce.

Una tela tecnicamente innovativa che avrebbe influenzato altri pittori nei secoli successivi.
Un’ulteriore conferma dell’originalità della tela, che misura 103, 5 cm per 91,5, riferisce Gregori è data dal ritrovamento di un foglietto che in calligrafia seicentesca riportava le parole ‘Madalena reversa di Caravaggio a Chiaia ivi da servare pel beneficio del Cardinale Borghese di Roma’.

Una copia della ‘Maddalena in estasi’, finora considerata autentica, è conservata in una collezione privata di Roma.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

"Tiziano. Dialoghi di Natura e Amore" alla Galleria Borghese

Arrestati due turchi a Viterbo prima della festa di Santa Rosa: sono accusati di traffico di armi

Individuato l'amministratore del sito Phica.eu: era già noto alla Polizia postale