La Russia espelle decine di diplomatici francesi, italiani e spagnoli

Access to the comments Commenti
Di Ludovica Longo  & Euronews
Moscow, Russia
Moscow, Russia   -  Diritti d'autore  Misha Japaridze/AP2009

Mosca adotta nuove misure di ritorsione e decide di espellere 24 diplomatici italiani , 34 diplomatici francesi e 27 diplomatici spagnoli. Il provvedimento dopo che i Paesi europei hanno preso misure analoghe. 

Il 5 aprile scorso l'Italia aveva infatti espulso 30 diplomatici russi.

Moltissimi paesi europei tra cui Spagna, Grecia, Slovenia, Austria, Polonia e Germania hanno deciso di espellere diplomatici russi dal proprio territorio dall'inizio dell'offensiva russa in Ucraina il 24 Febbraio. 

Mosca aveva prontamente assicurato che avrebbe ripagato ciascun paese con la stessa moneta. 

L'ambasciatore italiano a Mosca, Giorgio Starace è stato convocato dal Ministero degli Esteri russo per la comunicazione. 

I diplomatici dichiarati "personae non grate" avranno circa una settimana per lasciare il paese.

Parigi, Roma e Madrid hanno condannato la mossa di Mosca come deplorevole. 

" Non bisogna assolutamente interrompere i canali diplomatici, è chiaramente un atto ostile anche in risposta alle nostre espulsioni, ma è a un atto ostile anche verso l'Unione europea perché sono stati espulsi anche i diplomatici francesi, spagnoli". 

Queste le parole del premier Mario Draghi durante l'incontro con Sanna Marin, primo ministro finlandese a Palazzo Chigi.

"Ma questo - ha proseguito- non deve assolutamente portate a una interruzione dei canali diplomartici perché è attraverso quei canali che, se ci si riuscirà, si arriverà alla pace ed è questo che noi vogliamo".