L'impresa del veterano

L'impresa del veterano
Diritti d'autore Moore Family
Di euronews
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

100 giri del giardino per compiere un secolo. E raccoglie fondi per il SSN

Ai cento anni c'è voluto arrivare a piedi. Il novantanovenne Tom Moore, veterano dell'esercito britannico si è dato la sfida di compiere 100 giri del suo giardino prima di festeggiare il secolo. L'impresa punta a raccogliere fondi per il Servizio sanitario nazionale, in prima linea nella lotta al coronavirus, e con grande sorpresa del suo autore, dal 9 aprile ha racimolato l'equivalente di 12 milioni di euro grazie a più di mezzo milione di donazioni individuali.

PUBBLICITÀ

"Quando ho visto che prendeva piede siamo rimasti sbalorditi, non riuscivo nemmeno a crederci", ha detto Moore, il quale pensava a mettere insieme un migliaio di euro al massimo, per ringraziare così il personale sanitario che l'ha avuto in cura dopo la rottura di un femore.

Hannah Ingram Moore, figlia del capitano: "Il paese l'ha preso a cuore, ora la sua storia è diventata la storia di tutti. E non solo qui, siamo in contatto con gente da tutto il mondo, mi hanno appena intervistato da una radio degli Stati Uniti..."

Ormai fenomeno mediatico, il veterano Moore ha ricevuto gli elogi del governo. Matt Hancock, segretario alla salute del Regno Unito: "Voglio rendere un omaggio speciale al capitano Tom Moore, che a 99 anni ha raccolto una grande somma da destinare a favore del Servizio Sanitario Nazionale compiendo100 giri del suo giardino. Capitano Tom, lei è una fonte d'ispirazione per tutti noi e la ringraziamo".

Prima di entrare nell'esercito, nel 1940, Tom Moore era ingegnere civile. Nel secondo conflitto mondiale fu impegnato in India e in Birmania.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

In Francia iniziati gli scavi per trovare una fossa comune risalente alla Seconda guerra mondiale

La guerra che riconcilia. L'Ucraina sta riconoscendo i massacri in Volinia?

Il sostegno della mafia allo sbarco alleato in Sicilia 80 anni fa