Argentina: protesta contro la riduzione delle pene per i carnefici della dittatura

Argentina: protesta contro la riduzione delle pene per i carnefici della dittatura
Di Euronews
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

Mezzo milione di persone ha manifestato a Plaza de Mayo, a Buenos Aires, contro una legge che avrebbe potuto permettere la riduzione delle pene per i carnefici della dittatura militare…

PUBBLICITÀ

Mezzo milione di persone ha manifestato a Plaza de Mayo, a Buenos Aires, contro una legge che avrebbe potuto permettere la riduzione delle pene per i carnefici della dittatura militare argentina.

I manifestanti hanno risposto all’appello delle madri e delle nonne di Plaza de Mayo che da 40 anni chiedono la verità sulla sorte dei loro familiari “desaparecidos”.

La protesta è stata organizzata dopo che Luis Muiña, un ex paramilitare colpevole di torture e sequestri, aveva ricevuto uno sconto di pena grazie a una sentenza della Corte Suprema che qualche giorno fa aveva permesso di applicare la legge detta “2 per 1” al suo caso e che avrebbe potuto rappresentare un precedente per altri militari accusati di lesa umanità.

Ma il parlamento ha respinto quest’interpretazione.

“Vorrei congratularmi con il Congresso per la rapidità con la quale ha risolto questo vuoto legale lasciato dall’infelice legge 2 per 1 – ha commentato il presidente argentino Mauricio Macri – una legge cui sono stato sempre contrario perché sono contrario a qualsiasi strumento che favorisca l’impunità, ancora di più quando viene applicato a crimini contro l’umanità”.

Deputati e senatori hanno stabilito che la legge, per la quale gli anni trascorsi in detenzione preventiva valgono doppio nel computo della durata della condanna, non debba essere applicata ai colpevoli di crimini contro l’umanità.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Sulle tracce di Pinochet: la legge cilena per trovare i desaparecidos

Mea culpa dell'Uruguay sulla dittatura: "Abbiamo ucciso e torturato"

Il presidente bielorusso Lukashenko non è in forma