La città più colpita è stata Rovigno, dove alberi sono stati abbattuti, strade bloccate e decine di yacht sono rimasti incagliati.
Le squadre di emergenza hanno lavorato tutta la notte, con oltre 100 chiamate di intervento registrate in 24 ore.
I venti hanno superato i 100 chilometri all'ora e sono stati registrati più di 2.000 fulmini in un'ora sola.
I filmati mostrano i vigili del fuoco che rimuovono alberi caduti e veicoli danneggiati mentre continuano le operazioni di pulizia.
La tempesta si è placata nel pomeriggio di martedì, ma i danni in alcune aree potrebbero richiedere giorni per essere riparati.