Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Lo stadio Metropolitano dell'Atletico Madrid guarda al futuro con un nuovo sistema audiovisivo

La metropolitana aerea di Riyadh.
La metropolitana aerea di Riyadh. Diritti d'autore  Cortesía: Elwin594 (Creative Commons)
Diritti d'autore Cortesía: Elwin594 (Creative Commons)
Di Christina Thykjaer
Pubblicato il
Condividi Commenti
Condividi Close Button

Il Riyadh Air Metropolitano rafforza il suo status di stadio intelligente con l'introduzione dello SkyRibbon di LG e di soluzioni tecnologiche integrate di Telefónica, una trasformazione fondamentale in vista dei grandi eventi che ospiterà nel 2027 e nel 2030

Il Riyadh Air Metropolitano, lo stadio in cui gioca le partite casalinghe l'Atletico Madrid, avanza nella sua trasformazione in stadio intelligente. L'impianto è diventato il primo al mondo a integrare una tecnologia led interconnessa basata sullo SkyRibbon di LG, un sistema audiovisivo all'avanguardia destinato a ridefinire l'esperienza dei tifosi.

Il progetto è stato sviluppato e realizzato dalla compagnia di telecomunicazioni spagnola Telefónica, partner tecnologico dello stadio dal 2017.

Lo SkyRibbon, una struttura a led di quasi 2.000 metri quadrati che corre lungo l'anello interno dello stadio con un perimetro di 404 metri e quasi cinque metri di altezza, ha trasformato l'atmosfera del Metropolitano grazie alla sua capacità di adattarsi a forme tridimensionali complesse e alla sua visibilità ottimale da qualsiasi punto.

La sua integrazione rispettosa nell'architettura originale dell'impianto è stata uno dei pilastri del progetto. "Lo SkyRibbon è un'esperienza audiovisiva, una nuova pelle digitale per il Metropolitano", spiega René Abril, direttore della tecnologia e dello sviluppo digitale dell'Atletico Madrid. "Portiamo un supporto innovativo che arricchisce un'esperienza che era già buona e che ora crediamo sia ancora migliore".

L'installazione fa parte di un più ampio rinnovamento tecnologico che comprende una nuova illuminazione interna ed esterna, un tabellone video a 360 gradi, schermi led esterni sulle colonne di accesso, il tunnel di uscita dei giocatori completamente digitalizzato e la connettività avanzata del Vip Tunnel Club by Riyadh Air space.

Telefónica ha guidato l'intero processo di progettazione, integrando cablaggio, rete dati e segnale video ridondante senza modificare la struttura originale dello stadio.

Il primo stadio 100% digitale in Europa

Il Metropolitano, inoltre, è stato concepito fin dalla sua costruzione come uno stadio completamente digitale. Nella sua fase precedente, con il nome di Civitas Metropolitano, è diventato il primo stadio 100% digitale in Europa, un'infrastruttura gestita da una sala di controllo intelligente che coordina mille schermi, 160 telecamere di sicurezza, 7.000 punti di rete e 1.600 punti WiFi con copertura 5G.

Questa connettività ha permesso di realizzare progetti come il 5G Multicam, che offre ai tifosi immagini in tempo reale da angolazioni normalmente inaccessibili attraverso telecamere a 360 gradi ed esperienze di realtà virtuale.

Questa visione digitale non riguarda solo l'efficienza, ma anche un'esperienza emotiva più potente. I responsabili del progetto riconoscono che l'obiettivo era creare un vero e proprio effetto "wow", un impatto visivo che avrebbe sorpreso anche i frequentatori abituali degli stadi. Il risultato è stato particolarmente apprezzato dai tifosi, che hanno notato sia la spettacolarità dello SkyRibbon sia la migliore connettività e fluidità della circolazione interna.

La tecnologia è vantaggiosa per lo stadio anche nei giorni in cui non si gioca a calcio. Grazie alla sua infrastruttura digitale e alle avanzate capacità audiovisive, il Metropolitano è diventato uno spazio versatile che ospita concerti, grandi eventi aziendali e spettacoli su larga scala, un'attività che estende il suo impatto economico e culturale oltre lo sport.

Con l'integrazione dello SkyRibbon e il consolidamento del suo ecosistema tecnologico, il Metropolitano riafferma la sua posizione di stadio tra i più avanzati al mondo, un impianto che ha già ospitato la finale di Champions League nel 2019 e lo farà di nuovo nel 2027, oltre a essere una delle sedi principali della Coppa del Mondo del 2030.

Risorse addizionali per questo articolo • Editor de vídeo: Juan Isidro Montero García

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi Commenti

Notizie correlate

Cristiano Ronaldo partecipa alla cena alla Casa Bianca in onore del principe ereditario saudita

L’AD di H Company: per l’Europa la sfida principale nella corsa all’IA è trattenere i talenti

Francia, LeCun lascia Meta e fonda startup per la prossima rivoluzione dell’intelligenza artificiale