Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Le Filippine vogliono rafforzare la cooperazione con l'Ue nel Mar Cinese Meridionale

Personale della Marina filippina a bordo della BRP Jose Rizal conduce un'esercitazione di comunicazione nel Mar Cinese Meridionale, 3 agosto 2025
Personale della Marina filippina a bordo della BRP Jose Rizal conduce un'esercitazione di comunicazione nel Mar Cinese Meridionale, 3 agosto 2025 Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi Commenti
Condividi Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Link copiato!

Le autorità cinesi affermano che la maggior parte dell'area del Mar Cinese Meridionale appartiene a Pechino, rivendicazioni contestate da diversi altri Paesi della regione

Venerdì l'Unione europea e i rappresentanti dei Paesi della regione indo-pacifica si riuniranno a Bruxelles per il quarto forum ministeriale, che riunisce circa 70 partecipanti delle istituzioni e degli Stati membri dell'Ue, dei Paesi dell'Indo-Pacifico e delle organizzazioni regionali, dalla costa orientale dell'Africa agli Stati insulari del Pacifico.

L'incontro di quest'anno è incentrato sui temi della resilienza, della prosperità e della sicurezza. Ogni partecipante arriva con la propria agenda e le proprie priorità.

Le rivendicazioni di Pechino nel Mar Cinese Meridionale

Per la ministra degli Esteri filippina Theresa Lazaro, l'incontro rappresenta un'opportunità per rafforzare la cooperazione marittima di fronte alle rivendicazioni di Pechino nel Mar Cinese Meridionale.

Lazaro ha accolto con favore il "grande sostegno attraverso le visite dei Paesi membri dell'Ue, le fregate che passano nel Mar Cinese Meridionale e questo dà molto impulso alle relazioni".

Manila e Pechino si sono accusate a vicenda di essere responsabili di collisioni e incidenti nelle acque contese negli ultimi mesi. Le autorità cinesi rivendicano la maggior parte dell'area del Mar Cinese Meridionale, rivendicazioni contestate da diversi altri Paesi della regione.

Le Filippine hanno dichiarato di accogliere con favore la partecipazione degli Stati membri dell'Ue alle esercitazioni marittime in qualità di osservatori. Ma Manila, che nel 2026 avrà la presidenza dell'Associazione delle nazioni del Sud-Est Asiatico (Asean), vuole andare oltre in questo forum a Bruxelles.

Secondo Lazaro, questo incontro serve anche a difendere il multilateralismo. "La parola multilateralismo è presente in tutte le discussioni tra l'Asean e l'Ue". Al di là della situazione nelle Filippine, la ministra degli Esteri vede questo forum come un'opportunità per offrire alcune prospettive sulla posizione dell'Ue nella regione indo-pacifica.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi Commenti

Notizie correlate

Elicottero e caccia Usa si schiantano nel Mar Cinese Meridionale, mentre bombardieri cinesi si esercitano vicino a Taiwan

Tensione nel Mar Cinese Meridionale: collisione tra navi, Manila accusa Pechino di aggressione

Lituania riapre i valichi con la Bielorussia dopo le tensioni sui palloni usati per il contrabbando