Clima In India "mappe dei sogni" per proteggere le foreste In Odisha, le donne indigene mappano la crisi climatica per salvare terre e foreste: così nascono le "mappe dei sogni" per un futuro sostenibile 20/05/2025
Clima I ghiacciai possono ricrescere se il riscaldamento globale viene invertito? Non nell'arco della nostra vita "Più ritardiamo i tagli alle emissioni, più graviamo sulle generazioni future con cambiamenti irreversibili", afferma la dottoressa Lilian Schuster, ricercatrice dell'Università di Innsbruck e autrice principale dello studio pubblicato questo lunedì sulla rivista Nature Climate Change 19/05/2025
Notizie green Lotta ai PFAS, la Commissione avvia l'azione per la resilienza idrica La Commissione europea intende sostenere gli sforzi di bonifica dei PFAS su larga scala nell'ambito della sua prossima strategia di resilienza delle acque, riconoscendo la minaccia diffusa dell'inquinamento idrico e la necessità di innovazione tecnologica per affrontarlo 15/05/2025
Europe in Motion Quali Paesi Ue stanno prosciugando le loro risorse di acqua dolce? Gli scienziati temono un'altra estate catastrofica a causa dell'aggravarsi delle condizioni di siccità in Europa 14/04/2025
Notizie di viaggio A Cipro servono i dissalatori per fornire acqua dolce ai turisti Il governo fornirà 3 milioni di euro di finanziamenti nei prossimi due anni per aiutare gli hotel a costruire i propri impianti di desalinizzazione. 28/03/2025
The Road To Green L'UE e la Giordania uniscono le forze per affrontare la carenza idrica In collaborazione con The European Commission Con metà della popolazione mondiale già alle prese con la scarsità d'acqua, alcuni Paesi stanno unendo le forze per affrontare la crisi globale. Abbiamo visitato la Giordania e Cipro, due Paesi che si trovano ad affrontare sfide idriche e dove si stanno implementando diverse soluzioni. 26/03/2025
The Road To Green L'UE sostiene i grandi piani della Giordania per affrontare la scarsità d'acqua In collaborazione con The European Commission The Road to Green vi porta in Giordania, dove l'Unione Europea, la Banca Europea per gli Investimenti e le agenzie di sviluppo stanno svolgendo un ruolo cruciale nel sostenere uno dei Paesi più poveri di acqua al mondo e accompagnarlo verso la resilienza idrica. 26/03/2025
Notizie green Giornata mondiale dei ghiacciai: l'allarme Onu per lo scioglimento Cinque degli ultimi sei anni hanno visto il più rapido ritiro dei ghiacciai mai registrato. L'Onu evidenzia i rischi per il loro scioglimento 21/03/2025
Notizie dall'Europa Si aggrava la crisi idrica in Europa: Commissione Ue cerca soluzioni L'esecutivo dell'Ue vuole sentire i governi, la società civile e l'industria dopo l'ennesimo rapporto che evidenzia l'entità del fallimento dell'Ue nel ripulire fiumi, laghi e mari 04/02/2025
Innovazione ecologica Dati sul petrolio mostrano dove si trovano le fonti d'acqua in Africa Lo sblocco dei dati sismici potrebbe aiutare la ricerca di acque sotterranee in Africa, dove la scarsità di risorsa idrica colpisce due terzi della popolazione 27/01/2025
News sulla salute Le microplastiche schermano gli agenti patogeni nelle acque reflue Uno studio norvegese mostra come le microplastiche presenti nelle acque reflue in corso di trattamento ospitano dei batteri che resistono alla rimozione, costituendo un potenziale pericolo per la salute umana 07/11/2024
Notizie dall'Europa Una fattoria galleggiante per affrontare il cambiamento climatico Situata nel porto di Rotterdam, questa stalla sull'acqua mira a dimostrare che un'azienda agricola può funzionare con una più bassa impronta di carbonio e rispondendo ai rischi associati al riscaldamento globale 23/10/2024
Water Matters Economia circolare: gli hotel possono riciclare le acque reflue del turismo? In collaborazione con the European Commission Nelle regioni d'Europa in cui l'acqua scarseggia, gli hotel cercano di razionalizzare e riciclare l'acqua consumata dai turisti. Alcune iniziative sono state messe in evidenza dal progetto europeo WAT'SAVEREUSE, guidato dall'Euroregione Pirenei-Mediterraneo. 08/10/2024
Water Matters La desalinizzazione può contribuire al fabbisogno di acqua dolce? In collaborazione con the European Commission Il processo di desalinizzazione esiste da secoli, ma ha avuto un successo limitato nel fornire acqua dolce. L'Ue sta studiando il modo per renderla una soluzione valida in vista delle future carenze idriche 01/10/2024
Water Matters Lotta per l'acqua: le soluzioni innovative degli agricoltori per mantenere il terreno fertile In collaborazione con the European Commission In Algarve, una regione del Portogallo meridionale regolarmente colpita dalla siccità, gli agricoltori indicano la strada per un consumo razionale dell'acqua che devono condividere con milioni di turisti. 24/09/2024
Water Matters L'impatto della tecnologia digitale sulla gestione dell'acqua nell'Ue In collaborazione con the European Commission La tecnologia digitale sta rivoluzionando i sistemi di gestione dell'acqua in Europa, ma il forte consumo di questa risorsa comporta delle sfide 17/09/2024
Notizie green Come la Catalogna intende risolvere il problema della siccità Il governo regionale vuole evitare gravi episodi di scarsità di risorsa idrica come quelli che hanno colpito la Catalogna negli ultimi quattro anni 04/09/2024
Notizie green Siccità in Grecia: non c'è acqua per i campi e neppure per lavarsi n Grecia la siccità ha comportato carenze idriche, laghi prosciugati e persino la morte di cavalli selvatici. La riva del lago Doirani, che si trova a cavallo del confine settentrionale con la Macedonia del Nord, si è ritirata di 300 metri negli ultimi anni 28/08/2024
Mondo Stress idrico: le strategie algerine In collaborazione con anep Una delle maggiori sfide che l'Algeria deve affrontare è l’approvvigionamento di acqua potabile. Per rispondere a questa emergenza, il governo sta investendo in soluzioni innovative per la desalinizzazione e il riciclo delle acque reflue. 15/08/2024
Water Matters Nelle grotte carsiche della Sicilia la siccità sta riscrivendo la storia dell'isola In collaborazione con the European Commission Mentre la Sicilia affronta una delle peggiori siccità degli ultimi decenni, l'Università di Catania organizza una serie di eventi nell'ambito della Green Week 2024. Gli scienziati ci accompagnano in un viaggio a ritroso nel tempo per comprendere meglio l'impatto dei cambiamenti climatici sull'isola. 13/08/2024