Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Il giardino di Nemo", 2021.
Il giardino di Nemo", 2021. Diritti d'autore  By Giacomo d'Orlando, Courtesy of Wellcome Photography Prize 2025.
Diritti d'autore By Giacomo d'Orlando, Courtesy of Wellcome Photography Prize 2025.
Diritti d'autore By Giacomo d'Orlando, Courtesy of Wellcome Photography Prize 2025.

Dal lago tossico in Transilvania alle serre subacquee in Liguria: le immagini più potenti del Wellcome Photography Prize 2025

Di Lottie Limb
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo
Condividi questo articolo Close Button

Le migliori foto del Wellcome Photography Prize 2025 rivelano il lato più crudo del cambiamento climatico: dal lago tossico in Transilvania alle sfide dell'acqua in India, e l'innovativo sistema di serre subacquee in Liguria. Una mostra che racconta il futuro della salute globale

PUBBLICITÀ

"Una foto vale più di 1.000 parole, e questo significa che può davvero cambiare la percezione di diverse cose nella società", afferma Elizabeth Wathuti, giovane attivista keniota per il clima e uno dei giudici del Wellcome Photography Prize di quest'anno.

Giovedì scorso, il concorso indetto dalla Wellcome Trust - una fondazione benefica con sede nel Regno Unito che si occupa di ricerca sulla salute - ha rivelato le 25 foto migliori, in vista dell'annuncio dei vincitori il mese prossimo.

Le immagini sono profondamente evocative e mettono in primo piano alcune questioni globali urgenti. Gli impatti sulla salute dei cambiamenti climatici emergono come tema principale, così come la resilienza e la creatività con cui le persone stanno rispondendo.

Dopo la cerimonia di premiazione del 16 luglio, tutte le 25 foto saranno esposte gratuitamente in una mostra presso il Francis Crick Institute di Londra, che durerà dal 17 luglio al 18 ottobre 2025.

Eccone sette che ci hanno colpito e affascinato.

7. Un "bellissimo disastro": Un lago tossico in Transilvania

‘Beautiful disaster’, 2021.
‘Beautiful disaster’, 2021. di Alexandru Popescu, Wellcome Photography Prize 2025

Questa foto aerea ritrae l'ex villaggio di Geamăna nella zona di Lupșa, in Transilvania, Romania.

Nel 1977, il presidente rumeno Nicolae Ceaușescu ordinò l'evacuazione dei 1.000 abitanti del villaggio per far posto alla creazione di un grande lago per lo stoccaggio dei rifiuti tossici provenienti dalle vicine miniere di rame di Roșia Poieni.

Agli abitanti era stato promesso che sarebbero stati remunerati e ricollocati nelle vicinanze, ma in realtà sono stati trasferiti a centinaia di chilometri di distanza e non hanno ricevuto un sostegno adeguato.

Il fotografo rumeno Alexandru Radu Poposecu ha creato questa immagine per evidenziare come la bellezza del lago, noto come "disastro ambientale di Geamăna", sia in contrasto con la sua tossicità.

Il lago continua a crescere di circa 100 cm all'anno e influisce sulla qualità delle acque sotterranee locali.

6. Il letto di un fiume arido nel Bengala occidentale

‘Searching for life’, 2023.
‘Searching for life’, 2023. di Sandipani Chattopadhyay, Wellcome Photography Prize 2025.

Questa immagine ritrae un gruppo di persone che raccolgono acqua dal letto di un fiume a Purulia, un distretto del Bengala occidentale, in India.

A causa dei cambiamenti climatici, la stagione dei monsoni nel subcontinente indiano sta diventando più irregolare, causando l'inaridimento dei fiumi. Durante la stagione secca, molti villaggi di questa zona rimangono regolarmente senza acqua potabile e solo quantità minime possono essere raccolte dal letto del fiume.

Il fotografo indiano Sandipani Chattopadhyay cerca di attirare l'attenzione sulla cruda realtà della crisi idrica e sulla crescente minaccia all'esistenza umana.

5. Un picnic sui tetti affollati di Dhaka

‘Urban travel’, 2023.
‘Urban travel’, 2023. di Mithail Afrige Chowdhury, Wellcome Photography Prize 2025.

Nuraine e sua madre vivono nella città di Dhaka, in Bangladesh. Nuraine voleva provare l'esperienza di un picnic all'aperto, ma a causa della rapida urbanizzazione sono rimasti pochi parchi o spazi verdi.

Così sua madre ha deciso di ricreare una "esperienza nella natura" sul tetto del loro condominio.

Uno dei motivi principali per cui le persone si trasferiscono nelle città è l'aumento di eventi meteorologici estremi e disastri naturali, che colpiscono in particolare il Bangladesh.

Ogni giorno, 2.000 migranti climatici si stabiliscono a Dhaka e ora rappresentano quasi la metà della popolazione totale. Questo sta causando problemi infrastrutturali alla città.

Mithail Afrige Chowdhury, un fotografo locale, attira la nostra attenzione su questa tenera scena e la contrappone alla realtà dell'espansione urbana visibile intorno a loro.

4. Microplastiche catturate per la prima volta nel tessuto di un topo

‘I’ve got you under my skin: microplastics in mammalian tissue’, 2024.
‘I’ve got you under my skin: microplastics in mammalian tissue’, 2024. di P. Stephen Patrick and Olumide, Ogunlade. Wellcome Photography Prize 2025.

Dopo le immagini selezionate per la categoria "Fotografia personale d'impatto", questa straordinaria foto ha prevalso nella categoria "Meraviglie dell'imaging scientifico e medico".

Si tratta della prima immagine non invasiva nel suo genere, che mostra la presenza di particelle di plastica - visibili in turchese - all'interno di un topo vivo.

Patrick e Ogunlade, ricercatori biomedici con sede nel Regno Unito, hanno sviluppato un metodo di imaging fotoacustico che utilizza i laser e le conseguenti onde sonore che generano quando interagiscono con un campione, per visualizzare queste microplastiche.

L'accumulo di microplastiche nel corpo umano è una crescente preoccupazione per la salute globale. Ma gli attuali metodi di visualizzazione delle microplastiche sono invasivi e ostacolano la ricerca su come queste influiscono sul nostro benessere.

Questa immagine rappresenta quindi uno dei primi passi verso lo sviluppo di tecniche e dispositivi per l'acquisizione di immagini dei tessuti umani, che potranno poi essere utilizzate per indagini cliniche sull'impatto delle microplastiche sulla salute.

3. Inquinamento atmosferico: "Un killer invisibile" catturato nel sud di Londra

‘Brixton Road Lambeth South London’, 2021.
‘Brixton Road Lambeth South London’, 2021. di Marina Vitaglione, Wellcome Photography Prize 2025.

Un altro concorrente nella categoria Imaging biomedico è questo insolito scatto di Brixton Road, nel sud di Londra. Non ha un'ovvia somiglianza con la vivace strada principale, ma racconta una storia più profonda sulla vita e la morte dei residenti.

L'inquinamento da particelle fini uccide sette milioni di persone all'anno in tutto il mondo ed è collegato a numerosi problemi di salute, tra cui asma e demenza. Questa immagine mostra l'ingrandimento delle particelle di inquinamento di Brixton Road, visualizzando un "killer invisibile".

È stato un lavoro di squadra. L'artista britannica Marina Vitaglione ha collaborato con gli scienziati Paul Johnson, Laura Buchanan, Stephanie Wright e Joseph Levermore dell'Imperial College London's Environmental Research Group per raccogliere campioni di inquinamento atmosferico in tutta la città.

Vitaglione ha poi fotografato questi campioni, ingranditi al microscopio, e ha prodotto una stampa cianotipica dai negativi digitali dell'immagine ravvicinata.

Questo processo fotografico del XIX secolo, privo di fotocamera, consiste nel rivestire la carta con sostanze chimiche fotosensibili e nell'esporla alla luce del sole. I toni ciano-blu che ne derivano riecheggiano ironicamente i cieli limpidi che l'inquinamento minaccia.

2. Immersione nel primo sistema di serre subacquee al mondo

Nemo’s garden’, 2021.
Nemo’s garden’, 2021. di Giacomo d'Orlando, Wellcome Photography Prize 2025.

Anche due dei cinque fotografi selezionati nella terza categoria, "A Storytelling Series", raccontano fondamentalmente storie di clima.

Situato in Liguria, in Italia, il Giardino di Nemo è il primo sistema di serra subacquea al mondo. È stato creato per ricercare soluzioni agricole per le aree in cui la coltivazione delle piante potrebbe essere difficile in futuro. Le fotografie di Giacomo d'Orlando vogliono svelare il funzionamento delle biosfere.

Le immagini evidenziano anche alcune delle scoperte che si stanno facendo sulle piante. Una di queste è che contengono livelli più elevati di antiossidanti rispetto alle stesse piante coltivate sulla terraferma, il che potrebbe essere utile per lo sviluppo di nuovi farmaci.

Condividendo questo progetto innovativo, d'Orlando ci invita a riflettere su come un orto sottomarino potrebbe aiutarci ad affrontare le nuove sfide portate dal cambiamento climatico.

1. Gli agricoltori indigeni purificano i ghiacciai contaminati in Perù

‘Dream to cure water’, 2022.
‘Dream to cure water’, 2022. di Ciril Jazbec, Wellcome Photography Prize 2025.

La serie "A dream to cure water" del fotografo documentarista sloveno Ciril Jazbec trasporta lo spettatore in Perù, dove si trova la maggior parte dei ghiacciai tropicali del mondo. Ma il 40 per cento della loro superficie è scomparso dagli anni '70 a causa del cambiamento climatico.

L'autore esplora l'impatto sulla salute del rapido scioglimento dei ghiacciai nella catena montuosa della Cordillera Blanca, dove questo fenomeno minaccia l'approvvigionamento idrico e contamina i fiumi con i metalli pesanti che si accumulano per secoli all'interno dei ghiacciai.

Poiché i ghiacciai sono una fonte d'acqua cruciale per le comunità agricole di montagna, ciò rappresenta una grave minaccia per la salute delle popolazioni locali e del loro bestiame.

Jazbec ha scattato queste immagini del modo in cui le popolazioni locali combinano le conoscenze ancestrali con le apparecchiature di monitoraggio scientifico nel tentativo di proteggere l'acqua e sostenere i loro mezzi di sussistenza.

"Capire come condividere e trasmettere le immagini prodotte in modo etico è di estrema importanza", afferma Daniella Zalcman, fotografa e fondatrice di Women Photograph, nonché altro giudice del Wellcome Photography Prize 2025.

"Non solo le persone ci affidano i loro racconti di esperienze vulnerabili e traumatiche, ma noi comunichiamo queste esperienze per la memoria umana collettiva".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo

Notizie correlate