Regno Unito Meteo estremo, allerta "codice ambra" anche in Regno Unito .In Arrivo temperature fino a 33 gradi. "Entro il 2050, questo tipo di clima potrebbe diventare la nuova normalità" 20/07/2021
Cina Le 25 città che producono oltre metà dell'inquinamento urbano globale A dirlo è uno studio dell'Università di Canton, in Cina, paese in cui si trovano ben 23 delle 25 megalopoli "incriminate" 16/07/2021
Italia Sirene...di protesta (ambientale) a Venezia Domenica mattina a Venezia: il gruppo ambientalista "Extinction Rebellion" ha inscenato una manifestazione di protesta contro i leader mondiali, accusati di non fare abbastanza per combattere i cambiamenti climatici 11/07/2021
Mondo Report clima, il rischio estinzione delle città costiere L'IPCC, il principale organismo internazionale per la valutazione dei cambiamenti climatici, lancia l'allarme sulla minaccia per le comunità costiere 23/06/2021
Mondo Vi spieghiamo perché la settimana prima nevica, quella dopo fa caldo Una spiegazione scientifica - ma alla portata di tutti - del perché da una settimana all'altra passiamo da temperature sotto zero a temperature primaverili. 25/02/2021
Mondo La Nasa spiega perché il 2020 è stato l'anno più caldo di sempre Superata di un grado la media degli ultimi tre decenni 15/01/2021
Spagna Las Tablas de Daimiel, un tesoro naturale...senza acqua Reportage "green" di Euronews nel sud della Spagna: la mancanza d'acqua rischia di far scomparire il Parco Nazionale de Las Tablas de Daimiel, uno degli ecosistemi più fragili e affascinanti d'Europa. Sotto accusa, il sovrasfruttamento agricolo del territorio. 22/12/2020
Australia Grande barriera corallina, persa la metà dei coralli in 25 anni Il riscaldamento delle acque provoca lo sbiancamento e la morte delle specie. A rischio tutto l'ecosistema 14/10/2020
Germania Il ritorno della "Polarstern" dall'Artico: "É rimasto poco ghiaccio" I primi risultati della missione MOSAiC dell'Alfred Wegener Institut di Bremerhaven, la più grande missione al mondo al Polo Nord, sono inquientanti: "Il ghiaccio è ad un livello molto basso, gli effetti dei cambiamenti climatici sono già devastanti". 12/10/2020
Mondo 2020: il settembre più caldo di sempre. E il ghiaccio è quasi finito Il mese di settembre 2020 è stato il più caldo di sempre. E il livello dei ghiacci del mare Artico è al secondo posto tra i più bassi. Sono i dati principali e più preoccupanti diffusi dal bollettino mensile del "Copernicus Climate Change Service". 07/10/2020
Italia Alluvioni in Italia e Francia: "Fenomeni sempre più frequenti" Il metereologo Fulvio Romano spiega quello che potrà accadere ancora dopo il passaggio devastante della tempesta Alex: "Eventi cosi catastrofici, prevedibili ma solo in parte, rischiano di ripetersi con una certa frequenza, molto più di prima". 06/10/2020
Mondo Questa estate è stata la più calda di sempre per l'emisfero nord A dirlo è la US National oceanic and atmospheric administration. Nell'artico si stacca un blocco di ghiaccio da 113 chilometri quadri 15/09/2020
Federazione russa Caldo siberiano, ecco cosa succede: anomalie meteo e strade dissesto Siberia: temperature record e campagne in fiore. Lo scioglimento del permafrost minaccia la stabilità delle strade 18/08/2020
Spagna Spagna, con il Covid-19 sempre più affitti di piscine private Una piattaforma online simile a Airbnb. E così Doris, che ha perso lavoro come pubblicitaria per colpa della pandemia, ora si dedica all'affitto della propria piscina. Può arrivare a guadagnare fino a 150 euro al giorno. 04/08/2020
Francia ITER: il progetto che fa sognare gli scienziati Al via la fase di assemblaggio del più potente reattore a fusione nucleare mai realizzato 28/07/2020
Federazione russa La Siberia di nuovo in fiamme: centinaia di roghi indomabili L'anno scorso il bialcnio era stato di 4 milioni e mezzo di ettari in cenere 17/07/2020
Mondo Ora che fa caldo, quanto è sicuro cercare refrigerio in piscina? Il cloro o la salinità possono contribuire all'inattivazione virale, come avviene con altri patogeni. 10/07/2020
Federazione russa Un oligarca e un sindaco alla sbarra per il disastro ambientale in Sib Inchiesta penale in Russia per le responsabilità della fuoriuscita di migliaia di tonnellate di carburanti dai depositi di una centrale termica nella Siberia del nord. Sarà Norilsk Nickel la compagnia mineraria dell'oligarca Potanin, a cui appartengono gli impianti, a farsi carico dei danni 11/06/2020
Mondo Il Covid19 ha provocato un crollo di emissioni di CO2 La diminuzione però potrebbe non bastare rispetto ai danni climatici occorsi negli ultimi anni 19/05/2020