Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Che spettacolo l'eclissi solare parziale!

Eclissi solare parziale
Eclissi solare parziale Diritti d'autore  SANJAY KANOJIA/AFP or licensors
Diritti d'autore SANJAY KANOJIA/AFP or licensors
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Appassionati col naso all'insù per l'eclissi solare parziale, la seconda di quest'anno, la 16esima dall'inizio del secolo

PUBBLICITÀ

È stata solo parziale, ma lo spettacolo ha tenuto con il naso all'insù tantissimi appassionati: ben visibile anche in Italia, l'eclissi solare parziale si è verificata quando la luna si è posizionata tra la terra e il sole, intorno alle 11 e 20, raggiungendo il suo massimo circa un’ora più tardi, alle 13 e 15 circa. 

Oltre a ruotare su se stessa, la Luna ruota anche attorno al nostro pianeta e, insieme, ruotano attorno al Sole.
Durante questi movimenti sporadicamente può capitare che Sole, Terra e Luna si trovino più o meno allineati, ovvero può capitare che la Luna si frapponga tra noi e la nostra stella.

Si tratta della sedicesima eclissi solare parziale dall'inizio del secolo e della seconda di quest'anno.
L'eclissi è partita dall'Islanda e si è conclusa al largo delle coste indiane dopo aver attraversato l'Europa, l'Africa nord-orientale e il Medio Oriente. 

 La prossima eclissi totale sulla Terra si verificherà il 12 agosto 2026.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Quanto durerà ancora il cambio dell'ora?

Le notizie del giorno | 28 settembre 2025 - Pomeridiane

Le notizie del giorno | 28 settembre 2025 - Mattino