Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Un dipinto di Raffaello non era interamente opera sua, lo dice l'Ai

Madonna della Rosa di Raffaello (1518-1520)
Madonna della Rosa di Raffaello (1518-1520) Diritti d'autore  Credit: Wikimedia Commons
Diritti d'autore Credit: Wikimedia Commons
Di Theo Farrant
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Un famoso dipinto dell'artista italiano Raffaello presenta un volto che non è stato creato dal maestro rinascimentale, come suggerisce una nuova analisi dell'intelligenza artificiale

PUBBLICITÀ

Per secoli la Madonna della Rosa, celebre dipinto di Raffaello conservato al Museo del Prado di Madrid, è stata oggetto di un acceso dibattito tra esperti e appassionati d'arte.

Il mistero che circonda l'opera ha portato a ipotizzare il contributo di altri artisti, come l'allievo di Raffaello Giulio Romano, o la possibilità che elementi specifici siano stati dipinti da qualcun altro.

Alcuni storici dell'arte hanno sostenuto l'attribuzione dell'opera alla bottega di Raffaello, mentre altri hanno messo in dubbio l'autenticità di alcuni dettagli, come la sezione inferiore con la rosa.

Tuttavia, di recente è emersa una svolta: un gruppo di ricercatori delle Università di Nottingham, Bradford e Stanford ha utilizzato l'analisi delle caratteristiche profonde basata sull'intelligenza artificiale per esaminare il dipinto.

Le loro conclusioni suggeriscono che la maggior parte dell'opera è effettivamente di Raffaello, ma il volto di Giuseppe è probabilmente opera di un altro artista.

Come è stata condotta l'analisi

Madonna della Rosa by Raphael (1518)
Madonna della Rosa by Raphael (1518) Credit: Wikimedia Commons

Il professor Hassan Ugail, direttore del Centre for Visual Computing and Intelligent Systems dell'Università di Bradford, ha sviluppato un algoritmo con un tasso di precisione del 98% nel riconoscimento di opere autentiche di Raffaello.

Il computer vede molto più profondamente dell'occhio umano, a livello microscopico
Professor Ugail
Director of the Centre for Visual Computing and Intelligent Systems at the University of Bradford

"Grazie all'analisi profonda delle caratteristiche, abbiamo utilizzato immagini di dipinti autentici di Raffaello per addestrare il computer a riconoscere il suo stile in modo molto dettagliato, dalle pennellate, alla tavolozza dei colori, alle ombreggiature e a ogni aspetto dell'opera", spiega il professor Ugail.

E aggiunge: "Quando si presenta un'immagine al computer, questo fornisce una classificazione binaria per stabilire se si tratta di un Raffaello autentico o meno, con una precisione del 98%. Ora possiamo dire con grande sicurezza se un dipinto è un Raffaello autentico o meno".

I test iniziali sulla Madonna della Rosa nel suo complesso hanno dato risultati inconcludenti, spingendo i ricercatori ad analizzare singole sezioni. Mentre la maggior parte del dipinto è stata confermata come opera di Raffaello, il volto di Giuseppe è emerso come probabilmente non creato da Raffaello.

Nel caso della Madonna, i test iniziali indicavano un'attribuzione a Raffaello del 60%, mentre la successiva analisi in sezione ha individuato nel volto di Giuseppe l'elemento non coerente con lo stile di Raffaello.

Il team di ricerca aveva già applicato il riconoscimento facciale assistito dall'intelligenza artificiale al Tondo de Brécy, un misterioso dipinto che assomiglia alla Madonna Sistina di Raffaello.

L'analisi computerizzata, basata sull'analisi dei pigmenti effettuata dal professor Howell Edwards, ha confermato che si tratta di un'opera di Raffaello, classificandola definitivamente nell'epoca rinascimentale.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Caravaggio: un ritratto nascosto viene esposto a Roma per la prima volta in 60 anni

Argentina, dipinto italiano trafugato da nazisti ritrovato dopo essere apparso in un annuncio online

Lesia Khomenko trasforma la stazione di Kiev in un’opera d’arte pubblica per l'Ucraina