EventsEventiPodcasts
Loader
Find Us
PUBBLICITÀ

Pensioni: quali sono i Paesi migliori e peggiori in Europa

Una coppia di anziani siede su una panchina in un parco di Gelsenkirchen, in Germania.
Una coppia di anziani siede su una panchina in un parco di Gelsenkirchen, in Germania. Diritti d'autore Martin Meissner/Copyright 2022 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Martin Meissner/Copyright 2022 The AP. All rights reserved.
Di Servet Yanatma
Pubblicato il
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Questo articolo è stato pubblicato originariamente in inglese

Le disparità pensionistiche in Europa sono notevoli. Euronews Business ha rilevato una forte correlazione positiva tra la fiducia finanziaria nei confronti della pensione e il livello delle pensioni mensili. L'Italia registra il dato medio più alto dei grandi quattro Paesi in Ue

PUBBLICITÀ

Le pensioni legate al reddito costituiscono la principale fonte di reddito per la maggior parte degli europei di 65 anni e più. Tuttavia, meno della metà dei cittadini europei è fiduciosa di poter disporre di denaro sufficiente per vivere comodamente durante la pensione. In diversi Paesi, questo livello di fiducia scende al 30 per cento o addirittura a meno. Ciò solleva preoccupazioni circa l'adeguatezza delle pensioni.

Proteggere gli anziani dalla povertà è una funzione fondamentale dei sistemi pensionistici. Le pensioni di vecchiaia sono pagamenti periodici destinati a mantenere il reddito del beneficiario dopo il pensionamento dal lavoro retribuito all'età legale o standard, oppure sostenere il reddito delle persone anziane, ad eccezione dei casi in cui i pagamenti sono effettuati solo per un periodo limitato.

Enormi disparità nelle pensioni in Europa

Secondo Eurostat, le pensioni di vecchiaia in Europa variano notevolmente sia in termini nominali che di standard di potere d'acquisto . Per semplificare i dati, Euronews Business ha convertito i redditi pensionistici annuali in importi mensili dividendoli per 12 mesi.

Nel 2021, la spesa media mensile lorda per pensione di vecchiaia per beneficiario all'interno dell'Ue variava notevolmente, da un massimo di 2.575 euro in Lussemburgo a un minimo di 226 euro in Bulgaria, con una media europea di 1.224 euro.

Includendo i Paesi dell'Associazione europea di libero scambio (EFTA) e i Pesi candidati all'Ue, l'Islanda ha registrato la media più alta, pari a 2.762 euro, mentre l'Albania ha registrato la media più bassa, pari a 131 euro.

Quali Paesi superano la media pensionistica dell'Ue

La pensione di vecchiaia per beneficiario ha superato la media Ue in tutti i "Quattro grandi" dell'Ue. L'Italia ha registrato la pensione più alta, pari a 1.561 euro, mentre Francia, Spagna e Germania hanno mostrato cifre quasi identiche, ciascuna intorno ai 1.450 euro. Anche i Paesi nordici hanno ottenuto ottimi risultati, con pensioni medie di vecchiaia superiori a quelle dei "Quattro grandi".

I Paesi balcanici registrano le pensioni più basse

I sette posti più bassi della classifica sono tutti occupati dai Paesi balcanici. La spesa media per le pensioni di vecchiaia in Lussemburgo è stata quasi 11 volte superiore a quella della Bulgaria, evidenziando notevoli disparità. Anche se il Lussemburgo viene considerato un'eccezione, la media dell'Ue rimane comunque quasi sei volte superiore a quella registrata in Bulgaria.

Alcune di queste disparità pensionistiche possono essere attribuite ai diversi livelli di prezzo tra gli Stati membri dell'Ue, in quanto Eurostat rileva che il costo complessivo della vita varia in modo significativo in tutta la regione.

Le disparità pensionistiche si riducono significativamente in termini di Spa

In standard di potere d'acquisto (Spa), un'unità monetaria artificiale che aggiusta le differenze di livello dei prezzi tra i Paesi, le disparità diminuiscono significativamente.

In termini di Spa, la pensione media di vecchiaia varia da 437 in Bulgaria a 1.681 in Lussemburgo. Ciò significa che un beneficiario di pensione in Lussemburgo ha ricevuto una pensione lorda quasi quattro volte superiore a quella della Bulgaria.

Secondo l'indagine Eurobarometro 2023 dell'Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA), solo il 42 per cento dei consumatori dell'Ue si sente sicuro di avere abbastanza denaro per vivere comodamente durante la pensione.

I livelli di fiducia variano notevolmente da un Paese all'altro, con il Lussemburgo (61 per cento), i Paesi Bassi (59 per cento) e la Danimarca (58 per cento) che registrano la fiducia più alta. Al contrario, i livelli di fiducia più bassi si registrano in Lettonia (23 per cento), Slovenia (27 per cento) e Polonia (28 per cento).

I livelli di fiducia più elevati nei Paesi con pensioni più alte

Euronews Business ha rilevato una forte correlazione positiva tra il livello di fiducia finanziaria nel vivere comodamente durante la pensione e l'importo della pensione mensile di vecchiaia.

Questa correlazione indica che i livelli di fiducia più elevati sono prevalenti nei Paesi con pensioni più alte, mentre la fiducia tende a diminuire nei luoghi con importi pensionistici più bassi.

Il Parlamento europeo evidenzia il rischio di povertà degli anziani

I gruppi di esperti e le parti interessate hanno presentato una serie di raccomandazioni per rafforzare sia la sostenibilità che l'adeguatezza dei sistemi pensionistici dell'Ue, secondo un'analisi del Parlamento europeo.

"Il modo in cui i sistemi pensionistici sono attualmente concepiti lascia un numero crescente di persone a rischio di povertà di vecchiaia. Questa tendenza è contraria agli sforzi dell'Ue per ridurre la povertà", si legge nel documento.

Le sfide del confronto pensionistico internazionale

Il confronto dei livelli pensionistici internazionali è difficile a causa delle notevoli differenze tra i sistemi pensionistici. Questi confronti spesso non tengono conto dell'impatto della tassazione e dei contributi sociali sull'importo finale della pensione. Le cifre sono calcolate dal database di Eurostat dividendo la spesa totale per le pensioni di vecchiaia per il numero di beneficiari.

"È importante ribadire che questi dati sulla spesa pensionistica per beneficiario non riflettono necessariamente il livello o l'adeguatezza delle singole pensioni di vecchiaia nei diversi Paesi", ricorda Eurostat.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Come saranno i salari minimi in Europa nel 2024?

Nvidia è la società con il più alto valore di Borsa al mondo

Tesla: assemblea azionisti dà ok a maxi compenso di Elon Musk da 52 miliardi di euro