Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Le banche della City di Londra al bivio della Brexit

Le banche della City di Londra al bivio della Brexit
Diritti d'autore 
Di Salvatore Falco
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La City di Londra inizia a interrogarsi sul futuro delle sue banche quando sarà completata la Brexit.

La City di Londra inizia a interrogarsi sul futuro delle sue banche quando sarà completata la Brexit.

Circa un milione di persone lavorano nei settori bancario e finanziario che rappresentano la principale voce nelle esportazioni del Regno Unito.

Un trasferimento in massa delle sedi londinesi potrebbe mettere a rischio lo status di Londra di centro finanziario leader del Vecchio Continente.

“Molte persone lavorano nella City di Londra – ricorda Jeremy Brown, portavoce della City -dove si produce un gettito enorme per le entrate fiscali del governo britannico e serve l’economia britannica così come l’economia europea”.

Alcuni colossi assicurativi stanno già aprendo sedi nell’Unione, ma l’organo di vigilanza della Bce avverte: le banche che operano nell’Eurozona non devono essere “società bancarie fittizie”.

“Londra è un centro finanziario, non solo per l’Europa e per l’Unione europea, ma per tutto il mondo – dice J.P. Leschly Neergaard, Direttore Internazionale della Danske Bank – Londra protegge, da diversi anni, un gran numero di interessi finanziari europei”.

I gruppi energetici britannici avvertono il governo: la Brexit potrebbe costare all’industria petrolifera e del gas fino a 600 milioni di euro in più, un onere che il comparto non può sopportare e che minerebbe la fragile ripresa in corso.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Salari: nuove regole Ue su trasparenza ed equità: Italia in fondo alla classifica

Italia, bozza manovra 2026: scontro su aumento cedolare secca sugli affitti brevi

Prezzi delle auto in Europa: perché sono cosi diversi tra i Paesi Ue?