Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Hong Kong, rimossi altri memoriali del massacro di piazza Tienanmen

AP Photo
AP Photo Diritti d'autore  Vincent Yu/Copyright 2018 The Associated Press. All rights reserved
Diritti d'autore Vincent Yu/Copyright 2018 The Associated Press. All rights reserved
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

In due Università sono stati rimossi i memoriali per la sanguinosa repressione del movimento democratico cinese del 198

PUBBLICITÀ

Altri memoriali del massacro di piazza Tiananmen sono stati rimossi in due Università di Hong Kong.

L'Università cinese (CUHK) ha abbattuto la "Dea della democrazia", statua basata su una figura creata da studenti d'arte e portata in piazza poco prima della sanguinosa repressione del 1989.

L'Università di Lingnan, invece, ha rimosso il muro commemorativo in bassorilievo dedicato al movimento del 4 giugno dello stesso anno.

"Il bassorilievo del 4 giugno e la Dea della democrazia sono importanti per gli studenti - dice Tong Kin-lok, rappresentante del sindacato studentesco dell'Università di Lingnan - per conoscere la storia e sviluppare la nostra capacità di pensare alla storia in modo critico.

Vincent Yu/Copyright 2018 The Associated Press. All rights reserved
AP Photo Vincent Yu/Copyright 2018 The Associated Press. All rights reserved

L'Università di Lingnan sta cercando di eliminarla: l'azione ha distrutto l'opportunità per gli studenti di Lingnan di conoscere la storia".

Un altro Ateneo aveva in precedenza rimosso una famosa statua che ricordava il massacro: Hong Kong era uno dei pochi luoghi in Cina che ne consentiva la commemorazione pubblica.

Nel 2020, le autorità di Hong Kong hanno vietato la veglia per la prima volta in 30 anni, appellandosi alle restrizioni anti Covid.

Pechino ha inoltre introdotto una severa legge sulla sicurezza nazionale ad Hong Kong che criminalizza la secessione, la sovversione, il terrorismo e la collusione con forze straniere.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il fedelissimo di Pechino sul "trono" di Hong Kong

Hong Kong al voto con il rischio dell’astensionismo. La governatrice Lam chiede stabilità

In che modo Hong Kong sta diventando una calamita per la scena artistica mondiale?