Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Allarme Onu: nuovo record di concentrazioni di gas serra nel 2020

Allarme Onu: nuovo record di concentrazioni di gas serra nel 2020
Diritti d'autore  Sam McNeil/AP
Diritti d'autore Sam McNeil/AP
Di Cinzia Rizzi Agenzie: AFP, ANSA
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

E la tendenza si è confermata anche quest'anno. L'ultima volta che le concentrazioni di CO2 erano così elevate si trattava di 3-5 milioni di anni fa

PUBBLICITÀ

"Siamo davvero fuori strada". Laconico e allarmante il messaggio lanciato dall'Organizzazione meteorologica mondiale (Omm), commettando il bollettino annuale sui gas serra, dal quale è emerso che lo scorso anno è stato raggiunto un nuovo record nell'atmosfera, con un tasso di incremento annuo superiore alla media del periodo compreso fra il 2011 e il 2020. Una tendenza che non si è interrotta nell'anno in corso, nonostante il calo temporaneo dovuto alle misure restrittive imposte dalla pandemia di Covid-19.

"Abbiamo di nuovo battuto i record dei principali gas serra: anidride carbonica, metano e protossido d'azoto", spiega in conferenza stampa Petteri Taalas, segretario generale dell'Omm. E questa tendenza negativa che abbiamo osservato per decenni prosegue".

Cifre da capogiro

Basti pensare che nel 2020 la concentrazione di anidride carbonica (che proviene principalmente dalla combustione di combustibili fossili e dalla produzione di cemento) era di 413,2 ppm (parti per milione), 149% sui livelli pre-industriali.

Taalas ha poi spiegato che l'ultima volta che la Terra aveva sperimentato una concentrazione così elevata di CO2 si trattava di 3-5 milioni di anni fa, quando la temperatura era di 2-3 gradi più elevata e il livello del mare era di 10-20 metri più alto di oggi. Allora, però, non c'erano quasi 8 miliardi di persone.

Anche il metano - di cui circa il 60% delle emissioni atmosferiche è di origine umana (allevamento di ruminanti, coltivazione di riso, discariche, ecc.) - e il protossido di azoto - del quale il 40% delle emissioni è di origine umana (fertilizzanti e letame) - hanno raggiunto concentrazioni massime nel 2020, rispettivamente 1.889 ppb (parti per miliardo) e 333,2 ppb, che sono più alti di quelli dell’epoca pre industriale del 262% e 123%.

Allerta a sei giorni dalla COP26

L'Omm ha sottolineato che questo aumento delle concentrazioni di gas serra mette a rischio gli obiettivi di temperatura dell'accordo di Parigi sul clima. Un allarme che arriva a pochi giorni dall'attesa COP26, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, che si terrà a Glasgow dal 31 ottobre al 12 novembre. 

Tutti gli occhi sono puntati sulla città scozzese: ci si aspetta una svolta radicale, in merito agli obiettivi da fissare. "Dobbiamo ripensare l'industria, il settore energetico e i trasporti e tutto il nostro stile di vita. Le trasformazioni necessarie sono economicamente accessibili e tecnicamente fattibili. Non c'è tempo da perdere", ha aggiunto il segretario generale.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Damasco, sgomberi forzati in quartiere alawita, allarme dell'Onu per i civili in Siria

Gli Usa revocano i visti alle autorità palestinesi in vista dell'Assemblea generale Onu

Nucleare, Europa e Iran non trovano un accordo per evitare la ripresa delle sanzioni Onu