Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Ministri europei in visita a Tripoli, Di Maio: "via mercenari da Libia"

Ministri europei in visita a Tripoli, Di Maio: "via mercenari da Libia"
Diritti d'autore  Hazem Ahmed/AP
Diritti d'autore Hazem Ahmed/AP
Di Antonio Michele Storto
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Germania, Francia e Italia hanno rivendicato un ruolo di primo piano nella formazione dell'esecutivo che porterà il paese verso le elezioni di dicembre

PUBBLICITÀ

Ad appena qualche giorno dall'istituzione di un nuovo governo di unità nazionale che porterà la Libia verso le elezioni di dicembre, una delegazione di ministri degli Esteri dei paesi europei, tra i quali l'Italiano Luigi di Maio, è arrivata a Tripoli per portare il sostegno dell'Unione al nuovo esecutivo guidato da Abdelhamid Dbeibah.

Germania, Francia e Italia hanno rivendicato un ruolo di primo piano nella mediazione dell'accordo che ha portato alla formazione del nuovo governo e alo stop alla guerra civile.

"Nei nostri contatti con le autorità libiche - ha sottolineato il ministro degli esteri francese Jean Yves le Drian -  abbiamo trasmesso un messaggio semplice: l'Unione europea è al fianco del nuovo esecutivo, per aiutarlo a portare avanti la transizione democratica che il popolo libico sta aspettando. La Libia potrà finalmente voltare pagina rispetto a questi lunghi anni di crisi, che hanno diviso il paese e messo a dura prova il suo popolo".

Sul tavolo c'era soprattutto l'urgenza di fermare la guerra civile tra Cirenaica e Tripolitania che per il momento la formazione del nuovo governo pare aver soltanto  congelato. 

"Sul versante militare - ha dichiarato Di Maio - riteniamo prioritaria la completa attuazione dell'accordo sul cessate il fuoco, a partire dalla riapertura della strada costiera Sirte-Misurata, dal ritiro di tutti i combattenti e mercenari stranieri dal Paese e l'avvio della Missione di Monitoraggio e Verifica del cessate il fuoco sotto egida Onu". 

Il riferimento è ovviamente ai contractor che Turchia e Russia hanno dispiegato sui lati opposti del conflitto. 

"La Libia - ha aggiunto il titolare della Farnesina - ha oggi un Governo unificato, legittimato dal Parlamento e nel pieno delle proprie funzioni. Si tratta di un risultato che, fino a pochi mesi fa, sembrava irraggiungibile e che invece è divenuto realtà grazie alla volontà dei libici e agli incessanti sforzi delle Nazioni Unite, che l'Italia e l'Europa hanno sostenuto senza esitazioni, nella convinzione che non potesse esserci nessuna soluzione militare alla crisi libica. Ci auguriamo che il governo possa ora concentrarsi su alcuni obiettivi prioritari, a partire dall'organizzazione delle elezioni il 24 dicembre prossimo",

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Riconoscimento Stato palestinese: Francia e Israele sull'orlo della rottura diplomatica

Macron ospita vertice a Parigi sulla sicurezza post-bellica per l'Ucraina

Lesbica e molestata, preside si uccide: il ministero dell'Istruzione francese apre un'inchiesta amministrativa