Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Italia: arrivate 97 persone grazie ai corridoi umanitari

97 rifugiati sono arrivati in Italia tramite un corridoio umanitario
97 rifugiati sono arrivati in Italia tramite un corridoio umanitario Diritti d'autore  Antonino D'Urso/Antonino D'Urso/LaPresse
Diritti d'autore Antonino D'Urso/Antonino D'Urso/LaPresse
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Le persone arrivate in Italia sono state evacuate dai campi di detenzione libici. Tra loro cittadini di Eritrea, Etiopia, Repubblica Centrafricana, Somalia, Sudan, Sud Sudan, Palestina e Siria

PUBBLICITÀ

Arrivate martedì 5 marzo a Roma, tramite corridoi umanitari, le prime 97 persone evacuate dai campi di detenzione in Libia. Tra loro ci sono rifugiati e fragili dal punto di vista sanitario provenienti da diversi Paesi, tra cui Eritrea, Etiopia, Repubblica Centrafricana, Somalia, Sudan, Sud Sudan, Palestina e Siria. 

I corridoi umanitari in Italia

L'arrivo in Italia tramite i corridoi umanitari è reso possibile dal protocollo firmato lo scorso dicembre dai ministeri italiani dell'Interno e quello degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, insieme all'agenzia delle Nazioni Unite specializzata nella gestione dei rifugiati in Italia, Arci, la Comunità di Sant'Egidio, la Federazione delle chiese evangeliche, l'Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà. 

L'intesa permetterà a 1500 rifugiati che necessitano di protezione internazionale, di essere evacuati dalla Libia all'Italia nell'arco di tre anni.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Spagna, corridoi umanitari sicuri per chi migra dall'America Latina verso gli Usa

Unhcr: i rifugiati nel mondo sono aumentati del 21%, una persona su 74 sradicata dal proprio Paese

Fat Bear Week 2024: trionfa Chunk, l’orso bruno con la mascella rotta