Un messaggio di riscatto e speranza nella cittadina irachena di Qaraqosh. Papa Francesco ha ricordato che terrorismo e morte non devono mai avere l’ultima parola. Il Santo Padre ha fatto visita alla Piana di Ninive, a pochi chilometri da Mosul, dove un tempo viveva la comunità cristiana più grande del Paese, prima che la devastasse la furia dell'Autoproclamato Stato islamico.
“Sidra”, il libro profugo, è tornato intanto a Qaraqosh grazie alla visita del Santo Padre. L'antico libro liturgico del XIV secolo è stato restituito al vescovo Yohanna Butros Mouche durante la visita di Jorge Bergoglio a Tahira, la cattedrale dell'Immacolata concezione per la recita dell'Angelus. Un manoscritto il simbolo della rinascita di questa comunità cristiana,
Altri No Comment
Kazakistan: Expedition 65 attraccata alla Stazione Spaziale
Arte, a New York la mostra del nipponico Yayoi Kusama
Kosovo, protesta singolare: manichini nel ristorante chiuso
Ancora proteste in Myanmar. Oltre 500 morti
Il lutto delle famiglie delle vittime del disastro ferroviario a Taiwan
Pasqua: dalla rappresentazione della Passione alla processione
Protesta a Beirut
Spettacolare eruzione dell'Etna
Biden mostra i muscoli: "Il confine col Messico non è aperto"
Bolsonaro di nuovo all'attacco delle misure-barriera anticovid
India: festival in barba al covid
India: collassa stadio. Decine di feriti
Venezuela: controlli anti-Covid nelle periferie
Manifestazione a Praga a un anno dall'inizio del Covid
Myanmar, la repressione dei militari uccide ancora