Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

L'UE rafforza le sanzioni contro il presidente-dittatore della Bielorussia

L'UE rafforza le sanzioni contro il presidente-dittatore della Bielorussia
Diritti d'autore  AFP
Diritti d'autore AFP
Di euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

L'Unione Europea approva formalmente le sanzioni contro il leader della Bielorussia accusato di frode elettorale alle elezioni di agosto e di sanguinosa repressione contro manifestanti e oppositori irriducibili

PUBBLICITÀ

L'Unione Europea approva formalmente le sanzioni contro il leader della Bielorussia Alexandr Lukashenko per frode elettorale alle elezioni presidenziali di agosto e per la successiva repressione contro manifestanti e oppositori stanchi di vederlo al potere.

Rafforzamento delle sanzioni

Il 12 ottobre i ministri degli esteri dell'Unione si erano accordati per una nuova bordata di sanzioni contro i responsabili della crisi politica bielorussa. L'UE ha aggiunto altri quindici nomi alla lista nera, tra cui il presidente del paese visto che il suo mandato non è riconosciuto dalle autorità europee.

La repressione violenta

Le sanzioni dipendono dalla repressione violenta e le intimidazione di manifestanti pacifici, membri dell'opposizione e giornalisti, afferma in un comunicato il Consiglio dell'Unione. Queste misure restrittive, che si applicano già a 59 persone, comprendono il divieto di viaggiare nel territorio comunitario e il congelamento dei beni che possono avere nell'Europa occidentale.

La scure di Josep Borrel

Il 24 settembre l'Alto rappresentante dell'UE per la politica estera, Josep Borrell, ha rilasciato una dichiarazione a nome dei Ventisette in cui sottolineava che la presunta "inaugurazione" di Lukashenko e il nuovo mandato dopo le elezioni "non avevano alcuna legittimità democratica".

Il Consiglio dell'UE aveva precedentemente condannato "fermamente" la violenza usata dalle autorità bielorusse contro manifestanti pacifici e aveva mostrato la sua disponibilità ad adottare misure più restrittive contro funzionari di alto rango, compreso lo stesso presidente.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Minsk: 98° giorno di proteste in Bielorussia, danneggiato il memoriale di Raman Bandarenka

Violenza a Suwayda: il capo dei drusi israeliani invita l'Europa ad agire e difende gli attacchi

Esercito europeo, la situazione individuale dei Paesi tra leva volontaria e obbligatoria