Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La cura del creato per Papa Francesco

Papa Francesco
Papa Francesco Diritti d'autore  Vatican Media
Diritti d'autore Vatican Media
Di Paolo Alberto Valenti
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

L'ecologia della Chiesa Cattolica ha una storia secolare, l'approccio alla natura dei credenti secondo Papa Francesco deve muoversi nel segno di un profondo rispetto di madre natura e del prossimo

PUBBLICITÀ

La disintegrazione della biodiversità, la fusione dei ghiacci, l' aumento dei disastri climatici, il diseguale impatto della pandemia in atto sui più poveri sono segnali d’allarme di fronte all’avidità del capitalismo sfrenato. La Chiesa cattolica mette in guardia davanti ad un processo che sembra irrversibile ma che il covid ha frenato. La crisi indotta dalla pandemia mostra come la Terra possa recuperare se gli si concede tregua. Il Papa aveva annunciato domenica la giornata della salvaguardia del pianeta scoccata il primo settembre.

Limitare il surriscaldamento climatico

"Occorre fare tutto il possibile per limitare la crescita della temperatura media globale sotto la soglia di 1,5 gradi centigradi, come sancito nell'Accordo di Parigi sul Clima: andare oltre si rivelerà catastrofico, soprattutto per le comunità più povere in tutto il mondo - ha ribadito il Papa il primo settembre - In questo momento critico è necessario promuovere una solidarietà intra-generazionale e inter-generazionale. In preparazione all'importante Summit sul Clima di Glasgow, nel Regno Unito (COP 26), invitato ciascun Paese ad adottare traguardi nazionali più ambiziosi per ridurre le emissioni". 

Cancellare il debito dei paesi poveri

"Rinnovo il mio appello a cancellare il debito dei Paesi più fragili alla luce dei gravi impatti delle crisi sanitarie, sociali ed economiche che devono affrontare a seguito del Covid-19 - ha aggiunto Francesco - Occorre pure assicurare che gli incentivi per la ripresa, in corso di elaborazione e di attuazione a livello mondiale, regionale e nazionale, siano effettivamente efficaci, con politiche, legislazioni e investimenti incentrati sul bene comune e con la garanzia che gli obiettivi sociali e ambientali globali vengano conseguiti". Così il Papa nel Messaggio per la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il Rosario globale di Papa Francesco per chiedere soluzioni solidali e stop alle armi

La preghiera del Papa solo a San Pietro nei giorni della pandemia

Elezione Papa Prevost: lo stupore, il calore e gli applausi di Piazza San Pietro