Serbia alle urne, ma il risultato sembra scontato

Serbia alle urne, ma il risultato sembra scontato
Diritti d'autore  AFP
Di Euronews

Il paese sempre più nell'orbita russa, ma bisogna vedere gli effetti del boicotaggio chiesto dall'opposizione e il livello del successo del presidente Vucic

Questa domenica 21 giugno, si tengono le elezioni parlamentari in Serbia , inizialmente programmate per aprile e rimandate a causa dell’emergenza sanitaria. Poco meno di 7 milioni di elettori saranno chiamati alle urne per scegliere fra le 21 liste approvate dalla Commissione elettorale repubblicana. L’esito è scontato, mentre sarà da valutare l’efficacia e la portata del boicottaggio di gran parte dell’opposizione.

La lista favorita è quella del presidente Vučić che nel 2016 che ha raggiunto il 48%, Vučić è l’uomo che ha dominato la politica serba negli ultimi anni, portando la Serbia verso un ambiguo avvicinamento all’Unione europea, condizionato però dai forti legami mantenuti con Russia e Cina.

Bosko Jaksic, analista politico: "La domanda è: il presidente continuerà con la sua euforia pro-cinese iniziata al momento della pandemia? O proverà a rafforzare le relazioni con l'Occidente? Ma il fatto che il presidente Vučić due giorni dopo le elezioni si rechi a Mosca per incontrare il suo omologo Putin è un segnale che la Serbia si sta inclinando verso est ".

Il vincitore è annunciato, come dimostrano i sondaggi ma sarà interessante osservare l’affluenza e i risultati del boicottaggio dell’opposizione per capire dove va il paese e se l'avvicinamento a Mosca è ormai un dato di fatto.

Notizie correlate